Non siete in Italia, la gente e i gestori di attività commerciali si ribelleranno in poco tempo.
Tanto il virus avanza nelle famiglie, negli ospedali, nelle scuole e sui mezzi pubblici.
O spari a vista a chi vedi in giro, o il lockdown non serve quasi a un cazzo...
Dopo un anno si dovrebbe aver capito che è così.
Eppure sembra di no...
![]()
Sabba
io ho inserito, con il consenso di tutto il personale, nella lista vaccinazioni covid tutto lo studio... vediamo quando ci chiameranno e quanto potrà essere utile alla causa.
io non capisco più niente: ci sono critiche all'italia portando a paragone paesi che hanno approvato ancor più rapidamente i vaccini di noi. contemporaneamente critiche perchè abbiamo approvato i vaccini troppo presto, e senza dati sulla sicurezza.
si mettono in dubbio gli studi e le analisi fatti prima dell'immissione in commercio dei vaccini, che prevedono effetti collaterali come l'aumento della temperatura in parecchi casi, e si confrontano con quanto successo in 2 ospedali tedeschi...può essere che ci voglia prudenza, ma le cause possono essere tante e non necessariamente inficiano la sicurezza di quel vaccino così come prevista e dimostrata dagli studi pre lancio. aggiungo che una fase di sorveglianza intensa dopo il lancio (farmacovigilanza) è normale per tutti i farmaci, vaccini inclusi.
Giusta la prudenza, che prudenza rimane, e che non può portare a tirare conclusioni (quali poi? il vaccino non è sicuro, si tratta di un lotto o qualche lotto "uscito male)...succede, sono stati conservati male, c'era un problema con le siringhe usate....), a meno che non si abbia un pre-giudizio, o che si pensi che un farmaco possa essere "sicuro" per tutti...non è così
sulle mascherine, ancora una volta: sono contrario, ovviamente, ai delinquenti e ai truffatori...ma da un lato applaudiamo il veneto che avrebbe trovato delle vie alternative di fornitura di vaccino, ovviamente assicurando a chi le procura un guadagno, e quindi pagandole più del dovuto, ammesso che esista un dovuto stabilito in qualche modo, mentre dall'altro critichiamo chi ha cercato strade di approvvigionamento tortuose....
ovvio che quando si percorrono strade tortuose la possibilità di incontrare dei briganti cresce....ma non mi stupisco di qualche truffa della prima o seconda ora, mi stupisco di quelle a distanza di un anno...questo si
io credo che dopo un anno chiunque dovrebbe aver capito che l'obiettivo delle strategie di distanziamento e chiusura è RALLENTARE la circolazione del virus, e non fermarla
perchè rallentarla? per avere "fiato" nelle strutture di ricovero e cura.
per fermarla ancora più efficacemente servono i vaccini, e, per quelli ricoverati , le cure.
quello che si sta mettendo in atto è la somma di strategie mediamente o poco efficaci, la cui somma aumenta l'efficacia del totale, come direbbe totò
Ultima modifica di ABCDEF; 19/02/2021 alle 12:24 Motivo: Unione Post Automatica
si ribellano na fava
finquando incassano il PUP, e chi puo lavorare da casa lavora, frega n'cazzo a nessuno, alcuni Pub hanno chiuso definitivamente, la Ulster bank ha preso la palla al balzo e chiudera' l'attivita' entro i prossimi due, tre anni
devo dire che per ora mi frega poco, io lavoro, mio figlio pure, mia moglie per ora no ma qualcosa uscira', per il resto le banche hanno chiuso alle "vacanze" sui prestiti e mutui ed ora tocca pagare, se continua cosi altro che crisi del 2008
We are the world...
![]()
Sabba
Ammesso che sia vero (lo spero) che, come dici, il ciclo si chiuda in 2 anni(saremmo a metà dell'opera), anche la Spagnola durò un paio di anni, portandosi via però decine di milioni di vite.
Se in questi ipotetici 2 anni si riuscisse con mascherine, virus, distanziamenti, ..., a contenere il numero delle vittime, credo che ne varrebbe la pena.
Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
Questa è una mela...
IMHOSTICA
Ultima modifica di Monacograu; 19/02/2021 alle 13:32
Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
Questa è una mela...
IMHOSTICA
Ne vale la pena sicuramente purché, a causa dei motivi di cui sopra, non si mandi a rotoli l'economia mondiale.
È mia opinione che al di là dei luoghi comuni, il problema dell'interesse privato sia un fenomeno globale e non esclusivamente legato alla nostra fallimentare nazione. Forse si potrebbe fare qualche considerazione in merito al "senso della misura".