
 Originariamente Scritto da 
massi69
					 
				 
				il vaccino e' preventivo.... 
sisi fa per far si' che offra la maggior possibilita di copertura nei riguardi del contrarre cio  contro cui ci si vaccina.o per far si che nel caso comunque di contagio gli effetti della malattia siano minori....
anche
percio, molte delle motivazioni per cui si decide di vaccinarsi sono attribuibili alle conseguenze che potrebbero insorgere ( SE ) si dovesse contrarre quello contro cui ci si vaccina.
come dici bene: molte ma non tutte
visto che quasi  nessun vaccino assicura il 100% di copertura , rimane sempre una piccola % in cui c è la possibilita che questo non copra, ( e non sto menzionando controindicazioni o reazioni avverse) 
certamente si, percio' pur vaccinandosi , una incognita c è .... 
di certo v'è solo la morte, di covid, per covid, o per quello che sarà
e con vaccini fatti e rifatti gia a migliaia di persone
 nel caso di questo vaccino  contro il covid , che ci è stato dipinto in lungo e in largo come un virus mutevole, di cui gia , stando a cio che scrivono, hanno trovato nuove varianti....
certoe  visto che nessuno fino a ora , escluso le cavie di tutti i tipi  nella fase sperimentativa e' stato ancora sottoposto... 
....
come si fa a stabilire la  copertura nel tempo, visto e  ammesso che abbiano iniziato a sperimentare da 4- 5-6  mesi, come si fa ora  a stabilirla? 
è oggettivamente difficile
si dovra' procedere a oltranza con i richiami?
non si sa, ma in caso di richiami, una volta "affinata l'arma, il richiamo potrebbe essere maggiormente efficace anche per eventuali variani , se fossero davvero varianti
se io finora non sono stato contagiato, o se si',...e  i sintomi e gli effetti che ho avuto sono stati tali da non essermene nemmeno accorto...
perche dovrei vaccinarmi? 
beh, se io che non ho finora avuto alcun incidente stradale, o subito nessuna inondazione, prechè dovrei assicurarmi?e vaccinarmi con un vaccino che comunque lascia % di possibilita di essere comunque contagiato?
ma questo che c'entra? cioè la cosa varrebbe la pena solo se funzionasse al 100%...che strana visione
dovrei comunque accettare una percentuale di possibilita appunto di potermelo comunque cuccare lo stesso...
certamente...quindi
che e' comunque la stessa cosa ( non in % numerica ma come predisposizione mentale) di accettare la percentuale di possibilita di venire contagiato non vaccinandosi... 
....qui non capisco più... e tra l altro avendo gia vissuto la prima fase dell epidemia non sapendo che il virus ci fosse , non prestando i dovuti accorgimenti ,ecc ecc..
questa torna al punto che hai finora guidato, perfino in ora di punta e senza cinture, quindi che senso ha assicurarti....
per fortuna , di persone sane ( di mente e di corpo) ce n è parecchie,  percio , anche se nei prossimi  tempi nessuno potrà sapere chi se lo cuccherà il virus..... 
e continuo a perdermi
per me, fortunatamente sano e in buona salute incognita vale incognita....
sei sano, in ottima salute, intelligente, ma con poca propensione al calcolo rischi benefici
piuttosto..... e mi ricollego a cio che e' il pensiero di @
massimio , dovrebbero investire ricerca e fondi in egual misura 
chi? le aziende? gli stati? chi? e perchè in egual misura? e perchè non tutto sulle cure? anche nella cura degli effetti della  malattia, in modo tale che, se sfortunatamente una persona non vaccinata poi dovesse ammalarsi, ci siano cure certe ed efficaci...
ah, ecco visto anche che il virus muta , ma gli effetti sulle persone  sempre quelli saranno .... 
discorso piuttosto fallace, direi...in tutti i sensi 
e nel caso non dovessi mai infettarmi rimango come mamma mi ha fatto.....
settepiace scherzo
 scherzo 
 che si vaccinino le persone a rischio.... e che nelle altre la natura fortifichi le difese
