su 10 ristoranti solo 1 mi ha chiesto di esibire il green pass, toscana, emilia romagna, Lombardia...
su 10 ristoranti solo 1 mi ha chiesto di esibire il green pass, toscana, emilia romagna, Lombardia...
Da quando è stato istituito ho mangiato al chiuso sono una volta, in pub di Roma. Green pass richiesto e controllato prima di essere accompagnati al tavolo
Gli abiti fanno l'uomo. E meno c'è l'uomo, più cresce il bisogno dell'abito.
Andato ieri sera in un ristorante non ci hanno chiesto niente. E abbiamo mangiato al chiuso.
A me successo solo una volta di mangiare al chiuso e mi è stato chiesto.
Ovviamente la mia dolce metà non l'aveva scaricato e, giustamente, non è bastato esibire il certificato vaccinale.
Abbiamo (ho) pazientemente scaricato il green pass e abbiamo consumato il nostro pranzo
Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
Questa è una mela...
IMHOSTICA
sto vecchio rimambito ancora lo fanno parlare
https://www.ilsussidiario.net/news/m...onali/2218523/
ma pensa te.....che ci sia la mano di Quanon o come cazzo si scrive dietro a sto beccamorto?
1631097989993.jpg
che rumore fa la felicita'
la pazienza e' la virtu' di chi non ha un caz@zo da fare
storie di chi rimane e di chi invece lascia tutto e se ne va.....
a me nell'urbe sempre e anche in sicilia, l'unica volta che ho mangiato al chiuso, richiesto
A me l'unica volta che l'han controllato e quando ho chiesto al cameriere se poteva verificare la validità del gp... Per il resto, davvero... tappeti rossi... questo paese ormai è sempre di più una barzelletta... però dai, almeno fa ridere.
Vabbe, ma ormai il piemonte è come essere in calabria.![]()
Ultima modifica di Alebrasa; 08/09/2021 alle 13:06 Motivo: Unione Post Automatica
Il 40% delle persone vaccinate può infettarsi.(il 60% no, quindi, ora bisognerebbe sapere a quale variante, quale vaccino e dopo quanto tempo dall'inoculo, ma capisco che tu ritenga questi dettagli inutii supercazzole, tanto quanto chi lo ha intervistato, evidentemente)
ritiene che ci siano delle “soluzioni alternative al vaccino” contro il Covid-19 seppure senza sbilanciarsi in merito a quelle che potrebbero essere le cure parallele. “Non sono contro il vaccino. Ho studiato tutta la vita e ritengo i vaccini molto importanti, ma oggi abbiamo tanti strumenti a disposizione. Bisognerebbe chiedersi se tutto può essere risolto tramite i vaccini o no e se esistono soluzioni alternative o complementari. (ci sono e sono approvate...quindi?)Sono favorevole ai buoni vaccini e contrario ai vaccini dannosi”, ha detto. (e vorrei vedere, direi io...)
si è tornati a trattare il tema degli anticorpi monoclonali. In Italia sarebbero 8 mila i pazienti che sono stati curati attraverso tale strumento.
In base al servizio realizzato dal programma in onda su Rete Quattro, tuttavia, molti più malati di Covid-19 potevano essere salvati attraverso questa cura. A ottobre del 2020, infatti, la multinazionale Eli Lilly avrebbe offerto all’AIFA 10 mila dosi di anticorpi monoclonali. “A questa offerta gratuita fu risposto che non c’era interesse”, rivela un dirigente. Soltanto a febbraio 2021 i farmaci in questione furono approvati, ma a pagamento.
Mi domando: ma a ottobre del 2020, quei farmaci erano approvati o no ?
aifa dice:
AIFA non ha mai ricevuto alcuna proposta di cessione gratuita, uso compassionevole né fornitura per studi clinici dell’anticorpo monoclonale Bamlanivimab da parte dell’azienda Eli Lilly.
L’azienda ha avanzato all’inizio di ottobre una generica disponibilità a cooperare con le autorità per individuare modalità d’impiego del farmaco in Italia, senza mai offrire partite gratuite di prodotto. Ciò anche dopo esplicita richiesta avanzata da parte dei rappresentanti dell’AIFA in un incontro tenutosi il 29 ottobre con la partecipazione della Commissione Tecnico-Scientifica dell’Agenzia, convocata appositamente a dimostrazione della piena disponibilità ad approfondire ogni sostenibile possibilità di accesso a nuovi trattamenti.
In data 20 novembre l’azienda Eli Lilly ha presentato all’AIFA una offerta per l’acquisto del farmaco da parte dell’SSN, consegnando un’ipotesi di contratto alla Struttura Commissariale all’emergenza COVID-19 il giorno 25 novembre.
Gli anticorpi monoclonali necessitano di un’approvazione europea, mentre l’azienda Eli Lilly ha proposto una procedura di approvazione del farmaco in deroga a tali procedure. EMA ha espresso un giudizio assai cauto sulle possibilità di approvare il Bamlanivimab sulla base dello studio di fase 2 che evidenziava benefici moderati e ha richiesto ulteriori dati a supporto.
...AIFA ha espressamente suggerito all’azienda l’opportunità di presentare una richiesta di autorizzazione all’EMA.
Si specifica che la autorizzazione emergenziale concessa negli USA dalla FDA prevede un livello di evidenze scientifiche inferiore rispetto all’approvazione (completa o condizionata) effettuata da EMA.
per dire...che avrebbe detto di tanto rivoluzionario il premio nobel, in sostanza, dico, al di la del titolo, che non ha riscontro nell'articolo, come spesso succede...
Qanon lo hai scritto correttamente, e non sta dietro a questo qui che si fa prendere in giro dai giornalisti che lo intervistano, ma sta dietro a molti altri dei quali posti compulsivamente e acriticamente le perle.
.....cambiando, ma non troppo, discorso: ma nessuno di voi ha letto della carenza endemica di microchip sul mercato?
eddai, non ditemi che nessuno ci ha pensato...il dubbio viene, no?
Perchè no?
Ultima modifica di ABCDEF; 08/09/2021 alle 13:48 Motivo: Unione Post Automatica
Io invece posso testimoniare che sono incappato in dei controlli dei greenpass così scrupolosi, al punto tale che gli addetti tralasciavano la loro funzione pi importante, ovvero quella di controllare i biglietti d'ingresso.
Settimana scorsa. Spettacolo teatrale. Biglietto non nominativo senza posto assegnato.
L'addetto all'ingresso era così concentrato a controllare i greenpass che il biglietto manco lo ha voluto vedere, e quindi non ha staccato la contromarca. Pertanto l'ho ripassato all'esterno a dei ragazzi che -presumo- non avevano i soldi per entrare.
Sabato scorso. Visita ad un museo in una città d'arte. Stessa identica storia, ed eravamo in tre. Il biglietto però non l'abbiamo passato a nessuno, altrimenti chissà in quanti sarebbero potuti entrare: altri tre, sei, nove etc etc ???!!!!
"Per quanto buia sia la notte, le stelle non si spengono.
Per quanto dura sia la vita, i sogni non si abbandonano."
Traghetto fine settimana scorsa, Olbia. Green Pass controllato bene e diversi problemi tra chi voleva imbarcarsi. Ritardo in partenza di 3h e alcuni non sono potuti salire.
Voltaire: "Disapprovo quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo!"