Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 21

Discussione: Per non dimenticare

  1. #11
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Che cosa hanno fatto?» chiede il bambino tremante osservando i quattro impiccati penzolare sulla piazza della città. «Quello che potevano», risponde la madre con rassegnata fermezza. È una delle scene chiave di Jojo Rabbit, bellissimo film che racconta, con equilibrio raro tra comico e tragico, la Germania nazista dal punto di vista di un bambino di dieci anni appena entrato nella Hitlerjugend, la Gioventù hitleriana. «Quello che potevano» è per me la didascalia del Giorno della Memoria: mette al riparo da una ritualità emotiva che fa sentire buoni, ma senza conseguenze. La «retorica della memoria» mostra foglie e fiori splendenti ma di plastica, a differenza della «memoria viva», una radice che invece genera frutti reali. Ricordare una delle più atroci ingiustizie della storia ha senso se diventa opposizione attiva all’ingiustizia quotidiana. Non si può commemorare la shoah durante la prima ora e, la seconda, dire a uno studente «non vali niente». Le ipocrisie della memoria demoliscono la memoria. Per fare memoria non basta narrare l’olocausto e mostrarne i testimoni, per fare memoria bisogna «farsi» memoria. Per questo voglio raccontare una vicenda memorabile ma meno nota: quella della «Rosa Bianca», un gruppo di studenti che, nel giugno del 1942, per opporsi al regime nazista, al suo apogeo, fecero tutto «quello che potevano». Comprarono a proprie spese un ciclostile, scrissero e distribuirono volantini per risvegliare le coscienze assopite o complici. Li spargevano di nascosto in università e nelle cassette della posta. Al sesto volantino, nel febbraio 1943, la Gestapo li scoprì: erano ragazzi poco più che diciottenni e qualche professore. Tutti torturati, dopo un finto processo, per 15 di loro la sorte fu la ghigliottina, per altri 38 il carcere (vicenda narrata con maestria nel film La Rosa Bianca - Sophie Scholl di Marc Rothemund).

    «Opponete la resistenza passiva ovunque voi siate» diceva il primo opuscolo e dell’eccidio degli ebrei, che la gente fingeva di non vedere, rivelava senza mezzi termini: «Vediamo compiersi il peggior crimine contro la dignità umana, non ha confronti nell’intera storia. Perché il popolo tedesco è rimasto così inerte? Attraverso questo atteggiamento apatico ha fornito a uomini malvagi l’opportunità di fare ciò che hanno fatto». Ogni volantino riportava passi dei classici, da Aristotele a Goethe, dalla Bibbia a Novalis, e si chiudeva con: «Per favore fai più copie che puoi di questo volantino e distribuiscilo». Fai quel che puoi, cioè tutto il possibile, in prima persona. Il prezzo fu la vita per i fondatori del movimento, i due fratelli Scholl. All’esecuzione capitale, Hans, 24 anni, urlò: «Libertà!»; e Sophie, 22, disse: «Una giornata di sole così bella, e io me ne devo andare. Ma che importa la mia morte, se attraverso di noi migliaia di persone si sono risvegliate?». Aveva ragione: di lì a poco saranno gli aerei inglesi a far piovere i volantini della Rosa Bianca sulle città tedesche. Già al funzionario che le chiedeva se fosse pentita, Sophie aveva risposto: «Al contrario! Credo di aver fatto la cosa migliore per il mio popolo e per tutti gli uomini». Da dove veniva tale fermezza?

    Erano un gruppo di compagni di scuola, il liceo di Ulm, legati da amicizia, cultura e fede. All’inizio la loro fu una «opposizione interiore»: entravano a scuola, nottetempo, per leggere insieme opere letterarie, in particolare quelle vietate dal regime. Erano stati segnati da Socrate, ucciso per mostrare ai suoi discepoli che una città prospera solo se chi la guida cerca il giusto prima dell’utile: ciò che è bene è utile, non viceversa. Quei giovani, leggendo nel manifesto di Goebbels, ministro della propaganda nazista: «Bene è tutto ciò che ci aiuta a vincere!», riconobbero subito la menzogna. Per Hitler e i suoi, giusto diventava tutto ciò che portava alla vittoria: qualsiasi cosa era lecita per ottenere potere. Socrate, non Goebbels, diceva il vero: un’azione che garantisce il successo ma non è giusta è un’azione malvagia, da evitare e ostacolare se non si vuole esserne complici. Così la loro «opposizione interiore», maturata nello studio e nell’amicizia, e resa sicura dalla fede, divenne poi «resistenza passiva»: scrivevano, stampavano, distribuivano gli opuscoli, perché era tutto ciò che potevano fare. Pagarono con la prigione o la vita. Per me memoria è ricordare la resistenza alla shoah e alla guerra fatta da studenti che, sui banchi di scuola e nei loro maestri, avevano trovato indipendenza di pensiero e cultura della vita. Non è così in un Paese in cui la scuola langue, vittima di una complice apatia civile e di un’agenda politica dettata da consenso o mantenimento del potere. Per questo credo che serva memorizzare una frase che i ragazzi, a costo della vita, scrissero nel primo volantino: «Non dimenticate che ciascun popolo merita il regime che accetta di sopportare».

    dal corriere della sera

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Messaggi
    Many
     

  3. #12
    TCP Rider Senior L'avatar di IACH
    Data Registrazione
    13/09/08
    Località
    in the trenches
    Moto
    addio
    Messaggi
    5,277
    "Che si tenga il massimo della documentazione – che si facciano filmati – che si registrino i testimoni – perché, in qualche momento durante la storia,qualche idiota potrebbe sostenere che tutto questo non è mai successo".

    Generale Dwight D. Eisenhower, esercito degli Stati Uniti d'America

    per non dimenticare
    Ieri ero un cane. Oggi sono un cane. Domani probabilmente sarò un cane. Sigh! Ci sono poche speranze in un avanzamento.
    (Snoopy)

  4. #13
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,138
    Un consiglio.....
    Almeno una volta nella vita andate a visitare uno di questi luoghi di tragica memoria.
    È un'esperienza che vi lascerà il segno.

    Sabba

  5. #14
    TCP Rider L'avatar di tony le magnific
    Data Registrazione
    11/02/17
    Località
    Reggio Emilia
    Moto
    BMW R1200 RT
    Messaggi
    2,406
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Un consiglio.....
    Almeno una volta nella vita andate a visitare uno di questi luoghi di tragica memoria.
    È un'esperienza che vi lascerà il segno.

    vai a leggere il post 9 che ho mezzo io



    TONY le magnific
    no importa che marca sia tu moto ,,,, il vento e lo stesso

  6. #15
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,138
    Letto, e lo condivido.

    Sabba

  7. #16
    TCP Rider Senior L'avatar di massi69
    Data Registrazione
    01/05/16
    Località
    torino
    Moto
    Triumphista complottista
    Messaggi
    6,963
    Citazione Originariamente Scritto da IACH Visualizza Messaggio
    "Che si tenga il massimo della documentazione – che si facciano filmati – che si registrino i testimoni – perché, in qualche momento durante la storia,qualche idiota potrebbe sostenere che tutto questo non è mai successo".

    Generale Dwight D. Eisenhower, esercito degli Stati Uniti d'America

    per non dimenticare
    20200127_215915.jpg

  8. #17
    TCP Rider L'avatar di gery66
    Data Registrazione
    16/04/15
    Località
    Cermenate (CO)
    Moto
    tiger sport my 2016 grigia, ex tiger sport 1050 my 2015 bianca, ex kawa Z750 S my 2005
    Messaggi
    755
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Un consiglio.....
    Almeno una volta nella vita andate a visitare uno di questi luoghi di tragica memoria.
    È un'esperienza che vi lascerà il segno.

    Ci sono stato nel 2007, ho ancora impresso nella memoria il senso di oppressione e di angoscia che ho provato in alcune zone dei due campi.
    Sono d'accordo con Sabba, una volta nella vita andateci e portateci i vostri ragazzi.

  9. #18
    TCP Rider L'avatar di pier74
    Data Registrazione
    01/08/17
    Località
    Roma
    Moto
    speed triple 2012- Ducati sport1000monoposto
    Messaggi
    2,638
    Citazione Originariamente Scritto da IACH Visualizza Messaggio
    "Che si tenga il massimo della documentazione – che si facciano filmati – che si registrino i testimoni – perché, in qualche momento durante la storia,qualche idiota potrebbe sostenere che tutto questo non è mai successo".

    Generale Dwight D. Eisenhower, esercito degli Stati Uniti d'America

    per non dimenticare
    E purtroppo aveva ragione, c'e' ancira chi nega l'olocausto.
    La mia compagna e' di Varsavia, quindi sono stato piu' volte in polonia ,e naturalmente sono stato anche ad Auschwitz, nessun video puo' prepararvi a quello che si prova .
    Se vi capita andate anche al museo della rivolta a varsavia, scoprirete quanto siamo ignoranti. Quello che hanno subito I polacchi e'sconvolgente.
    Io e la mia ragazza abbiamo 46 anni, chiatamente frequentiamo amici coetanei, tutti parlano di quello che e' successo 80 anni fa come se lo avessero vissuto sulla loro pelle,anche perche' chiaramente ricordano come vivevano sotto il regime comunista ..
    Confrontare I miei ricordi di I infanzia con I loro fa capire molte cose

  10. #19
    TCP Rider Senior L'avatar di IACH
    Data Registrazione
    13/09/08
    Località
    in the trenches
    Moto
    addio
    Messaggi
    5,277
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Un consiglio.....
    Almeno una volta nella vita andate a visitare uno di questi luoghi di tragica memoria.
    È un'esperienza che vi lascerà il segno.

    prima o poi...anche sono certo che mi abbisognerà di calarmi la giusta quota di ansiolitico
    e non solo per tenere a bada le emozioni ma anche l'odio

    capisco che possa essere paradossale ma io quando penso alla quotidiana normalità che circondava le stragi, con quanta tranquillità tornassero serenamente alle loro case il macellaio delle SS quanto il burocrate che organizzava il traffico ferroviario sapendo che i carri contenevano persone che al termine del viaggio sarebbero passate per il camino, terminando la propria esistenza in una camera a a gas, io odio.
    Ieri ero un cane. Oggi sono un cane. Domani probabilmente sarò un cane. Sigh! Ci sono poche speranze in un avanzamento.
    (Snoopy)

  11. #20
    TCP Rider Senior L'avatar di Fermissimo
    Data Registrazione
    20/07/07
    Località
    Ortona
    Moto
    BMW C650 Sport
    Messaggi
    13,441
    Guardate che quel Male non è mai scomparso dalla Terra...forse non è piu concentrato tutto insieme come durante il III Reich ma, in maniera più diluita, si ritrovano tuttora spietatezza e spregio della vita umana in molte situazioni purtroppo...

    Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
    cynism is the new fascism...

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. per non dimenticare
    Di Sir J nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 80
    Ultimo Messaggio: 21/06/2010, 09:30
  2. per non dimenticare!!!
    Di cubo23 nel forum Video
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 27/04/2010, 19:02
  3. per non dimenticare
    Di armageddon nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 26/03/2010, 16:16
  4. ..da dimenticare...
    Di urasch nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 47
    Ultimo Messaggio: 09/01/2010, 12:37
  5. Per non dimenticare
    Di Herbie 53 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 60
    Ultimo Messaggio: 02/08/2009, 16:59

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •