Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 2 di 7 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 69

Discussione: Pulizia giacca in pelle

  1. #11
    TCP Rider L'avatar di Tommy71k
    Data Registrazione
    22/09/15
    Località
    Serravalle Sesia
    Moto
    Triumph Bonneville T120 & Tiger 1050 ABS,Suzuki V-Strom 650XT.ex Bonneville SE,ex BMW R 1150 RT
    Messaggi
    1,245
    Citazione Originariamente Scritto da FICHI Visualizza Messaggio
    Ma tù, non volevi pulirla internamente?!
    Allora la NIVEA cosa c'entra?


    Io il mio abbigliamento in pelle, lo lavavo in un vasca (anche da bagno) con sapone per "bucato a mano" o neutro (il classico "sapone di Marsiglia") o...a seconda del dimensioni del capo , anche in lavatrice con la funzione "delicati" ovviamente ;.... poi.....una volta (ben) asciutto , giù di NIVEA o simili.

    Particolare attenzione, và posta nel metodo di asciugatura (no sole diretto o termosifoni, ecc.)

    Così facendo , capi puliti, morbidi e......duraturi nel tempo.

    Io uso Nivea latte detergente. Funziona. Sia per interni che esterni.

    Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #12
    Triumphista Moderatore L'avatar di FICHI
    Data Registrazione
    30/05/14
    Località
    Torino
    Moto
    Tiger 900 Rally Pro
    Messaggi
    5,593
    Come per tutti i capi di abbigliamento, se si vuole pulirli (ed in estate si suda , soprattutto in pista ), bisogna.....lavarli.

    Il "latte detergente" ha la funzione primaria (utilissima), di reidratare e quindi ammorbidire la pelle e di conseguenza evitare danni da secchezza della stessa , nel frattempo , passandolo , toglie anche...buona parte (ma non tutti) di moscerini ed altro (quindi comunque in esterno) , poi....profuma...anche ; ma ovviamente....non "pulisce" (nel senso..."igenico" del concetto).

    In sintesi, se uno vuole togliere il sudore, polvere, ecc. , all'interno.....con il "latte detergente"....non risolve, al limite....copre.

  4. #13
    TCP Rider L'avatar di Tommy71k
    Data Registrazione
    22/09/15
    Località
    Serravalle Sesia
    Moto
    Triumph Bonneville T120 & Tiger 1050 ABS,Suzuki V-Strom 650XT.ex Bonneville SE,ex BMW R 1150 RT
    Messaggi
    1,245
    ovviamente.usa il panno bagnato con il sapone di marsiglia,sfreggo un po le zone ascelle/schiena,perchè sono uniche zone dove sudo un pò.nei mesi caldi uso il giubotto estivo e se fà fresco mi metto una felpa sotto.

  5. #14
    TCP Rider L'avatar di Lord T
    Data Registrazione
    16/11/14
    Località
    Veneto
    Messaggi
    809
    Citazione Originariamente Scritto da FICHI Visualizza Messaggio
    Ma tù, non volevi pulirla internamente?!
    Allora la NIVEA cosa c'entra?


    Io il mio abbigliamento in pelle, lo lavavo in un vasca (anche da bagno) con sapone per "bucato a mano" o neutro (il classico "sapone di Marsiglia") o...a seconda del dimensioni del capo , anche in lavatrice con la funzione "delicati" ovviamente ;.... poi.....una volta (ben) asciutto , giù di NIVEA o simili.

    Particolare attenzione, và posta nel metodo di asciugatura (no sole diretto o termosifoni, ecc.)

    Così facendo , capi puliti, morbidi e......duraturi nel tempo.

    Si, la mia domanda era per l'interno. Ho scritto il messaggio che hai citato da cani e chiedo scusa.....intendevo dire che per l'esterno ho usato la nivea, per l'interno farò tesoro di tutti i vostri consigli. Grazie mille

    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

  6. #15
    TCP Rider L'avatar di Marconi
    Data Registrazione
    31/12/10
    Località
    Muscoline, nei colli del Garda(BS)
    Moto
    Speed Triple 2010 SE
    Messaggi
    1,426
    Citazione Originariamente Scritto da Desmonio Visualizza Messaggio
    Io di solito porto la tuta in pelle in una lavanderia di fiducia dove sanno come trattare le pelli e il gioco è fatto.
    Credo facciano il lavaggio a secco , in ogni caso me le ridanno sempre come nuova, sia giacca che pantaloni.
    Alla modica cifra di?
    "Una mia amica si è comprata un maglione perchè le piaceva un sacco" ... "Ma allora perchè non si è comprata un sacco"?

  7. #16
    TCP Rider Senior L'avatar di Desmonio
    Data Registrazione
    11/03/14
    Messaggi
    5,083
    Citazione Originariamente Scritto da Marconi Visualizza Messaggio
    Alla modica cifra di?
    MI sembra 20/25 euro

  8. #17
    TCP Rider L'avatar di Marconi
    Data Registrazione
    31/12/10
    Località
    Muscoline, nei colli del Garda(BS)
    Moto
    Speed Triple 2010 SE
    Messaggi
    1,426
    Citazione Originariamente Scritto da Desmonio Visualizza Messaggio
    MI sembra 20/25 euro
    Accaspita... la mia lavandaia é onestissima su tutto ma sulla tuta mi chiede una centa...
    So che non la fa lei direttamente e la fa fare, però...
    "Una mia amica si è comprata un maglione perchè le piaceva un sacco" ... "Ma allora perchè non si è comprata un sacco"?

  9. #18
    TCP Rider Senior L'avatar di Desmonio
    Data Registrazione
    11/03/14
    Messaggi
    5,083
    A parte che io la vecchia tuta Dainese acquistata nel 1998 e dismessa nel 2018 l'ho sempre lavata in lavatrice... l'ho cambiata solo perchè ero stufo. In 20 anni di lavaggi in lavatrice non ha mai subito danni e la pelle è tutt'oggi uno spettacolo.
    Ma forse la qualità di una volta era più alta…

  10. #19
    Triumphista Moderatore L'avatar di FICHI
    Data Registrazione
    30/05/14
    Località
    Torino
    Moto
    Tiger 900 Rally Pro
    Messaggi
    5,593
    Ecco...appunto, quello che ho scritto alcuni messaggi fà




    Inviato dal mio LG-G7 utilizzando Tapatalk

  11. #20
    TCP Rider Senior L'avatar di Desmonio
    Data Registrazione
    11/03/14
    Messaggi
    5,083
    Citazione Originariamente Scritto da FICHI Visualizza Messaggio
    Come per tutti i capi di abbigliamento, se si vuole pulirli (ed in estate si suda , soprattutto in pista ), bisogna.....lavarli.

    Il "latte detergente" ha la funzione primaria (utilissima), di reidratare e quindi ammorbidire la pelle e di conseguenza evitare danni da secchezza della stessa , nel frattempo , passandolo , toglie anche...buona parte (ma non tutti) di moscerini ed altro (quindi comunque in esterno) , poi....profuma...anche ; ma ovviamente....non "pulisce" (nel senso..."igenico" del concetto).

    In sintesi, se uno vuole togliere il sudore, polvere, ecc. , all'interno.....con il "latte detergente"....non risolve, al limite....copre.

    Un po' come cospargersi di profumo senza fare la doccia

Pagina 2 di 7 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Consigli pulizia giacca in pelle
    Di Klaudio92 nel forum Abbigliamento tecnico
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 06/01/2015, 08:47
  2. Pulizia e " manutenzione" giacca in pelle
    Di Pshyco nel forum Abbigliamento tecnico
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 06/06/2014, 10:21
  3. PULIZIA PELLE
    Di LACRISI nel forum Abbigliamento tecnico
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 12/04/2011, 19:02
  4. Pulizia Giacca in Pelle e Cordura
    Di street41 nel forum Abbigliamento tecnico
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 02/07/2008, 16:30
  5. PULIZIA PELLE
    Di TizioCustom58 nel forum Abbigliamento tecnico
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 27/04/2007, 08:00

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •