quel che facevi con l'octavia lo puoi fare anche col 3008 (a meno che non ti abbiano passato dalla skoda 2.0tdi al 3008 1.6 perchè in tal caso avresti piu peso e meno cavalli e li' "grazie al .....")
quando in strada arrivi dove il 3008 "perde" rispetto all'octavia sei già in zona "straccio di licenza"
il 3008 con il 180cv non è mica tanto un tombino...c'è di meglio ma anche moooooolto peggio, anche tra le berline
detto questo, per tornare in topic se riuscissero ad unire il comfort delle sospensioni citroen alla linea delle alfa e le finiture sobrie peugeot secondo me potrebbero fare numeri mooolto interessanti...
certo che con cosi' tanti marchi da gestire qualcosa andrà "ridimensionato" perchè dire che rischiano di sovrapporre i modelli è un eufemismo![]()
Triumphista Moderatore
No ti sbagli, e confronto la Octavia 1.6 110 cv con la 3008 1.6 120 cv entrambe cambio automatico: la 3008 è tanto ma tanto più lenta in ripresa e accelerazione causa peso, sezione gomme e sezione frontale, mentre tra le curve richiede molta più cautela della Octavia causa peso (ancora) e baricentro alto.
Lamps
Ultima modifica di pave; 04/11/2019 alle 14:19
Aspetto che il panico cresca, quando la paura si trasforma in visioni celestiali... allora inizio a staccare (K. Schwantz)
La vera moto deve fare come le tro!€ deve bere, fumare e muovere il culo (M. Lucchinelli)
OFF TOPIC: ho sempre "disprezzato" i SUV in generale e non per le doti dinamiche, ma perché fondamentalmente son dei mezzi inutilmente ingombranti, inquinanti e in strada IMPICCIANO (ve lo devo spiegare?). Purtroppo con la falsa idea di maggior sicurezza perché "c'è più roba" abbiamo, anzi "avete", intasato le strade con delle mezze camionette pacchiane che fanno la trottola con due dita di neve. Ovviamente il mio in questo caso è un discorso mooooooolto generale e generico, sicuramente ci sono in commercio baracconi dinamici e risparmiosi, poco inquinanti e pure simpatici...
ON TOPIC: uno dei motivi per cui vedo di buon occhio la fusione è che PSA ha un minimo di esperienza in più sulla mobilità elettrica, cosa che volenti o nolenti sarà il futuro della mobilità privata, Fiat a parte la 500e Californiana (mi dicono comprata in blocco da Bosch) e qualche "esperimento" con la Panda di seconda generazione, non mi risulta abbia molta dimestichezza con le auto a pileNon che PSA ne abbia chissà quanta, eh? iOn/C-Zero mutuati in toto da Mitsubishi (iMiev) e qualche furgone... però stanno per uscire e-208 ed e-2008, qualche ibrido lo hanno a catalogo da qualche anno... Fanno ben sperare.
- Spruzzamela abbondantemente!!!!! - Anche la panna cotta?
(cit. Maffy e il cameriere)