Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 890 di 1768 PrimaPrima ... 3907908408808868878888898908918928938949009409901390 ... UltimaUltima
Risultati da 8,891 a 8,900 di 17676

Discussione: CORONAVIRUS: aggiornamenti

  1. #8891
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da Desmonio Visualizza Messaggio
    Se a te fa ridere il fatto che lo stato democratico non aiuti tutti... mi auguro che tu almeno rientri in quelli che hanno visto il fatturato ridotto del 31%. Vediamo le cose in modo diverso, ma io non mischio la merda col cioccolato (vedasi : multa a chi supera il limite di 1 km all’ora)
    Gli aiuti e le sanzioni sono due mondi diversi, ma non credo di dovertelo spiegare dato che ritengo che tu sia una persona molto schietta ed intelligente.
    Lo stato, democratico o no, e a volte quelli non democratici aiutano di più, aiuta chi può, e la politica, quella vera, deve fare delle scelte e possibilmente spiegarne la ragione.
    Il discorso sanzioni - aiuti non c’entra, mi riferivo al tuo esempio numerico: se c’è un limite c’è sempre chi è poco sotto che si lamenta: succede per incentivi di qualsiasi genere.

    Citazione Originariamente Scritto da Desmonio Visualizza Messaggio
    Infatti ho scritto"SE" , credo che nessuno sia felice galleggiando in questa merda , e sperando sempre che non arrivi l'onda a travolgerci (cosa molto probabile ormai)

    Se vogliamo parlare schiettamente, io penso che l’onda fosse partita già da qualche anno, e che solo chi non voleva vederla non l’aveva vista.
    La pandemia non ha cambiato il verso della china, l’ha solo accelerata.

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Messaggi
    Many
     

  3. #8892
    TCP Rider Senior L'avatar di Desmonio
    Data Registrazione
    11/03/14
    Messaggi
    5,083
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    Lo stato, democratico o no, e a volte quelli non democratici aiutano di più, aiuta chi può, e la politica, quella vera, deve fare delle scelte e possibilmente spiegarne la ragione.
    Il discorso sanzioni - aiuti non c’entra, mi riferivo al tuo esempio numerico: se c’è un limite c’è sempre chi è poco sotto che si lamenta: succede per incentivi di qualsiasi genere.




    Se vogliamo parlare schiettamente, io penso che l’onda fosse partita già da qualche anno, e che solo chi non voleva vederla non l’aveva vista.
    La pandemia non ha cambiato il verso della china, l’ha solo accelerata.

    Non hai capito il senso delle mie parole. Secondo lo stato chi ha subito perdite del 29,9% è più fortunato di chi ha perso il 30,1%? Allora non pensi dovrebbero fare un discorso più legato agli utili aziendali invece che al fatturato? C'è magari chi ha perso il 35% ma ha guadagnato il 20% in più... e lo stato cosa fa? Gli da contributi a fondo perduto!!!
    Mentre a chi ha perso magari il 29% del fatturato e il 50% degli utili lo stato cosa fa? Gli mostra il dito medio!!!!
    Spero di essere stato chiaro

  4. #8893
    Bannato
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Terraferma Veneziana!
    Moto
    Speed 2005 kittata dal Tomassini!
    Messaggi
    2,743
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    Detto che odio decathlon , il senso delle chiusure è quello di limitare i contagi, lasciando, ovviamente, aperte delle attività ritenute essenziali. Questo è successo nella prima fase dell’anno scorso, nella quale ricordo che i supermercati non vendevano le pentole, perchè non ritenute essenziali e perchè i negozi di casalinghi erano chiusi.
    Quello era stato un vero lockdown, che aveva anche funzionato, anche perchè la gente non girava.
    Prendiamo per vero il fatto che abbia funzionato (a posteriori i dubbi che l'ondata si sia sgonfiata più per la bella stagione non me li tolgo).
    Era uno stato di quasi vera emergenza, con una malattia nuova, senza vaccini o idea sul come curare.
    Buona parte delle persone era predisposta a fare "il sacrificio", con gli striscioni "andrà tutto bene", ne usciremo migliori, arcobaleni e balle varie.

    Oggi, dopo un anno esatto, non è sostenibile, sia per un motivo puramente economico che sociale.
    Stiamo facendo zone rosse FINTE, con controlli prossimi allo zero (ho come il sospetto che ci siano anche direttive dall'alto alle FFOO sul chiudere un occhio e mezzo) che impattano su determinate categorie e sulla tenuta psicologica di ognuno.
    Ha ancora senso?
    [/quote]

    Come ho detto, la differenza fra Svezia e Italia sta nel senso civico, e quello che si vede in supermercati, centri commerciali, movimento varie è lo specchio dell’Italia e degli italiani: gente che usa la fantasia e la creatività per aggirare le regole e il buon senso, aiutata in questo da chi continua a porre dubbi e a suggerire scappatoie.
    Laddove il senso civico e il buon senso non sono ritenuti sufficienti, ecco che bisogna legiferare tutto, con evidenti, e comprensibili, direi io, paradossi.
    Dai Flag, per favore... ancora a menare il torrone sul senso civico ITAGLIANO.

    Le tasse tue valgono quanto le mie, altrochè, e non desidero ricominciare la querelle su tasse, nero, pos eccetera che abbiamo già affrontato, ma un ristoro sulla base dei fatturati dichiarati a me sta bene.
    Sono convinto che si elaboreranno sistemi di ristoro e di “compensazione” fra categorie, anche se, riconosco, saranno scarsi e tardivi, ma bisogna fare i conti con un paese straccione e alla canna del gas dal punto di vista della spesa pubblica e del debito, e con una situazione oggettivamente complicata.
    I ristori sono come gli zuccherini per i cavalli.
    Sono un paravento per poter dire "dovete chiudere per il bene comune, tanto avete i ristori". Un esempio di paraculismo perfetto, tralaltro non solo italiano.

    Da un paese vario ed eventuale come il nostro non era lecito aspettarsi molto di più: quello che spero è che certe lezioni servano per migliorare il futuro, nostro e dei nostri figli, ma non ho grandi segnali in questo senso, e non parlo solo dei politici.
    Stanno solamente ipotecando il futuro dei giovani e delle famiglie per i prossimi dieci anni.

    Il diavolo si nasconde sempre nei dettagli e nel “quanto”, però
    Considerando che il quantum è un parametro fondamentale quando si contano contagi, ricoveri e morti, direi che l'incompetenza è stata servita.

  5. #8894
    TCP Rider Senior L'avatar di armageddon
    Data Registrazione
    18/03/06
    Località
    grugliasco (to)
    Moto
    bastoni canadesi,tutore
    Messaggi
    21,137
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    Detto che odio decathlon , il senso delle chiusure è quello di limitare i contagi, lasciando, ovviamente, aperte delle attività ritenute essenziali. Questo è successo nella prima fase dell’anno scorso, nella quale ricordo che i supermercati non vendevano le pentole, perchè non ritenute essenziali e perchè i negozi di casalinghi erano chiusi.
    Quello era stato un vero lockdown, che aveva anche funzionato, anche perchè la gente non girava.
    Come ho detto, la differenza fra Svezia e Italia sta nel senso civico, e quello che si vede in supermercati, centri commerciali, movimento varie è lo specchio dell’Italia e degli italiani: gente che usa la fantasia e la creatività per aggirare le regole e il buon senso, aiutata in questo da chi continua a porre dubbi e a suggerire scappatoie.
    Laddove il senso civico e il buon senso non sono ritenuti sufficienti, ecco che bisogna legiferare tutto, con evidenti, e comprensibili, direi io, paradossi.

    Le tasse tue valgono quanto le mie, altrochè, e non desidero ricominciare la querelle su tasse, nero, pos eccetera che abbiamo già affrontato, ma un ristoro sulla base dei fatturati dichiarati a me sta bene.
    Sono convinto che si elaboreranno sistemi di ristoro e di “compensazione” fra categorie, anche se, riconosco, saranno scarsi e tardivi, ma bisogna fare i conti con un paese straccione e alla canna del gas dal punto di vista della spesa pubblica e del debito, e con una situazione oggettivamente complicata.

    Da un paese vario ed eventuale come il nostro non era lecito aspettarsi molto di più: quello che spero è che certe lezioni servano per migliorare il futuro, nostro e dei nostri figli, ma non ho grandi segnali in questo senso, e non parlo solo dei politici.



    Il diavolo si nasconde sempre nei dettagli e nel “quanto”, però
    Quando l'esempio arriva dallalto

    https://www.lastampa.it/cronaca/2021...lia-1.40089886
    Send with the butterfly d' mammt

  6. #8895
    Bannato
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Terraferma Veneziana!
    Moto
    Speed 2005 kittata dal Tomassini!
    Messaggi
    2,743
    Citazione Originariamente Scritto da armageddon Visualizza Messaggio
    Che ben...

    Passi i dati dei contagi, ma su come facciano (o abbiano fatto) a bluffare sui ricoveri e le TI sarà bello da scoprire...

    Sai che ridere se viene fuori che basta smettere di contare per uscire dalla pandemia?

  7. #8896
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da Desmonio Visualizza Messaggio
    Non hai capito il senso delle mie parole. Secondo lo stato chi ha subito perdite del 29,9% è più fortunato di chi ha perso il 30,1%? Allora non pensi dovrebbero fare un discorso più legato agli utili aziendali invece che al fatturato? C'è magari chi ha perso il 35% ma ha guadagnato il 20% in più... e lo stato cosa fa? Gli da contributi a fondo perduto!!!
    Mentre a chi ha perso magari il 29% del fatturato e il 50% degli utili lo stato cosa fa? Gli mostra il dito medio!!!!
    Spero di essere stato chiaro
    Un discorso legato agli utili potrebbe essere più corretto, anche se più complesso da verificare. E non è detto che sia corretto al 100% nemmeno quello, visto che gli utili possono calare per diversi motivi. Entrare nelle realtà singole, valutare il trend degli ultimi anni, le componenti che portano al calcolo degli utili e via discorrendo sarebbe correttissimo, ma , ripeto, estremamente complesso...ma confesso che si entra in un territorio che non conosco a menadito.

    Citazione Originariamente Scritto da PowerRoss Visualizza Messaggio
    Prendiamo per vero il fatto che abbia funzionato (a posteriori i dubbi che l'ondata si sia sgonfiata più per la bella stagione non me li tolgo).
    Era uno stato di quasi vera emergenza, con una malattia nuova, senza vaccini o idea sul come curare.
    Buona parte delle persone era predisposta a fare "il sacrificio", con gli striscioni "andrà tutto bene", ne usciremo migliori, arcobaleni e balle varie.

    Oggi, dopo un anno esatto, non è sostenibile, sia per un motivo puramente economico che sociale.
    Stiamo facendo zone rosse FINTE, con controlli prossimi allo zero (ho come il sospetto che ci siano anche direttive dall'alto alle FFOO sul chiudere un occhio e mezzo) che impattano su determinate categorie e sulla tenuta psicologica di ognuno.
    Ha ancora senso?

    Dai Flag, per favore... ancora a menare il torrone sul senso civico ITAGLIANO.


    I ristori sono come gli zuccherini per i cavalli.
    Sono un paravento per poter dire "dovete chiudere per il bene comune, tanto avete i ristori". Un esempio di paraculismo perfetto, tralaltro non solo italiano.


    Stanno solamente ipotecando il futuro dei giovani e delle famiglie per i prossimi dieci anni.


    Considerando che il quantum è un parametro fondamentale quando si contano contagi, ricoveri e morti, direi che l'incompetenza è stata servita.[/QUOTE]

    Le chiusure finte non hanno senso, condivido, anche se nella realtà il poco è meglio di niente, riconosco che chi è chiuso per legge può recriminare.
    Che le forze dell’ordine abbiano direttive per essere morbidi può derivare anche dal fatto che ci sono molti che girano con in tasca la sentenza del giudice pincopallo e che si temano ricorsi infiniti? Torniamo al senso civico italiano (per piacere, smettiamola con questo itaGLiano).

    Sul menare il torrone, sorvolo...potrei dire lo stesso di tanti discorsi fatti qui

    Che i ristori siano...ristori, mi pare evidente, ma hai soluzioni alternative? Stampiamo soldi ?

    Per finire, il futuro dei giovani e delle famiglie era già ipotecato, a mio parere...ma magari sono solo io che ho visto dati per i quali quando i paesi europei aumentano il pil noi siamo i peggiori, ma quando lo perdono noi siamo i “migliori”...e nn c’entra l’euro

    Sul quantum non è questione di competenza, ma di sentire comune: quanti in questo paese sono dell’idea di vedere aumentare il numero dei morti in favore dell’economia? Magari tanti, ma non credo siano ancora la maggioranza

    Citazione Originariamente Scritto da armageddon Visualizza Messaggio

    ...che. Devo leggere???

    P.s. Arma, come va ?

    Citazione Originariamente Scritto da PowerRoss Visualizza Messaggio
    Che ben...

    Passi i dati dei contagi, ma su come facciano (o abbiano fatto) a bluffare sui ricoveri e le TI sarà bello da scoprire...

    Sai che ridere se viene fuori che basta smettere di contare per uscire dalla pandemia?

    Ridere ? Direi che è ovvio...da un certo punto di vista
    Ultima modifica di ABCDEF; 30/03/2021 alle 11:08 Motivo: Unione Post Automatica

  8. #8897
    Bannato
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Terraferma Veneziana!
    Moto
    Speed 2005 kittata dal Tomassini!
    Messaggi
    2,743
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    Le chiusure finte non hanno senso, condivido, anche se nella realtà il poco è meglio di niente, riconosco che chi è chiuso per legge può recriminare.
    Che le forze dell’ordine abbiano direttive per essere morbidi può derivare anche dal fatto che ci sono molti che girano con in tasca la sentenza del giudice pincopallo e che si temano ricorsi infiniti? Torniamo al senso civico italiano (per piacere, smettiamola con questo itaGLiano).

    Sul menare il torrone, sorvolo...potrei dire lo stesso di tanti discorsi fatti qui
    Quel poco, per molti è tutto.. E visto che è comunque rimane "poco" comincia a diventare quasi ininfluente sui numeri pandemici.

    Per quanto riguarda le sentenze mi viene da dire che anche lì si palesa l'incompetenza di chi fa le regole. Manco gli strumenti legislativi giusti usano... senza voler tirare in ballo questioni filosofiche sulle libertà individuali...

    Si.. menare il torrone.. perchè la presunta mancanza di senso civico ITALIANO è il perfetto paravento, usato reiteratamente per deresponsabilizzare le istituzioni, cosa prettamente ITAGLIANA (gli voluto e doveroso).
    Senso civico che per contrappasso dovrebbe abbondare in altri popoli definiti virtuosi, che se vai a controllare hanno anche loro difetti e peccatucci da non invidiarci.

    Che i ristori siano...ristori, mi pare evidente, ma hai soluzioni alternative? Stampiamo soldi?
    Semantica. i ristori dovrebbero ristorare veramente, non essere una foglia di fico per lo stato.

    La soluzione la sai. Non serve che te la dica nuovamente.
    Avevano stabilito dei protocolli per aperture in sicurezza. Sarebbe ora di rispolverali, quantomeno.

    Per finire, il futuro dei giovani e delle famiglie era già ipotecato, a mio parere...ma magari sono solo io che ho visto dati per i quali quando i paesi europei aumentano il pil noi siamo i peggiori, ma quando lo perdono noi siamo i “migliori”...e nn c’entra l’euro
    Appunto... serviva giusto ammazzare l'uomo morto (o moribondo).

    Sul quantum non è questione di competenza, ma di sentire comune: quanti in questo paese sono dell’idea di vedere aumentare il numero dei morti in favore dell’economia? Magari tanti, ma non credo siano ancora la maggioranza
    Guarda... sarei curioso di un sondaggio del genere, ma fatto bene: diviso per età, condizione economica e familiare, ecc. tanto per capire chi è da chi è fatto il "senso comune".

    E non si tratta solo di una questione economica...


    Ridere ? Direi che è ovvio...da un certo punto di vista
    Il mio sarebbe un riso amarissimo, perchè significherebbe che ci stanno prendendo per il culo con una sorta di giochetto contabile.

  9. #8898
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da PowerRoss Visualizza Messaggio
    Quel poco, per molti è tutto.. E visto che è comunque rimane "poco" comincia a diventare quasi ininfluente sui numeri pandemici.

    Per quanto riguarda le sentenze mi viene da dire che anche lì si palesa l'incompetenza di chi fa le regole. Manco gli strumenti legislativi giusti usano... senza voler tirare in ballo questioni filosofiche sulle libertà individuali...

    Si.. menare il torrone.. perchè la presunta mancanza di senso civico ITALIANO è il perfetto paravento, usato reiteratamente per deresponsabilizzare le istituzioni, cosa prettamente ITAGLIANA (gli voluto e doveroso).
    Senso civico che per contrappasso dovrebbe abbondare in altri popoli definiti virtuosi, che se vai a controllare hanno anche loro difetti e peccatucci da non invidiarci.



    Semantica. i ristori dovrebbero ristorare veramente, non essere una foglia di fico per lo stato.

    La soluzione la sai. Non serve che te la dica nuovamente.
    Avevano stabilito dei protocolli per aperture in sicurezza. Sarebbe ora di rispolverali, quantomeno.


    Appunto... serviva giusto ammazzare l'uomo morto (o moribondo).


    Guarda... sarei curioso di un sondaggio del genere, ma fatto bene: diviso per età, condizione economica e familiare, ecc. tanto per capire chi è da chi è fatto il "senso comune".

    E non si tratta solo di una questione economica...



    Il mio sarebbe un riso amarissimo, perchè significherebbe che ci stanno prendendo per il culo con una sorta di giochetto contabile.
    Sui primi interventi nn sono d’accordo, ma conta poco, sulle aperture con protocolli si, con sanzioni pesanti per chi non li rispetta, sia esercenti che clienti, ma la parte nella quale “proponi” un’indagine sulla “willingness to pay” relativamente a vite contro fatturati mi sembra davvero interessante.
    I sondaggi, o meglio, in questo caso, gli studi sociologici sono di solito fatti bene, e divisi per età, e stato socio-economico-culturale.
    Magari qualcuno lo ha fatto e non lo conosco , o lo sta facendo

    Ah, per chi ha tempo, e mi rivolgo soprattutto agli anziani come @macheamicosei , c’è una lettura ponderosa ma interessante

    https://www.cnr.it/sites/default/fil...a-9-7-2020.pdf
    Ultima modifica di ABCDEF; 30/03/2021 alle 11:54 Motivo: Unione Post Automatica

  10. #8899
    TCP Rider Senior L'avatar di armageddon
    Data Registrazione
    18/03/06
    Località
    grugliasco (to)
    Moto
    bastoni canadesi,tutore
    Messaggi
    21,137
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    Un discorso legato agli utili potrebbe essere più corretto, anche se più complesso da verificare. E non è detto che sia corretto al 100% nemmeno quello, visto che gli utili possono calare per diversi motivi. Entrare nelle realtà singole, valutare il trend degli ultimi anni, le componenti che portano al calcolo degli utili e via discorrendo sarebbe correttissimo, ma , ripeto, estremamente complesso...ma confesso che si entra in un territorio che non conosco a menadito.




    Dai Flag, per favore... ancora a menare il torrone sul senso civico ITAGLIANO.


    I ristori sono come gli zuccherini per i cavalli.
    Sono un paravento per poter dire "dovete chiudere per il bene comune, tanto avete i ristori". Un esempio di paraculismo perfetto, tralaltro non solo italiano.


    Stanno solamente ipotecando il futuro dei giovani e delle famiglie per i prossimi dieci anni.


    Considerando che il quantum è un parametro fondamentale quando si contano contagi, ricoveri e morti, direi che l'incompetenza è stata servita.
    Le chiusure finte non hanno senso, condivido, anche se nella realtà il poco è meglio di niente, riconosco che chi è chiuso per legge può recriminare.
    Che le forze dell’ordine abbiano direttive per essere morbidi può derivare anche dal fatto che ci sono molti che girano con in tasca la sentenza del giudice pincopallo e che si temano ricorsi infiniti? Torniamo al senso civico italiano (per piacere, smettiamola con questo itaGLiano).

    Sul menare il torrone, sorvolo...potrei dire lo stesso di tanti discorsi fatti qui

    Che i ristori siano...ristori, mi pare evidente, ma hai soluzioni alternative? Stampiamo soldi ?

    Per finire, il futuro dei giovani e delle famiglie era già ipotecato, a mio parere...ma magari sono solo io che ho visto dati per i quali quando i paesi europei aumentano il pil noi siamo i peggiori, ma quando lo perdono noi siamo i “migliori”...e nn c’entra l’euro

    Sul quantum non è questione di competenza, ma di sentire comune: quanti in questo paese sono dell’idea di vedere aumentare il numero dei morti in favore dell’economia? Magari tanti, ma non credo siano ancora la maggioranza




    ...che. Devo leggere???

    P.s. Arma, come va ?




    Ridere ? Direi che è ovvio...da un certo punto di vista[/QUOTE]

    Era riferito a come si aggirano le regole in italia,io sto abbastanza bene,dopo 5 mesi mi dimettono la prox settimana
    Send with the butterfly d' mammt

  11. #8900
    TCP Rider L'avatar di Marce63
    Data Registrazione
    03/11/07
    Località
    Roma
    Moto
    Bonneville silver i.e....una volta🙁
    Messaggi
    570
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    Un discorso legato agli utili potrebbe essere più corretto, anche se più complesso da verificare. E non è detto che sia corretto al 100% nemmeno quello, visto che gli utili possono calare per diversi motivi. Entrare nelle realtà singole, valutare il trend degli ultimi anni, le componenti che portano al calcolo degli utili e via discorrendo sarebbe correttissimo, ma , ripeto, estremamente complesso...ma confesso che si entra in un territorio che non conosco a menadito.
    .
    Io ho la fortuna di essere un lavoratore dipendente di livello abbastanza elevato e quindi a parte la perdita di una decina di indennità di trasferta al mese, la mia retribuzione non ha subito variazioni di grande rilievo.
    A proposito degli aiuti in base alla perdita di fatturato mi faceva notare mio genero, bello incazzato perché la sua perdita (piccola attività commerciale) è del 28,9%, un’altra differenza che pochi considerano (anche se difficile da verificare)è la percentuale di ricarico. Se fatturi 100 e il tuo ricarico è del 60%, anche con il 30% in meno, ti andrà meglio di chi con lo stesso fatturato, ricarica il 25%.
    Purtroppo è proprio difficile tenere conto di tutte le variabili.

Pagina 890 di 1768 PrimaPrima ... 3907908408808868878888898908918928938949009409901390 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. IOS vs Android _ gli aggiornamenti
    Di spantax nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 39
    Ultimo Messaggio: 31/10/2011, 18:32
  2. aggiornamenti
    Di janusz nel forum Le vostre Moto
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 28/12/2010, 12:54
  3. Ultimi aggiornamenti
    Di doccerri nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 76
    Ultimo Messaggio: 28/01/2010, 12:19
  4. Aggiornamenti
    Di ste.fa.no nel forum Speed Triple
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 02/11/2008, 09:01
  5. Aggiornamenti....
    Di victorspeed nel forum Le vostre Moto
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 19/03/2008, 16:22

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •