Io lo mettevo in discussione già ai tempi di Winsozz 3.1, una semplice interfaccia grafica del DOS (ciulato da un’altro).
Un buco con il software intorno.
Detto ciò, sto andando da un amico a cercar di far ripartire un Winsozz 10 che si è inchiodaro a causa degli aggiornamenti.
Cacca profonda...
![]()
Sabba
Ne lui ne gli altri filantropi
https://www.ilfattoquotidiano.it/202...paese/6033082/
mah, la mia opinione è la seguente:
1-bill gates è un genio: la valutazione su quanto ha fatto non deve essere effettuata su questioni tecniche ma sull'impatto che questa ha avuto sulla vita di questo pianeta, e mi pare che l'impatto sia sytato significativo. sul fatto poi che i prodotti forniti dalla sua azienda siano migliorabili, non sono in grado di discuterlo e mi pare anche normale.
la ruota, in fondo, non è altro che un affare rotondo fatto con materiali che erano da sempre disponibili a tutti. guardando bene, è stata, è e saràmigliorabile anche in futuro, ma se fosse noto chi per primo l'ha ideata, credo che avrebbe un monumento in ogni piazza, al pari dell'eroe dei 2 mondi in italia
2-gates, al pari di altri, ha saputo operare all'interno delle regole, al meglio per lui. le regole potevano essere cambiate, col solito caveat che non bisogna fare in modo che l'innovazione sia frenata, specialmente all'inizio, ma probabilmente chi faceva le regole non è stato in grado di guardare avanti tanto quanto il miliardario
3-il fatto che paghi poche tasse è vero, ma bisogna vedere se è contro le regole, ancora una volta, o se è lecito. ripeto che le regole possono essere cambiate, ma non devono, a mio avviso , frenare sviluppo e distorcere il mercato.
4-gates, al pari di altri miliardari, ha stabilito che la maggior parte del suo patrimoio non andrà ai figli, ma confluirà nella sua fondazione.la governance delle fondazioni in usa è piuttosto stringente e regolamentata.
5-singolare che molti di quelli che criticano il fatto che debbano pagare imposte relative a spese che loro non hanno avuto modo di decidere, criticano altrettanto chi è stato bravo, secondo la legge fino a prova contraria, a pagare quanto concessso, e che vorrebbero che fosse più filantropico di quanto non sia, o, addirittura, ne criticano la filantropia, fino a costruire castelli, basati su fake evidenti, che li dipingerebbero come nemici del mondo, delinquenti, autori di piani globali per lo sterminio del genere umano...tutto comprensibile se si trattasse di rettiliaani...
La considerazione che questi grandissimi imprenditori siano geni è inconfutabile come lo è altrettanto che si muovano all'interno, sul filo, della legalità.
A mio parere non cambia però l'altrettanto evidente dato di fatto che mancano soldi, tanti, nelle casse degli stati.
L'ottica che non condivido è che gli stessi che si scagliano veementemente contro certi comportamenti antisociali dell'uomo comune, tendono a guardare con ammirazione i sistemi ideati da questi geni (geni veri, senza ironia) per centrare lo stesso obiettivo.
Il discorso del perché non si faccia gran che per cambiare le regole del gioco, per me e penso per molti altri, dipende dalla potenza di questi personaggi che hanno infiniti mezzi per pilotare decisioni che si ripercuotono inevitabilmente su tutti noi.
che voglia sterminare il mondo é una vaccata degna delle scie chimiche, che sia un filantropo lo dubito visto che con il guadagno netto di un anno potrebbe sfamare la popolazione africana per 5 anni ( dati alla mano rintracciabili ovunque ). Che sia un genio...mah, probabilmente é circondato da geni che riescono ad eseguire i suoi imput. E`un megalomane, come Musk o Bezos. Non so se avete letto l'ultinma di Musk....roba da TSO.
Chiaramente siamo in un bar, ci tengo a precisarlo, é un mio modesto parere
che rumore fa la felicita'
la pazienza e' la virtu' di chi non ha un caz@zo da fare
storie di chi rimane e di chi invece lascia tutto e se ne va.....
Di sicuro conoscerai uno dei suoi ingegneri, o un suo lontano cugino, a cui avrai dato delle dritte per sistemare i bug di windows ME...
Almeno Musk opera in settori che portano vero progresso per tutti e finora ha sempre reinvestito i suoi guadagni.
Bezos invece mi sembra sempre più la sanguisuga attaccata al collo di ogni suo dipendente e di ogni commerciante nel mondo... Si può ammirarne il successo ma non lo stimo proprio...
Perdonami ma non si tratta di evasione, elusione, paradisi fiscali o moratorie europee... nell'articolo si parla delle tasse USA.
c'è sempre un doppio modo di vedere le cose.
Se avessero tasse "italiane" o "francesi" quella gente semplicemente si sposterebbe in altri paesi e probabilmente insieme ai loro capitali, le loro idee e le loro fabbriche e i loro posti di lavoro, impoverendo di fatto il proprio paese.
Con il mondo di oggi, il problema è globale...
Ultima modifica di PowerRoss; 11/12/2020 alle 09:46 Motivo: Unione Post Automatica
Non capisco il sarcasmo.
Posso dire però che ho fatto varie certificazioni (con tanto di esami) su varie piattaforme Microsoft, ad iniziare da Windows NT fino a Windows Server 2008, sistemi operativi che funzionavano nettamente meglio dei pastrocchi commerciali che installano sui PC.
Ah, il Win10 è corrotto al punto che si dovrà smontare il disco per salvare i dati tramite un altro PC, e poi riformattare da zero.
Windows ME non era un granché, ma con la Second Edition di riusciva anche a lavorare.
Altro buco orrendo di Microsoft la prima versione di 8.
Credo di essere stato uno dei primi in Italia ad installare la Beta di 95, il primo sistema operativo commerciale vero di Guglielmo Cancelli.
Non conosco le “menti” che hanno partorito ME, ma ho conosciuto parecchi personaggi del supporto tecnico della Microsoft.
Se leggi la storia, per un certo periodo IBM e Microsoft hanno collaborato (MS DOS integrato in OS2), oltre ad alcune “frange” di Office.
Siccome ero supporto in IBM, avevo ovviamente contatti con i “colleghi” di Microsoft.
Poi sono passato a “litigare” con quelli della Cisco, ma è un’altra storia.
Piuttosto tu, che fai di interessante?
Sabba
a meno che non si obblighi qualcuno a risiedere, personalmente o aziendalmente, nel paese in cui è nato/ha cominciato l'attività, ci sarà sempre concorrenza fra stati, basata non solo sulla tassazione, ma su una serie di "issues" ceh fanno decidere chi fa strategie globali per un'azienda, di investire in questo o quel paese.
piaccia o non piaccia
ma a questo punto bisogna porsi LA domanda: quale deve essere l'obiettivo di un'azienda, di qualsiasi azienda? perchè un imprenditore una volta che si è assicurato di poter soddisfare i propri bisogni, e magari quelli dei figli , continua a ingrandirsi? e di conseguenza, magari, a guadagnare?
piccolo spoiler personale:secondo me non si tratta di avidità, come una certa vulgata cattolica/fancazzista/rosichista/(s)fortunista/statalista/egualitarista/e via dicendista vuole far credere
Chissà perchè non avevo dubbi che fossi uno dei primi...
(ps.. per il sarcasmo, pensaci un po')
Cosa faccio io? Ramo assicurativo. E non vado in giro a dire che conosco l'autista dell'AD di Generali...
Domanda estremamente difficile.
Dipende dal tipo di management, se è quotata in borsa, se c'è un leader unico o un CDA, ecc ecc
Però alla fine diventa come tracciare lo spettro delle aspirazioni umane. Ci sono i visionari, i filantropi, gli opportunisti ma pure gli avidi puri (es. Bezos NDR).
Ultima modifica di PowerRoss; 11/12/2020 alle 10:16 Motivo: Unione Post Automatica