Non sempre funge, dipende dalla qualità del mezzo.
Le migliori SUV come Stelvio, Cayenne e Macan sono ottime auto, superiori a tante auto più basse.
C’è dietro una tecnologia sopraffina, e l’handling è eccezionale (per essere vetture rialzate da terra).
Ma se manteniamo la stessa tecnologia su una auto più bassa, e considerando che con un prezzo similare è possibile averne anche di più “raffinata”, diventa un grosso problema per le auto rialzate e più pesanti.
Il baricentro alto e il peso elevato non concorrono certo a migliorare le prestazioni, ed è questo il mio concetto di “tombino”.
Ovviamente io preferirei di gran lunga avere una Macan piuttosto che una Hyundai i40 Station Wagon, ma se la vettura rientra nei modelli di alta tecnologia (M3, RS3, M5, RS4, RS6) allo stesso livello di prezzo, le mie preferenze si spostano più “in basso”.
Una Kia Sorento degli anni 2000 ad esempio è un tombino assoluto, ma c’è persino di peggio tra le auto orientali/indiane (le varie Tata, Ssangyong e similari).
Faccio outing dicendo che amo la Nissan GT-R35, ma nonostante il mio amore viscerale per quel motore pazzesco, è una auto che ho messo da parte perché pesa troppo (1740 chili a secco, ma siamo matti?).
Avevo una mezza idea di prenderla, ma tra i costi di manutenzione, i consumi, e anche questa spada di Damocle del peso, sto pensando seriamente che se prenderò di nuovo una auto, dovrà essere più leggera e con un miglior rapporto peso/potenza.
Non è che la GT-R difetti in questo senso, ma avere 540 cavalli e doverli “spalmare” su quasi due tonnellate di macchina (con pieno di carburante, pilota e passeggero ci siamo), non mi sconquinfera del tutto.
Meglio averne “solo” 400 su una auto più leggera di mezza tonnellata rispetto alla Nissan (e con i posti dietro adatti a persone vere, e non nani).
![]()