se uno sputa in alto c'è sempre il rischio che gli possa ricadere addosso,
e poi in questo periodo dovrebbe essere comunque proibito sputare in ogni caso e in ogni dove
se uno sputa in alto c'è sempre il rischio che gli possa ricadere addosso,
e poi in questo periodo dovrebbe essere comunque proibito sputare in ogni caso e in ogni dove
"Per quanto buia sia la notte, le stelle non si spengono.
Per quanto dura sia la vita, i sogni non si abbandonano."
Che la spagna facesse meglio di noi era altamente improbabile,
USA idem ma la corsa contro il virus é ancora lunga. Quello che un pó mi sorprende in negativo é la Francia.
Penso é che in italia i tantissimi morti derivino da un totale contagi reale decisamente superiore ad altri paesi con cui ci confrontiamo anche perché non avrebbero senso dopo 1 mese di lockdown avere ancora questi numeri giornalieri. La curva epidemiologica italiana reale per me é altissima e spostata a dicembre (sicuramente al nord) come inizio reale e non quello fittizio dei tamponi... probabilmente ne usciremo più tardi di altri paesi vicini.
Ecco perché i ritardi del lockdown sono stati fatali per l’Italia.
![]()
Sabba
l'ho già detto altre volte il mio parere... siamo stati purtroppo i primi (in europa), siamo stati impreparati e presuntuosi e non abbiamo visto (o non abbiamo voluto vedere) molti segnali epidemiologici da dicembre.
Il nostro lockdown è stato tardivo e poco efficace, il numero di contagi era già numericamente elevatissimo.
P.S.
ero da Unieuro nel deserto più totale a comprare cartucce e carta per lo studio... le cartucce era possibile acquistarle ma risme di carta A4 no(ma dove dovrebbero stampare le cartucce?)... follie. Dopo un pò di discussioni me le hanno date e mi hanno detto di nasconderle sotto il sedile.
Ultima modifica di navigator; 10/04/2020 alle 13:14
Comunque uno la pensi queste immagini graffiano l'animat
https://www.huffingtonpost.it/entry/...ef=it-homepage
Ieri ero un cane. Oggi sono un cane. Domani probabilmente sarò un cane. Sigh! Ci sono poche speranze in un avanzamento.
(Snoopy)
x chi si domandava come avremmo operato in futuro...questa è una notizia
https://www.quotidianosanita.it/gove...icolo_id=83839
1)perchè se il picco (parlano di almeno 10 milioni di positivi) è più alto la base è più ampia e viceversa, e abbiamo perso molto tempo scusabile e non scusabile.
2) col senno di poi direi di no. Le segalazioni di polmoniti anomale all'ISS risalgono a dicembre, l'allert della Cina al 31/12 il proseguo delle polmoniti a gennaio, circa 300000 viaggiatori dalla Cina e lo stato di emergenza del 31/1 ha prodotto il lockdown a marzo,"col senno di poi" bastava cominciare a fare tamponi anche agli italiani ed isolare i positivi... invece che fare burocrazia anche sui tamponi e iniziare ad organizzare gli ospedali malconci italiani per i pazienti con sintomi riconducibili al covid (cosa che in alcuni non è stato ancora fatto).
https://www.liberoquotidiano.it/news..._dicembre.html
https://www.avvenire.it/attualita/pa...tti-di-focolai
Ultima modifica di navigator; 10/04/2020 alle 14:05
Il nostro picco sembra più basso di quello dei nostri vicini.
Anche loro dovrebbero avere la nostra stessa base di contagiati, se non di più.
Quindi richiedo, perchè dovremmo uscirne più tardi degli altri?
E quello che dici, giustissimo per carità, non è analizzare col senno di poi?
Chi avrebbe chiuso un intero paese per 100 casi? Nessuno, e infatti nessuno l'ha fatto, nemmeno in Asia.
Potevano essere gestiti meglio certi focolai iniziali? Di sicuro, anzi, forse ci saremmo risparmiati la chiusura totale... ma ormai non ha più senso recriminare.
Dobbiamo uscirne il prima possibile (come è un altro bel discorso).