
Originariamente Scritto da
flag
burioni ha detto questo:
Ci siamo arrivati, dulcis in fundo, e grazie per aver letto il resto di questo post.
La megapillola di ottimismo sta nel fatto che il farmaco antivirale Remdesivir funziona. In un comunicato stampa del NIH sono stati descritti i risultati preliminari dello studio clinico controllato “Adaptive COVID-19 Treatment Trial”, or ACTT, che ha coinvolto
1.090 pazienti, e rappresenta il primo studio randomizzato e di larga scala per questo trattamento. In questo studio l’uso di
Remdesivir ha ridotto in modo statisticamente significativo il tempo medio di guarigione (definita come dimissioni dall’ospedale e ritorno alle normali attività) da 15 giorni a 11 giorni. Ridotto la mortalità da 11,6% a 8% (riduzione del 31%, p=0.059, ai limiti della significatività statistica*).
Così ha commentato l’ormai leggendario Tony Fauci: «I dati dimostrano che il Remdesivir ha un chiaro e significativo effetto favorevole nell’accelerare la guarigione da COVID-19. Questo è molto importante». Ha ragione, e infatti a mio avviso questa è la migliore notizia da quando è scoppiata la pandemia di COVID-19. In altre parole, questo è il primo PUGNO SUL NASO che la grande fratellanza della scienza ha rifilato a questo virus. Se tutto va secondo i piani, Remdesivir dovrebbe essere ora approvato dalla FDA per uso ospedaliero negli Usa, e spero che lo stesso possa avvenire presto anche in Italia.
quindi: Funziona...che non vuol dire che guarisce sempre, ma che accorcia i tempi di ospedalizzazione....(poi bisognerebbe aver letto il lavoro)...comunque funziona, come funziona un farmaco che allunga la vita di un malato di tumore di 2 mesi
relativamente alla diminuzione della mortalità, il dato del 31 % sta ai limiti della significatività statistica...servono più dati e , possibilmente, migliori...
sul plasma siamo un poò più indietro di così, ma quando ci arriveremo, (S)Burioni non potrà esimersi dall'usare la stessa enfasi
p.s. attendo commento sullo studio da parte del nostro scienziato aggratis @
Fermissimo...sono curioso di sapere in che fase della malattia, per quale profilo di pazienti hanno utilizzato il farmaco...ma non ho voglia di andarmelo a cercare/leggere
