Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 25

Discussione: Le pulizie della morte

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120

    Le pulizie della morte

    Si , lo so, il titolo e' un po' cosi'....ma ci ho pensato in occasione della pubblicazione di poche righe sul corriere a firma di Gramellini...
    A molti di noi è capitato e a moltissimi capiterà, di doversi occupare dello "sbarazzo" della casa occupata dagli anziani genitori...e' un'occasione per trovarsi, magari, fra fratelli che vivono lontani, come e' successo a me, per rivivere passaggi della nostra vita ormai dimenticati, per capire che cose alle quali davamo poca importanza, erano invece importanti per i nostri genitori...e' occasione di lacrime ma anche di sorrisi, e perfino, così e' successo a me e ai miei fratelli, di risate a crepapelle

    difficile comunque buttar via anche le cosè più brutte, vecchie, insignificanti

    ed e' vero: e' un passaggio importante del percorso di crescita...e' un vero distacco

    non so se possa essere un argomento di discussione qui, ma a me ha colpito, mi ha fatto riflettere, e lo propongo alla vostra attenzione , riportando anche l'articolo



    Chi ci è passato sa che è un’esperienza che segna: come spingere il tasto fast rewind e riavvolgere il nastro della tua vita. Chiudere la casa dei genitori che non ci sono più. Svuotarla dei mobili e degli oggetti. Scegliere quale tenere e quale no delle mille cose che hanno accompagnato le giornate della tua infanzia, i fermenti della tua adolescenza, e che avevi lasciato dietro di te quando te ne sei andato, pensando di non rivederle mai più. E invece ecco che riaffiorano dalle nebbie del passato, all’improvviso diradate dalla scomparsa dell’ultimo genitore. Che ci fanno ancora qui quelle collezioni di Rinascita dei primi anni Settanta, testimonianza di passioni politiche giovanili da tempo sopite, conservate per caso affianco a una copia di Valentina di Guido Crepax, memoria di altri e più duraturi interessi? E chi poteva immaginare che mio padre avesse raccolto, giorno per giorno, tutti i numeri del Riformista degli anni in cui l’ho diretto? Una racchetta da tennis di legno e corde di budello, come andavano ai tempi di Panatta, un 33 giri della Premiata Forneria Marconi, un eskimo verde e un loden blu. I miei genitori non avevano buttato niente.

    La buona pratica del lasciare tutto in ordine

    C’è invece una pratica in Svezia che ho sempre trovato molto civile e che chiamano dostadning: consiste nel «fare le pulizie della morte» prima del tempo, appena si va in pensione, per liberarsi del superfluo e scegliere l’essenziale, e così risparmiare ai figli, quando sarà il momento, la fatica fisica e psicologica che sto facendo io adesso. Si vede che i miei genitori non la conoscevano. Ma credo che in quel loro accumulare senza fine ci fosse qualcosa di più dell’ignoranza di stili di vita più sobri e nordici, e cioè un molto mediterraneo concetto di focolare, che attribuisce alla casa un valore diverso dalla sua semplice funzione abitativa. Quell’appartamento che noi figli stiamo ora vendendo è stato il primo e l’unico bene di loro proprietà, tre vani e servizi acquistati nel 1969 con un mutuo venticinquennale, salvadanaio di una vita da formiche, in cui il poco che c’era, non riesco ancora a capire come, diventava abbastanza per una esistenza di decoro borghese.

    Ma noi siamo diversi: la casa non è solo abitazione

    In quella casa si sono accumulate non solo le cose, ma anche gli odori, i sapori e le speranze di una intera esistenza. Credo fosse per questo che mia madre non riusciva a disfarsi mai di niente; perché ogni cosa, fosse anche il più insulso dei soprammobili, era stata desiderata come il simbolo di una riuscita, del successo di un sogno di serenità domestica; mentre mio padre riservava la stessa ossessione da collezionista a libri scolastici, diplomi e attestati, onorificenze e memorie dei suoi e dei nostri corsi di studio e poi di lavoro. Mentre mi aggiro tra questi mobili coperti da lenzuoli bianchi, tra questi scatoloni destinati al rigattiere, selezionando le poche cose che terrò con me, rivedo perciò anche le mie idee. Forse farò così anch’io, niente pulizie della morte prima del tempo. Forse bisogna lasciare ai figli questo compito, quasi un rito di passaggio: si diventa davvero adulti solo quando si chiude la casa del padre.

    non fate gli scongiuri e prendetelo per quello che e', magari raccontate la vostra esperienza...magari qualche episodio in cui avete pianto o in cui avete sorriso o riso... consigli per chi deve affrontare o dovrà farlo, questa "prova"...

  2. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di navigator
    Data Registrazione
    25/05/08
    Località
    Quartu S.Elena (CA)
    Moto
    tiger 1050 '08, P200E '82
    Messaggi
    7,246
    Io ho i genitori vivi ma ho ho vissuto un po' quello che racconti con i nonni con due concezioni diametralmente opposte, una sarda ed una belga. Qui si vive molto di ricordi e tradizioni per lo più irrazionalmente, li si vive più del futuro rendendo la morte una eventualità quasi come una programmata e viene vissuta con un un invito a casa di tutti i parenti come un "compleanno poco festoso" dove si parla e si ricorda il defunto con un aperitivo.
    Ricordo benissimo il giorno che andai svuotare la camera mia a casa dei miei nonni sardi trovando ancora indumenti di quando ero bambino, giochi, quatteoruote anni 80 e tante cose incredibili e intoccabili. I miei nonni belgi hanno cambiato tante case comunque molto razionali ed essenziali al loro interno, le stanze dei nipoti non avevano nessuna possibilità d'accumulo per nessuno ma in generale non si accumula mai nulla per mentalità.

  3. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di Apox
    Data Registrazione
    17/11/08
    Località
    Carmagnocca (TO)
    Moto
    Tiger XC 1200 Black & HondaDomiPower
    Messaggi
    24,655
    E' sempre dura mettere le mani nei ricordi...

    Anche a noi è successo poco fa per via dei nonni: alla fine ci siamo trovati e ognuno ha tenuto ciò che gli faceva più piacere, il resto lo abbiamo lasciato andare a chi probabilmente ne aveva più bisogno di noi

  4. #4
    TCP Rider L'avatar di Lodi
    Data Registrazione
    29/08/13
    Località
    Reggio Emilia
    Moto
    Street Triple
    Messaggi
    411
    L'ho letto anche io ieri sera, e, avendo cambiato casa da poco, non ha fatto altro che confermare quello che ho pensato durante il trasloco: "ma quanta roba che non ricordavo di avere/non utilizzo più ho?. Ora sto cercando di vendere quello che si può vendere e donare/gettare via il resto, in modo da tenere solo cose che utilizzo o alle quali sono molto legato.

  5. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di Monacograu
    Data Registrazione
    19/06/10
    Località
    Roma
    Moto
    Eh, la moto...giusto la Vespa mi è rimasta...
    Messaggi
    22,320
    Mio padre è morto il 30 novembre 2014 e mia madre l'ha seguito, a pochissima distanza, il 16 febbraio 2015.
    Con mio fratello decidemmo di vendere la loro casa e non fu facile perché era la casa in cui la nostra famiglia è cresciuta insieme.
    Ma credo che, allo stesso tempo, sia stato uno dei periodi in cui io e mio fratello, che abitiamo a 500mt di distanza, siamo stato più vicini.
    Svuotare casa e venderla è stato sì brutto, ma ha tirato fuori tanti di quei ricordi che abbiamo riportato insieme alla mente che ci ha fatto stare veramente bene. Forse, dopo quel triste periodo, siamo ancora più uniti.
    E' forse in quell'occasione che mi sono convinto veramente dell'importanza di avere un fratello e quindi di non lasciare mio figlio un figlio unico.
    Affrontare alcune cose insieme ad un fratello/sorella è tutta un'altra cosa.

    Di casa dei miei ho veramente tenuto poco e niente.
    A parte alcune foto e delle mie vecchie pagelle, una vecchia macchina da scrivere Olivetti di mia madre con cui io mi esercitavo alle superiori (e sì, all'epoca si faceva dattilografia), e "l'angolo papà" che custodisco dentro una vetrinetta: un vecchio rasoio con la coramella per affilarlo, una "videocamera" super 8, una bilancina di precisione per le cartucce da caccia...

    Grazie @flag...
    Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
    Questa è una mela...

    IMHOSTICA

  6. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di pave
    Data Registrazione
    12/11/10
    Località
    Mantova
    Moto
    Aprilia RS660 Lava Red
    Messaggi
    5,922
    Bell'articolo, porta a riflettere... personalmente ho la fortuna di avere ancora sia papà (85 anni) che mamma (77 anni) ma so che prima o poi toccherà anche a me questo ingrato compito... e dovrò affrontare insieme a mio fratello e a mia sorella una casa di quasi 200 mq nella quale i miei abitano da 50 anni e nella quale noi 3 figli abbiamo vissuto per circa 30 anni ciascuno... mi spaventa molto questo pensiero, per le difficoltà logistiche che saranno da risolvere ma soprattutto per quelle emotive che si scateneranno.

    Lamps
    Aspetto che il panico cresca, quando la paura si trasforma in visioni celestiali... allora inizio a staccare (K. Schwantz)

    La vera moto deve fare come le tro!€ deve bere, fumare e muovere il culo (M. Lucchinelli)

  7. #7
    TCP Rider L'avatar di Melis
    Data Registrazione
    17/06/19
    Località
    Milano
    Moto
    Thruxton 900
    Messaggi
    354
    Bellissimo tema!
    Premetto che mia madre, con cui sono cresciuta, è ancora viva (e probabilmente mi sotterrerà)
    Io affondo le radici in un altro continente, che è possibilmente ancora più terrone e legato ai ricordi che i paesi del sud Europa. Ho alle spalle più di 18 traslochi in 35 anni (di cui 8 da sola) e alcuni oggetti assolutamente inutili che mi seguono come uno stercoraro.
    Tra questi oggetti ci sono un paio di cose che a sua volta mia madre portò dalla Turchia quando si è trasferita in Germania prima dell'Italia, io porto avanti solo il testimone, anche se ci sono affezionata.
    Traslocare è una rottura di biglie non indifferente, però è un'occasione per far pulizie.

    Avendo cambiato anche paese più volte, diventi molto selettivo nelle cose che ti porti dietro.

    Però casa nostra in Turchia son 450mq, tanto di questi sono occupati da cose che membri della famiglia non hanno voluto buttare via ma che in case "piccole e da plebei" occupano spazio.

    Però devo dire che nessuno di noi è realmente un accumulatore seriale, mia nonna in primis. Non si affeziona a nulla, butta via tutto. Mia mamma accumula perchè "potrebbe tornare utile" ma credo sia un retaggio della paura della poca disponibilità economica.

    Infatti anche quella casa lì sarebbe abbastanza facile da liberare, non c'è più nulla, a parte il pavimento, che sia uguale alle cose che c'erano nella nostra infanzia. Nulla che valga la pena tenere che non mi sia già portata a casa.

    Io boh, si, ho una casa abbastanza essenziale, ma ci sono delle cose che non riesco a buttare via:
    Libri
    Vestiti (ne metto 3, non ho mai un cazzo da mettermi ma ogni singolo buco in casa è occupato dai vestiti - che non metto, ma sia mai che prima o poi mi venga voglia)
    E degli oggetti inutilissimi, tipo un trenino di latta e delle mini statue di legno africane. E un peluche-scimmia infeltrito col braccio rotto degli anni 70.

  8. #8
    TCP Rider Senior L'avatar di IACH
    Data Registrazione
    13/09/08
    Località
    in the trenches
    Moto
    addio
    Messaggi
    5,277
    proprio ieri ho appeso nell'ingresso di casa la fotografia di mio padre, classe 1927, in divisa della marina, una delle poche che lo ritraggono giovanissimo e che conservava un mio zio tra le cose dei nonni.
    quando mancò, due anni dopo mamma, io e mio fratello svuotammo casa e praticamente gettammo via tutto quello che non riuscimmo a portare in parrocchia e ad una associazione di volontari. poche cose, una tristezza infinita anche per la consapevolezza di quanto mamma tenesse da conto le sue cose, anche le più semplici, memore della sua infanzia poverissima.
    io ho conservato una saliera, un oggetto semplice che risale agli anni 50 credo, che è sempre stata nella nostra cucina
    Ieri ero un cane. Oggi sono un cane. Domani probabilmente sarò un cane. Sigh! Ci sono poche speranze in un avanzamento.
    (Snoopy)

  9. #9
    TCP Rider
    Data Registrazione
    10/08/17
    Località
    Cambridge (UK)
    Moto
    Street Cup
    Messaggi
    253
    Io ho perso mio padre anni fa e ripulire casa fu abbastanza doloroso.
    Non ho conservato nulla di suo se non alcune foto che ho in formato digitale e la passione per la fotografia.
    So che può sembrare un po’ macabro ma mi sono accordato con la mia famiglia che quando mia madre ci lascerà, faremo cremare anche lei e riuniremo le loro ceneri. Ed io ho preso l’impegno di conservarle.


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  10. #10
    Apripista ufficiale Raduno Street L'avatar di Il Franky
    Data Registrazione
    30/07/09
    Località
    vicino A Rezzo
    Moto
    ex hornet k7, ex Street R, Day Solopista
    Messaggi
    23,641
    Un tema molto toccante... Fortunatamente i miei genitori sono ancora molto giovani ed i pensieri che attraversano la tua testa e quella dei tuoi fratelli, come quella di Gramellini, non mi toccano ancora nemmeno l'anticamera del cervello.

    Credo però che quando mai arriverà quel giorno, essendo figlio unico, avrò poco da ridere a crepapelle e molto da far ordine (prima che in casa, nella mia testa).
    Citazione Originariamente Scritto da Mamba Visualizza Messaggio
    un giorno ti racconterò quando ho portato in pista la prima volta le forke che mi ha venduto Ferless...spaventatissime....frenaaa...frenaaaa....mi dicevano...:biggrin3:

    VENDO D212 GP RACER 180/55 MESCOLA M ---->

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. [Lazio] [SRT] - Mercoledì ci si vede al palo della morte!!
    Di SEZIONE ROMANA nel forum Eventi organizzati nel Centro Italia
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 05/12/2013, 07:49
  2. Tikker, l’orologio che segna l’ora della vostra morte
    Di oldbonnie nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 10/10/2013, 15:42
  3. come si cambia idea in prossimità della morte(no ironia)
    Di armageddon nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 13/02/2012, 06:36
  4. cerchio della morte
    Di Mr Frowning nel forum Video
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 28/10/2009, 17:48
  5. 2 Novembre anniversario della morte di P.P.PASOLINI
    Di TitusMax nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 02/11/2006, 14:27

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •