Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 47

Discussione: Spippolamenti in corso: Mappa TTP e sonda IAT modificata, oppure solo mappa TTP?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider L'avatar di bipitiesse
    Data Registrazione
    28/05/12
    Località
    TORINO
    Moto
    Scrambler tendenzialmente spippolato
    Messaggi
    1,449

    Spippolamenti in corso: Mappa TTP e sonda IAT modificata, oppure solo mappa TTP?

    Come da titolo, sto trafficando ancora un po' sulla mia Scrambler EFI 2009 (ma poi basta, ne sono sicuro... forse...).
    Scarico 2 in 1 Arrow, snorkel rimosso, air breathe, rimozione flangia interna dell' airbox, mappa dedicata TTP tune 4, sonda Lambda esclusa, ecc. ecc.
    Il mio dubbio riguarda la sonda IAT che ho cambiato precedentemente, rimanendone soddisfatto per gli svariati benefici che ha comportato: sarebbe opportuno rimettere la sonda originale, poichè questa nuova mappa è parametrata ed ottimizzata per quelle modifiche all' aspirazione? Non è che con la IAT modificata vado ad ingrassare troppo compromettendo quindi queste ottimizzazioni?
    Potrei provare entrambe le sonde e (forse) essere in grado di valutare direttamente, ma magari qualcuno è in grado di dirmi qualcosa a riguardo :-)
    Inoltre: c'è qualche differenza se carico la mappa con una sonda o con l' altra, oppure è indifferente e posso cambiarla successivamente?

  2. #2
    TCP Rider L'avatar di Lisander
    Data Registrazione
    01/09/12
    Località
    Medhelan
    Moto
    Scrambler 865 - Matt Pacific Blue - m.y. 2015
    Messaggi
    551
    ... finalmente un "intervento" come ai vecchi tempi! (quindi mega-like)

    In proposito posso asserire che:
    1) simile/analoga domanda posta direttamente a "Belinassu" (ideatore/realizzatore sonda "Smartiat - di cui ringrazio la massima disponibilità) NON ha sortito alcun riscontro, per me, esplicativo/risolutivo!
    A tal proposito, pongo in evidenza quanto intercorso :

    31/8/2019 12:05 belinassu labs < belinassu.it@gmail.com> ha scritto:
    ciao,quando si fanno più cose insieme non è automatico prevedere quale sarà il migliore setup e cosa lasciare fuori o includere.
    Se effettui una mappatura specifica è probabile che sia richiesto anche di escludere le lambda,
    per quanto un lavoro fatto bene dovrebbe prevedere di gestirle/tagliarle da mappa.
    In genere se metti la SMART IAT non è necessario modificare le lambda dato che è superiore e più efficace il contributo della IAT che della lambda per i nostri scopi. ciao

    Il giorno ven 30 ago 2019 alle ore 17:12 < vega9alfa@libero.it> ha scritto:
    Grazie A., della cortese risposta, ma avendo provato "di persona" (supportato da un meccanico/amici competenti) l'installazione del pacchetto (filtro aperto, scarichi aperti) per quanto riguarda il sistema motore Triumph EFI Bonnie/Scrambler/truxton (fino al 2016 circa) NECESSITAVA di questo deflaggamento elettronico ovvero una simil "operazione di inganno" della centralina con dei simil resistori https://www.bestforbritts.com/it/esc...a-lambda/2833/
    NO per me asportazione delle labda poichè troppo appariscente a terzi/FF.PP..
    Per quello che mi concerne, quindi, mi sembra di aver compreso che
    1) come mia intenzione, settimana prox Ti acquisterò la IAT (Scrambler 865 EFI m.y. 2015), cui seguiranno a strettissimo giro di tempo filtro K&N, e poi l’ high flow;
    2) successivamente - per quanto riguarda l'installazione dei TOR (considerati scarichi aperti) - CONFERMAMI, se puoi - che la rimappatura necessaria ovvero l'acquisizione della mappatura TTP specifica (in cui in entrambe si deflagga le Lambda e si "elimina" il sistema SAIS (fisicamente /meccanicamente ovvero elettronicamente con il citato "transistore") non entrano in conflitto con la tua IAT.
    Grazie ancora
    Lisander
    Il 30 agosto 2019 alle 16.38 belinassu labs < belinassu.it@gmail.com> ha scritto:

    ciao a dire il vero basterebbe già la SMART IAT su moto originale...modifiche alle lambda le sconsiglio, e alla SAS non sono utili...
    se invece rimappi la ecu originale fai tutto di la e non serve fare modifiche fisiche alla moto
    (a parte filtri e scarichi eventualmente)
    ciao

    Il giorno ven 30 ago 2019 alle ore 10:55 < vega9alfa@libero.it> ha scritto:

    Ciao, stupito che la "IAT Belinassu" possa essere montata, con altrettanto ottimi risultati, anche sulle modern classic EFI, acquisterò quanto prima la "IAT per la mia Scrambler EFI 2015, a cui seguiranno contestualmente il filtro aria K&N, eliminazione dello snorkel sostituendolo con l’ high flow.
    I miei dubbi sono legati ai vari passi che volevo porre in essere nel replicare la positiva esperienza attuata/riscontrata sulla mia precedente Bonnie EFI m.y. 2011, quali montare scarichi aperti ( TORs); deflaggare le sonde lambda; eliminare SAIS; rimappare con mappa dedicata TTP.
    Orbene, alcune operazioni di cui sopra possono essere considerate ridondanti?
    Ti sarei veramente grato se mi potessi chiarire/consigliare/valutare/indicare anche i futuri step sopracitati, alla luce che comunque NON sono alla ricerca di prestazioni estreme ma di ottimizzare al meglio la mia Scrambler!
    Grazie molte per l'attenzione.
    Lisander
    2) a brevissimo attuerò quanto sopra anticipato, montaggio TOR's - scarico mappatura triumph dedicata (benzina E25)- eliminazione SAIS, attualmente già monto la sonda "smart IAT", filtro aria "K&N", tolto lo snorkel originale e sostiuito con "high flow"........

    Quanto sopra, per eventuali benvenuti utili ed interessanti interventi (sperando sempre nella NON sovrabbondanza di "incontinenti dalla scarsa mira del vaso")
    Lisander
    Ultima modifica di Lisander; 23/02/2020 alle 09:32
    ​Nisi in obscura nocte sidera micant

  3. #3
    TCP Rider L'avatar di bipitiesse
    Data Registrazione
    28/05/12
    Località
    TORINO
    Moto
    Scrambler tendenzialmente spippolato
    Messaggi
    1,449
    Citazione Originariamente Scritto da Lisander Visualizza Messaggio
    ... finalmente un "intervento" come ai vecchi tempi! (quindi mega-like)


    Orbene, alcune operazioni di cui sopra possono essere considerate ridondanti?
    Lisander
    Infatti è proprio questo il mio dubbio principale: con la IAT modificata, se usata insieme alla nuova mappa, che non ci sia poi una "sovrapposizione" non opportuna od eccessiva

  4. #4
    TCP Rider L'avatar di Lisander
    Data Registrazione
    01/09/12
    Località
    Medhelan
    Moto
    Scrambler 865 - Matt Pacific Blue - m.y. 2015
    Messaggi
    551
    Citazione Originariamente Scritto da bipitiesse Visualizza Messaggio
    Infatti è proprio questo il mio dubbio principale: con la IAT modificata, se usata insieme alla nuova mappa, che non ci sia poi una "sovrapposizione" non opportuna od eccessiva
    Cortesemente chiamo a "comparire" @jugene, @Shining, @mquadro ...
    Ultima modifica di Lisander; 23/02/2020 alle 15:02
    ​Nisi in obscura nocte sidera micant

  5. #5
    TCP Rider L'avatar di jugene
    Data Registrazione
    08/01/12
    Località
    Terra di Balsamico, Lambrusco, Parmigiano e Tigelle
    Moto
    ScramBerg
    Messaggi
    3,108
    Citazione Originariamente Scritto da Lisander Visualizza Messaggio
    Cortesemente chiamo a "comparire" @jugene, @Shining, @mquadro ...
    Ecchime

    Dunque, io monto mappa TTP Step 2 per scarichi 2 in 1 Bonneville, la mappa è, volendo, modificabile con tune ecu, io ho ridotto di 3/400 giri motore al minuto per non tirar troppo le marce.
    Le lanbd vanno smontate perchè altrimenti potrebbero sporcarsi causa miscela più grassa, volendo si possono lasciare ed occorre flaggare il campo specifici con tune ecu, idem per il Sais.
    Personalmente credo sia inutile lo smart Ita se installi una mappatura modificata, o si fà un intervento e l'altro, non entrambi anche se teoricamente sono complementari come ha spiegato Belinassu sconsigliando in ogni caso ambedue le cose.
    Ultima modifica di jugene; 25/02/2020 alle 10:59 Motivo: Unione Post Automatica
    Un Mare tranquillo non crea buoni marinai

  6. #6
    Triumphista Moderatore L'avatar di messi@
    Data Registrazione
    14/02/14
    Località
    Milan cont il coeur e cont i man
    Moto
    scrambler of course
    Messaggi
    5,685
    Chiesi a belinassu se la sua iat facesse quello che già avevo ottenuto con la ttp e mi disse di si
    Quindi sono dell’idea o iat o ttp, ma temo che una dia il doppione dell’altra



    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Premio Nobel per la Pace......interiore

  7. #7
    TCP Rider L'avatar di bipitiesse
    Data Registrazione
    28/05/12
    Località
    TORINO
    Moto
    Scrambler tendenzialmente spippolato
    Messaggi
    1,449
    Ok, allora carico la mappa TTP con la sonda originale, che forse è la soluzione migliore, poi eventualmente farò una prova con la IAT modificata e cercherò di capire se complessivamente (rendimento, prestazioni e consumi) è meglio con l' una o con l' altra :-)

  8. #8
    Triumphista Moderatore L'avatar di messi@
    Data Registrazione
    14/02/14
    Località
    Milan cont il coeur e cont i man
    Moto
    scrambler of course
    Messaggi
    5,685
    Citazione Originariamente Scritto da bipitiesse Visualizza Messaggio
    Ok, allora carico la mappa TTP con la sonda originale, che forse è la soluzione migliore, poi eventualmente farò una prova con la IAT modificata e cercherò di capire se complessivamente (rendimento, prestazioni e consumi) è meglio con l' una o con l' altra :-)
    Le lambda devi disattivarle e(meglio) toglierle per evitare che si rovinino
    Perché le vuoi lasciare?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Premio Nobel per la Pace......interiore

  9. #9
    TCP Rider L'avatar di bipitiesse
    Data Registrazione
    28/05/12
    Località
    TORINO
    Moto
    Scrambler tendenzialmente spippolato
    Messaggi
    1,449
    Citazione Originariamente Scritto da messi@ Visualizza Messaggio
    Le lambda devi disattivarle e(meglio) toglierle per evitare che si rovinino
    Perché le vuoi lasciare?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Con "originale" intendevo la sonda IAT, le lambda sono già tolte fisicamente e sono su uno scaffale a fare compagnia al mucchio delle cose rimosse/sostituite :-)

  10. #10
    TCP Rider L'avatar di Lisander
    Data Registrazione
    01/09/12
    Località
    Medhelan
    Moto
    Scrambler 865 - Matt Pacific Blue - m.y. 2015
    Messaggi
    551
    Citazione Originariamente Scritto da messi@ Visualizza Messaggio
    Le lambda devi disattivarle e(meglio) toglierle per evitare che si rovinino
    Perché le vuoi lasciare?
    Tratto da:

    Chi siamo - www.belinassu.it
    Sonda lambda e sue modifiche, funzionano? La verità una volta per tutte



    relazione tra carburazione e prestazioni-consumi in un motore a benzina


    Una tema ricorrente tra gli appasionati è la opportunità o meno di agire sulla sonda lambda per modificare o escludere il suo segnale dalla gestione elettrica. Il dibattito è tanto acceso che ho deciso di scrivere un articolo di chiarimento per tutti quelli che si pongono questo dubbio.
    Quando ho deciso di intervenire sull'iniezione della mia moto per risolvere i difetti di erogazione e migliorarne le prestazioni ho iniziato a studiare diversi sensori e componenti della gestione motore per capire dove potevo agire per ottenere i miglioramenti desiderati.
    I due dispositivi più interessanti in tal senso erano 1) il sensore IAT sul sistema di aspirazione, 2) la sonda lambda sul sistema di scarico.
    Due sensori con funzioni apparentemente opposte, che collaborano nella gestione ottimale del motore e il cui segnale fornisce importanti informazioni alla centralina per ottenere l'iniezione desiderata nel nostro gruppo termico.
    Ciò che ho sviluppato sul sensore IAT e relativi risultati è stato ampiamente descritto nell'articolo dedicato alla SMART IAT® . A questo punto ho voluto capire le funzioni della sonda lambda e se ci fossero vantaggi a modificare anche questo componente come fatto sulla IAT.
    L'obiettivo finale e' sempre quello di ottenere una carburazione ottimale per avere la migliore guidabilità e rendimento del motore, come indicato dal grafico sopra. Poteva la modifica del segnale lambda aiutare a ottenere questo effetto o bastava la modifica della IAT?






    differenze e valutazioni


    Ho notato che alcune persone confondono i due tipi di sensore, quindi elencherò le caratteristiche di sensore IAT e sonda lambda perchè sono diverse e fondamentali.

    • sensore IAT


    1. si trova sulla aspirazione o in aria libera
    2. misura la temperatura dell'aria aspirata dal motore (prima che avvenga la combustione)
    3. restituisce una curva logaritmica in resistenza (kOHM)
    4. la gestione motore usa sempre questo segnale (transitori e parzializzati costanti)


    • sonda lambda


    1. si trova sempre sul condotto di scarico
    2. misura l'ossigeno presente nel gas di scarico (dopo che è avvenuta la combustione)
    3. restituisce una curva sigmoide in tensione (da 0 a 1V) [esistono altri tipi ma questo è il più comune]
    4. la gestione motore usa questo segnale solo in alcuni momenti precisi (regimi prossimi al minimo e a gas parzializzato costante)


    Curve a confronto, la sonda lambda produce una uscita in tensione, il sensore IAT una resistenza









    livelli lambda entro i quali è consentita la carburazione per un funzionamento corretto del motore


    Abbiamo già visto che la IAT aumenta la sua resistenza al diminuire della temperatura, e che con un clima più freddo l'aria è più densa di ossigeno per cui la ECU compensa iniettando più carburante.
    Quindi aumentando il valore di resistenza del segnale IAT si ottiene un arricchimento, e se questo valore è ben calcolato si ottiene una carburazione più vicina a quella desiderabile rispetto a quella imposta di fabbrica.
    Nel caso della sonda Lambda le cose si complicano perchè abbiamo a che fare con un segnale in tensione, di basso valore e in un campo molto ristretto, tra 0 e 1V. Inoltre l'andamento sigmoide non è più assimilabile ad una retta ma ad una "S", con la flessione proprio nel punto stechiometrico, ossia quando la carburazione rispetta la condizione ideale in cui tutto il carburante è completamente bruciato (questo punto è rilevato intorno ai 500mV).
    Dal grafico lambda si capisce anche che questo livello di tensione deve rimanere entro limiti ben precisi perchè il motore funzioni bene perchè se esce da questo range la carburazione sarà troppo ricca o troppo magra, causando una cattiva combustione fino a non farlo neanche stare acceso e mettendo a repentaglio la salute del motore. Si vede anche che c'è un certo range di variazione di tensione (cerchiato in rosso) in cui la carburazione resta vicina al rapposto ideale anche per variazioni più ampie di tensione, per poi allontanarsi più rapidamente per piccole variazioni. Quindi il segnale sarà sempre più instabile e meno affidabile man mano che ci si allontana dal valore di riferimento della sonda ( λ=1) che corrisponde alla combustione stechiometrica.
    Sappiamo che il rapporto stechiometrico corretto è 14,7:1 (lambda=1) ma che quello in cui il motore esprime meglio le sue prestazioni è leggermentie più ricco, vicino a 13,5:1 (quindi lambda = circa 0,9). Il nostro scopo è trovare il modo di farlo stare su un valore di circa 850mV, anche se appare già evidente che è una condizione instabile per questo sensore, in cui non riesce ad essere affidabile e preciso nella rilevazione.






    Analisi di come si può agire sulla sonda lambda



    Diagramma della sonda lambda e limiti di sensibilità in rapporto al livello ottimale di combustione.


    Ci sono alcune criticità da affrontare in questa modifica, come abbiamo accennato sopra.
    - Bisogna modulare il segnale in tensione affinchè la carburazione si porti sul valore desiderabile di circa 850Mv. Quindi non basta interporre una semplice resistenza (come si sarebbe potuto pensare di primo acchito) ma ci vuole un vero circuito elettronico che sia in grado di comparare il segnale reale con quello desiderato e inviare alla ECU quello modificato per far arricchire la carburazione fino e non oltre il livello ottimale. In soldoni la combustione ottimizzata deve avvenire con un rapporto di 13,5:1 ma la ECU deve credere che sia stechiometrica ricevendo un segnale lambda=1 (14,7:1)
    - Questo valore sarà utilizzato solo nei regimi del cosiddetto "closed loop" ossia quando il motore gira a un regime costante parzializzato, o al regime di minimo e dintorni. Nelle altre condizioni di guida viene ignorato. Questo sembra un grande limite rispetto a quello che si ottiene già solo con la modifica del sensore IAT, che è attiva sempre e efficace anche nei transitori (open loop), ovvero dove serve realmente la benzina quando si guida nel mondo reale.







    Cosa si può fare allora?



    primo approccio, si toglie la lambda e si mette un tappo.


    Sostanzialmente possiamo intervenire i 3 modi diversi: 1) rimuovere la lambda, 2) mettere un emulatore, 3) inserire un modulo aggiuntivo sulla lambda. Li ho analizzati attentamente.
    1) Rimozione del sensore lambda
    Questo è il sistema più semplice e fai-da-te, in cui il connettore del sensore lambda viene scollegato, si può anche rimuovere la sonda lambda ormai inattiva e tappare il foro con un tappo filettato.
    1) La centralina non riceverà alcun segnale dal sensore lambda = un segnale da 0 volt.
    2) Quindi l'ECU crederà che la carburazione sia troppo magra e aumenterà l'iniezione.
    3) Ma questo non cambierà il feedback (perché non c'è più alcun segnale) e l'ECU aggiungerà più carburante nel tentativo di correggere ancora la carburazione.
    4) Questo processo continuerà fino a quando la miscela non sarà ricca quanto il software ECU consente.
    Questo sistema in genere produce un arricchimento indiscriminato, sempre che la ecu non registri l'errore, accorgiendosi della mancanza fisica della sonda. Salgono i consumi e l'erogazione non trae un beneficio concreto.







    in questo caso oltre a rimuovere la lambda e tappare lo scarico si collega un emulatore per ingannare la centralina simulando la presenza della sonda.


    2) Emulatore lambda
    Si tratta di connettori senza fili che è sufficiente collegare al cavo lambda (lato centralina) dopo averlo scollegato dalla sonda lambda. A volte sono scatoline che sembrano moduli aggiuntivi, ma che in realtà hanno lo stesso contenuto e funzione del connettore terminato. Emula la presenza della sonda e non fa segnalare errori sul quadro.
    Sono disponibili online, commerciali o artigianali, venduti come miglioratori di prestazioni e/o dei consumi.
    1) Si tratta di un passo avanti alla semplice disconnessione del sensore lambda, ma il risultato pratico non cambia.
    2) E' solo una coppia di resistenze che fa in modo che la centralina non rilevi errori sul cruscotto.
    3) Il segnale del sensore lambda alla ECU è sempre disconnesso, oppure un resistore fissa la tensione del segnale lambda e in questo modo regola il segnale di uscita per far credere alla ECU che il rapporto stechiometrico sia sempre a un certo livello.
    Ma c'è sempre il limite del range di funzionamento effettivo del sensore lambda, quindi non è fisicamente possibile regolare la carburazione al livello ottimale usando l'emulatore perchè si perde il reale feedback sulla combustione.







    diversi tipi di moduli lambda che, invece di escludere la sonda, modificano il suo segnale prima di inviarlo alla ECU


    3) Modulo aggiuntivo sulla Lambda
    Il modulo non elimina il segnale della sonda Lambda, ma si inserisce tra il sensore lambda e la ECU e regola il segnale lambda per fare in modo che la ECU cambi la carburazione per ottimizzare le prestazioni. Questo approccio sembra più sensato e ragionevole. Ho iniziato a ragionare se potevo adottarlo con soddisfazione come già fatto con la SMART IAT.
    1) Lo scopo di questa modifica è spingere il sensore lambda a lavorare sul rapporto stechiometrico al di fuori del suo raggio d'azione effettivo (guardate la curva a inizio paragrafo). Questa è una bella sfida perchè la sonda che non sarebbe mai in grado di ottenere un segnale stabile in quel piunto della curva per la sua sensibilità limitata.
    2) Il rapporto stechiometrico che ci serve per la migliore erogazione è intorno a 13,5: 1 e ossevando il diagramma dell'intervallo efficace del sensore lambda si trova in un'area in cui il segnale del sensore lambda sarà molto vicino alla sua tensione di picco e fuori della sua area di sensibilità di rilevazione stabile. Purtroppo la sonda lambda a banda stretta ha un "raggio d'azione" volutamente limitato per far funzionare il sensore entro dei limiti di sicurezza ristretti.
    3) Un segnale da 1,0 volt è un segnale a bassa tensione in un intervallo molto limitato. È molto sensibile e facile da disturbare, e anche una variazione di 0,05 volt cambierebbe molto il valore stechiometrico (un banale 5% è tantissimo in questo campo). Questo è un problema importante.
    4) La parte alta della curva di risposta del sensore lambda varia molto con la temperatura del sensore (vedi grafico sotto), quindi anche regolando il rapporto stechiometrico al livello desiderato in condizioni di laboratorio, si rischia un risultato completamente diverso nell'uso su strada con tutte la variabilità ambientali. Questo spiega perchè nelle competizioni non viene usato questo tipo di sonda.









    variabilità della tensione della sonda lambda in relazione alla temperatura dei gas di scarico. Un ulteriore punto di criticità nella possibilità di modulare il segnale per motivi prestazionali.








    Conclusioni



    mappa della lambda modificata in mappatura in modo appropriato per ottenere il rapporto ottimale di 13,3:1 su BMW R1200GS


    Il punto veramente critico è però fondamentale: anche riuscendo a eludere tutti i vincoli considerati nel paragrafo sopra e a far funzionare questo tipo di regolazione in modo impeccabile, si ottiene comunque l'arricchimento del carburante dove non serve, ossia nei cicli a gas costante e non quando si richiede coppia in "open loop". E si rinuncia all'unico feedback disponibile alla ECU sulla qualità della combustione nel gruppo termico. Fondamentale anche per preservarne la salute.
    Dopo questa analisi approfondita delle caratteristiche del segnale lambda e dei limiti a cui è vincolato, sono arrivato alla conclusione che NON è conveniente ne efficace modificare o rimuovere il sensore lambda.
    In sostanza gli effetti che si possono ottenere sono un arricchiento ingestibile e inaccurato quando quello ottenibile con una resistenza fissa al posto della IAT (ricordate questa leggenda metropolitana della resistenza da 4,7kOhm che avevo già citato nell'articolo sulla SMART IAT). E anche accontentandosi di questo arricchimento mediocre, lo si ottiene in momenti di funzionamento poco utili, come i regimi del minimo (dove di può solo a limitare l'effetto on-off) e regimi costanti, senza una efficacia sulla erogazione nell'apri e chiudi e nella progressione sotto carico.
    Ho così chiarito, spero in modo semplice e comprensibile, perché sconsiglio in ogni caso di agire sulla sonda Lambda.
    Lo step efficace successivo per chi vuole ottenere di più oltre alla modifica della IAT (SMART IAT) è la riprogrammazione della centralina.Quando si riprogramma la centralina si può intervenire in modo più redditizio sulla gestione del segnale lambda, escludendono le funzioni limitanti e regolando il livello di iniezione in modo molto più redditizio. Ho affrontato e descritto questo argomento QUI con grande soddisfazione.

    bipitiesse@ ed altri, se può essere utile.
    Ultima modifica di Lisander; 11/03/2020 alle 04:45
    ​Nisi in obscura nocte sidera micant

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. [Street Triple 2013] [mappa] Consiglio mappa street triple RX(2015)
    Di enzosuperbike nel forum Street Triple
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 10/08/2016, 14:25
  2. [Speed Triple 955] scarico aperto speed triple t509 955, mappa si o mappa no?
    Di Allen90 nel forum Speed Triple
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 26/07/2016, 19:41
  3. [Daytona 675] Arrow slip on, mappa o non mappa?
    Di marcorossonero nel forum Daytona
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 18/09/2014, 20:13
  4. Mappa per solo terminale Zard Speed 2011
    Di babinside nel forum Speed Triple
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 12/05/2014, 21:51
  5. Mappa normale, mappa arrow o mappa 2009?
    Di 4porri nel forum Street Triple
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 16/04/2009, 23:37

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •