
Originariamente Scritto da
navigator
2. Quanto è efficace il vaccino Vaxzevria?
Nei soggetti vaccinati con il regime posologico approvato (2 dosi a distanza di 4-12 settimane l’una dall’altra) sono stati osservati 64 casi di COVID-19 su 5.258 individui vaccinati e 154 casi su 5.210 del gruppo di controllo. Complessivamente l'efficacia vaccinale di Vaxzevria è risultata pari al 59,5% nel prevenire la malattia sintomatica. Nei partecipanti che presentavano una o più comorbilità, l'efficacia del vaccino è stata molto simile (58,3%).
Nei partecipanti che hanno avuto la seconda dose dopo 12 settimane dalla prima, l’efficacia dopo 14 giorni dalla seconda dose, è stata dell’82,4%, (vedi domanda "Quale intervallo si prevede tra la somministrazione della prima e della seconda dose?").
In tutti i partecipanti che hanno ricevuto almeno una dose di vaccino, a partire da 22 giorni dopo la dose 1 non si sono osservati casi di ospedalizzazione (0%, su 8.032), rispetto a 14 casi (0,2%, su 8.026), di cui uno fatale, segnalati per il controllo.
9. Le persone vaccinate posso trasmettere comunque l’infezione ad altre persone?
Gli studi clinici condotti finora hanno permesso di valutare l’efficacia del vaccino Vaxzevria sulle forme clinicamente manifeste di COVID-19. È necessario più tempo per ottenere dati significativi per verificare se i vaccinati si possono infettare in modo asintomatico e contagiare altre persone. Sebbene sia plausibile che la vaccinazione protegga dall’infezione, i vaccinati e le persone che sono in contatto con loro devono continuare ad adottare le misure di protezione anti COVID-19.
https://www.aifa.gov.it/domande-e-ri...vettore-virale
si diventa positivi anche vaccinati (questo è un dato di fatto e con tutti i vaccini) ma non si sa se e per quanto si possa trasmettere l'infezione, non sono stati neanche fatti gli studi. Questo è dimostrato dal fatto che i vaccinati devono usare le stesse precauzioni dei non vaccinati.
Considerando che il covid si replica utilizzando anche i batteri del nostro tratto respiratorio (oltre che intestinale) sicuramente il virus anche nei vaccinati attecchisce ma in forma asintomatica per il 60% - 80% delle persone vaccinate, le altre invece possono sviluppare sintomi probabilmente meno gravi ma li sviluppano.
Questi test c'è da dire che sono stati fatti su persone "giovani" 18/55 quindi non si sa sugli over 55 quale sia l'efficacia della risposta immunitaria del Vaxzevria .