speriamo che gli aerei che arrivano dalla russia portano speranza...
Io ho scelto di essere l'eccezione, non la regola.
"Perché le regole son belle e vanno bene,
ma poi son le eccezioni che ci fanno innamorare".
Aiuti da Russia Cina e Cuba...
Buongiorno a tutti.
In cuor mio mi piace pensare che, dato che inizio dell'incubo a parte (Cina e SudCorea) siamo la testa di ponte in questo dramma, il mondo stia facendo il tifo per noi e ci sia vicino come meglio puo', con apparecchiature, mascherine, medici, mezzi, attrezzature da campo etc.
E poi ho sempre avuto il sentore che su di noi italiani e soprattutti sull'Italia aleggi una certa simpatia un po' dappertutto, probabilmente anche per via del fatto che nella prima metà del secolo scorso tanti nostri connazionali emigrarono spargendosi in giro per il mondo.
E credo che anche Germania e Francia adesso si siano pentite per averci negato la mascherine qualche settimana fa.
"Per quanto buia sia la notte, le stelle non si spengono.
Per quanto dura sia la vita, i sogni non si abbandonano."
Beh, anche il presidente del Brasile non è stato molto carino nei nostri confronti.
Detto questo, adesso che Germania e Francia sono entrate “prepotentemente” nella top ten della classifica mondiale dei contagiati, forse (e ripeto forse) hanno capito che un aiuto più immediato all’Italia poteva contenere la diffusione del virus in tutta Europa, anche e soprattutto da loro.
Ma questo sarebbe avvenuto solo se il nostro governo avesse operato più in fretta, cosa che purtroppo non ha fatto.
Hanno minimizzato troppo, addirittura irridendo il problema, e le norme restrittive dovevano essere applicate almeno un paio di settimane prima, soprattutto impedendo le fughe al sud e verso le isole (terrificante) dei tanti lavoratori del sud che abita(va)no nel nord Italia.
Direi che c’è un concorso di colpe (generalizzato), e purtroppo sembra che gli insegnamenti non vengano mai colti in tempo.
L’Italia dalla Cina, l’Europa dall’Italia, gli USA dall’Europa, e probabilmente (ma non me lo auguro perché sarebbe una catastrofe) l’Africa dal resto del Mondo.
Nessuno che abbia anticipato il problema, tutti alla finestra ad aspettare quel che succedeva in casa d’altri!
Vale per tutti i governi, non solo il nostro (che forse è tra quelli che, pur con un ritardo incolmabile, ha affrontato meglio il problema del Covid-19).
Come ho scritto più volte, adesso in Italia sono state applicate regole di contenimento corrette (per quel che è possibile) e con buone prospettive per una soluzione del problema.
Rimango però sconcertato sui tempi e sulla promulgazione delle norme, che solitamente avvengono tra sabato e domenica e mettono in seria difficoltà aziende che hanno lavori lasciati a metà (es. consegne da spedire già caricate sui camion, merci da mettere nei frigo, macchinari da spegnere, carrelli elevatori da staccare dai caricabatterie, ecc..).
Ma questi genialoidi hanno idea di come si lavora nelle aziende?
Non possono fare qualcosina per dare indicazioni a metà settimana per la settimana successiva, in modo che le aziende possano organizzare una chiusura gestibile?
Sembra di no, e hanno limitato le sedute alle camere una sola volta alla settimana.
Visto poi che esistono i mezzi per fare le cosiddette “conference-call” (nella mia azienda era una prassi consolidata già una decina di anni fa), non potrebbero fare qualcosina di più durante la settimana, e non solo all’approssimarsi del week-end?
Magari mi sbaglio, ma l’impressione che danno è proprio questa.
Comunque qualche speranza comincia a intravedersi.
Spero che la gente stia davvero in casa (ma a quanto pare è un’utopia) per ancora qualche giorno, perché più stiamo alle regole e prima ne usciamo.
Ho perso clamorosamente la battaglia con la vecchia zia di mia moglie. Lei esce costantemente due volte al giorno a fare la spesa, non gliene frega nulla di niente e di nessuno, e come lei centinaia, migliaia di vecchietti con bastone e borsine della spesa, che girovagano come i vaganti di Walking Dead (che di fatto sono lo step successivo). Ma questa è fantascienza ...... forse.
![]()
Ultima modifica di _sabba_; 23/03/2020 alle 08:07
Sabba
Francia e germania ci hanno fatto la guerra dei DPI e solo l'Ue ha cercato di mettere una pezza a forza e nulla ci daranno. Hanno cercato i tedeschi di non farci arrivare le mascherine dirette all'Italia presentandosi con i contanti dell'interscambio europeo per fregarci i container carichi. Ragazzi il coperchio é saltato e il vero spirito europeo è uscito fuori. Avete sentito Sala ieri in tv? Lui da Europeista convinto ha sbroccato e ne ha detto di tutti i colori... tutte cose giuste. Inizialmente il problema era solo italiano e questi paesi facevano muro vi immaginate se la situazione fosse rimasta così come saremo finiti? Aiuti 0 e gli altri a scicallare. Adesso il problema é di tutti e si parla di aiuti vi sembra normale? Prepariamoci alla lotta al miliardo che avverrà per gli aiuti della comunità europea appena questa situazione si calmerà perché la finiremo come il gracilino alla festicciola di compleanno in mezzo ai bulli che non riesce neanche a prendere una pizzetta al tavolo.
Ultima modifica di navigator; 23/03/2020 alle 08:17
A parte che fare certi provvedimenti nel fine settimana aiuta le aziende ad organizzarsi, mi risulta che il decreto entri in vigore oggi con tempo fino a mercoledì per organizzarsi al meglio, ovvero comunicazione nel fine settimana che sarà operativa a metà settimana "In vigore da lunedì 23: le aziende avranno tempo fino a mercoledì 25 per chiudere totalmente le attività"(https://www.ilsole24ore.com/art/coro...overno-ADVfc7E)
Quanto alle conference call () non crederai davvero che il governo lavori solo nel fine settimana vero?
Semmai non comprendo il senso si fare l'annuncio alle 23:30 di sera senza aver pronto il decreto lasciando spazio e tempo ad ogni tipo di preoccupazione e speculazione.
Nel bisogno, quello vero, esce fuori lo spirito animalesco dell'uomo, l'egoismo, l'istinto di sopravvivenza, che porta ancoro più di ieri (perchè non è che ieri fossimo un esempio di solidarietà verso il prossimo) a fregarsene del prossimo, a saltare sul primo treno per scappare dalla lombardia e tornare nella terra natia, ad uscire perché tanto che me ne frega a me, sono giovane, ho un'attività da portare avanti, a tenere aperte le fabbriche con dentro qualcun altro perché l'economia deve andare avanti, ad intercettare le mascherine destinate a qualcun altro, ...
lo spirito europeo, imho, non c'entra nulla
Ultima modifica di Monacograu; 23/03/2020 alle 08:20 Motivo: Unione Post Automatica
Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
Questa è una mela...
IMHOSTICA
Aspetto che il panico cresca, quando la paura si trasforma in visioni celestiali... allora inizio a staccare (K. Schwantz)
La vera moto deve fare come le tro!€ deve bere, fumare e muovere il culo (M. Lucchinelli)
Lo spirito europeo non esiste é inutile difendere l'indifendibile e guarda che non si parla solo di Italia, l'Olanda ha avuto lo stesso trattamento dai tedeschi e nei giornali ne parlano a pagine intere.
Qui si parla di solidarietà quale spirito animalesco... e la Cina allora? i poverissimi cubani che ci mandano quello che possono?
Non scherziamo l'istinto è ben altra cosa qui si parla di ben altro di regole e di correttezza.