UN PO' DI CIFRE COSI' PER CURIOSITA' ..... e una riflessione....
Pensavo una cosa.
Questo è il thread più partecipato, ovvero con più risposte, nei 14 anni di vita del forum.
Siamo a oltre 3mila post, e finora il record era di un 3d di @Filomao sull'AlfaRomeo con 1200. Per dare un'altra misura della cosa, il topic sulla morte del Sic si fermò a 1050.
Relativamente alle semplici visite, invece, primeggiano threadS prettamente tecnici, che evidentemente riscuotono un grande interesse soprattutto da parte di semplici visitatori non registrati: pensate che un 3d di dieci anni fa che trattava lo "smontare l'autoradio senza chiavette d'estrazione" è stato visto 131mila volte.
@tony le magnific, anche se spari tante cazzate, fosti lungimirante in quel 30 Gennaio allorché il problema ancora riguardava soltanto Cina e SudCorea, pertanto qui resterai famoso ad imperitura memoria, anche dopo la tua dipartita tra più o meno mezzo secolo.
D'altronde riflettevo anche su un'altra cosa.
Nella storia della TV italiana, e forse anche estera, non è MAI esistito un argomento che abbia aperto i TG, occupato la maggior parte dei notiziari, oggetto di trasmissioni di approfondimento, più a lungo dell'attuale pandemìa del Covid-19: non il rapimento e l'uccisione di Aldo Moro e della sua scorta, non l'assassinio di Falcone e Borsellino, non i vari terremoti, non il Vajont, non i Papi.
E relativamente alla radio bisogna andare indietro nel tempo fino alla seconda guerra mondiale.
Ovviamente la stessa cosa vale anche per la carta stampata.
Insomma, il nostro pianeta stà vivendo la fase più delicata e importante degli ultimi 75 anni.
Speriamo che quanto prima i nostri TG possano aprire con un titolo diverso dal coronavirus, al limite persino con un MANI PULITE 2, écchéttelodicoaffà.....
Ultima modifica di macheamico6; 28/04/2020 alle 09:11
"Per quanto buia sia la notte, le stelle non si spengono.
Per quanto dura sia la vita, i sogni non si abbandonano."
Ho perso il record....pazienza![]()
L'avidità, non trovo una parola migliore, è valida, l'avidità è giusta, l'avidità funziona, l'avidità chiarifica, penetra e cattura l'essenza dello spirito evolutivo. L'avidità in tutte le sue forme, l'avidità di vita, di amore, di sapere, di denaro, ha improntato lo slancio in avanti di tutta l'umanità.
Vi siete dimenticati il mio “Cosa avete fatto alla vostra Speed oggi?”
Ma vi perdono...
"Per quanto buia sia la notte, le stelle non si spengono.
Per quanto dura sia la vita, i sogni non si abbandonano."
per rispondere a tesi complottiste e al fatto che i morti di-a-da-in-con-su-per-tra-fra coronavirus sarebbero un'invenzione dei poteri forti per tenerci soggiogati in un senno di democrazia e di cervelli, e, per finire, che i conteggi dei morti covid sarebbero artatamente gonfiati, linko qui sotto un banale ma interessante studiolo
https://www.ispionline.it/it/pubblic...-di-zelo-25878
A proposito di complotti....
Ieri su Worldometer, che è uno tra i siti più accreditati per l'andamento del Covid, avevo letto che nuovi contagi nelle 24h della Spagna erano 9700. Trattavasi di un dato incredibilmente alto, peraltro non definitivo in quanto la Spagna, a differenza nostra che aggiorniamo il conteggio una volta al giorno verso le ore 18, comunica i dati più volte nel corso della giornata.
Ci vado a guardare un paio d'ore dopo e la Spagna contava 2700 contagi, dato che poi non si sarebbe più mosso. Tra parentesi anche oggi la Spagna presenta 2700 nuovi contagi.
Per carità, un errore può sempre succedere, anche se credo che prima che il responsabile ultimo col suo ditino faccia l'invio definitivo il numeretto sia controllato e validato da più persone.
Oppure.... oppure la spiegazione potrebbe essere un'altra alla quale mi viene malignamente da pensare.
Vediamo un po' che dati avrà la Spagna nei prossimi giorni....![]()
"Per quanto buia sia la notte, le stelle non si spengono.
Per quanto dura sia la vita, i sogni non si abbandonano."
Penso si attendibile... i Paesi Bassi fanno morire assistiti in casa vecchi ed anziani e non vengono mai portati in ospedale, sono molto cinici a livello sociale sono un peso e non producono. Tra Belgio e Olanda se ne stanno dicendo di tutti i colori per questo atteggiamento, ed il Belgio sta accogliendo malati Olandesi che non entrano negli ospedali.
Situazione incredibile.
Il caso Belgio
Il Belgio è un caso a sé, addirittura quasi ignorato. Non è possibile calcolare il numero reale di morti causati dalla pandemia perché non è aggiornato il registro con il numero totale dei decessi a marzo e aprile. Il governo belga, però, dice di essere più trasparente rispetto al resto d’Europa perché, dentro ai suoi 7.200 morti Covid dichiarati, include anche i sintomatici non testati e le morti sospette dentro le case di riposo, dove si sta consumando una silenziosa strage: quasi il 50% dei morti. Anche se prendiamo questo numero per buono, restano fuori dal conto tutti gli altri. Infatti se si confronta l’unico dato disponibile, ovvero la media dei decessi degli anni 2009-2018, si può vedere per esempio che dal 7 al 13 aprile il numero dei morti Covid-19 supera quello relativo a tutte le altre cause.
Resta il fatto che se vogliamo attenerci ai bollettini ufficiali comunicati da tutti i Paesi, il Belgio oggi conta il numero di decessi più alto di tutto il continente (e forse nel mondo): 597 per milione di abitanti, contro i 480 della Spagna e i 430 dell’Italia. Un dato disastroso se si considera che non è solo un piccolo Paese dell’Unione (11 milioni di abitanti), ma rappresenta il cuore stesso dell’Europa. Bruxelles è la sede del Parlamento e della Commissione europea, e la ripartenza passa anche da lì. Eppure, sulla gestione della pandemia è anche il Paese sul quale ci sono meno informazioni.
beh dai dopo i commenti sull'Italia che ho subito dal parentado in questo mese mi sono rifatto con gli interessi...
hanno numeri terribili che giustificano col fatto che contano tutti i morti anche senza tampone ma sta di fatto che la loro area delle Fiandre è molto smilie alla Lombardia come densità, inquinamento, industrie ed è molto godereccia da punto di vista sociale. Lockdown non totale con libertà individuali.
Il sistema sanitario però ha tenuto benissimo le rianimazioni non sono mai andate in crisi numerica... ed il 15 maggio tornano a scuola il 1 giugno riaprono bar e ristorazione.
Ultima modifica di navigator; 28/04/2020 alle 14:54 Motivo: Unione Post Automatica