Dato che a causa del Coronavirus se ne parla parecchio in questo periodo, mi spiace dover sfatare un luogo comune.
Anche se lo abbiamo sempre creduto, NON E' VERO che l'Italia è il Paese con la più alta aspettativa di vita al mondo.
Secondo le classifiche delle varie organizzazioni , che peraltro riportano la "fotografia" riferita ognuna a diversi anni, l'Italia naviga da un "massimo" del 2° posto (che in realtà sarebbe il terzo per quanto spiego dopo), financo addirittura alla 15° posizione.
Iniziamo nel dire che la nazione ove la vita media è più alta è il Principato di Monaco, ma non tutte le classifiche lo riportano probabilmente perché non ritenuto significativo data la scarpa popolazione. A proposio di Monaco vorrei dire che sarà pur vero che "i soldi non fanno la felicità", ma evidentemente aiutano a campare più a lungo, altroché!
La World Health Organization è l'organizzazione che riporta i dati più recenti, ovvero al 2015.
Ebbene ci piazziamo al 6° posto al pari dell'Islanda (in realtà sarebbe 7° dato che Monaco non viene considerato), preceduti da Giappone, Svizzera, Singapore, Australia, e Spagna.
A parte Monaco, tutte le classifiche che ho guardato mettono il Giappone al primo posto (che pure mi pare abbia il maggior numero di suicidi). Questa della WHO non ci premia neanche del primato in Europa, dal momento che ci mette davanti Svizzera e Spagna. Comunque la Spagna ci è davanti in quasi tutte le varie classifiche.
Viene sfatato anche il mito che nei Paesi scandinavi si campi a lungo: certo, non sono messi male, ma occupano un 9°, 15° e 21° posto chiaramente non da primato.
Regno Unito al 20° posto, USA al 31°.
L'organizzazione che "ci tratta meglio" è quella delle Nazioni Unite, che ci piazza al secondo posto dietro al Giappone (Monaco non c'è), ma è anche una delle classifiche a più vecchia data, vale a dire 2005-2010.
Per concludere. L'Italia è sicuramente uno dei Paesi dove si vive più a lungo, ma da qualsiasi ottica la si voglia guardare NON SIAMO LA NAZIONE CHE DETIENE IL PRIMATO DELLA PIU' LUNGA ASPETTATIVA DI VITA.
Certo, se scorriamo le classifiche fino in fondo scopriremo che quasi tutti gli Stati africani superano appena i 50anni, e che nel resto del mondo ci sono molti Paesi al di sotto dei 60, quindi anche se primi non lo siamo.... accontentiamoci!!!
World Health Organization -
dati al 2015 prime 50 posizioni
Giappone
1 83.7 Svizzera
2 83,4 Singapore
3 83.1 Spagna
4 82.8 Australia
4 82.8 Italia
6 82.7 Islanda
6 82.7 Israele
8 82.5 Svezia
9 82.4 Francia
9 82.4 Corea del Sud
11 82.3 Canada
12 82.2 Lussemburgo
13 82.0 Paesi Bassi
14 81.9 Norvegia
15 81.8 Malaysia
16 81.7 Nuova Zelanda
17 81.6 Austria
18 81.5 Irlanda
19 81.4 Regno Unito
20 81.2 Portogallo
21 81.1 Finlandia
21 81.1 Belgio
21 81.1 Grecia
24 81.0 Germania
24 81,0 Slovenia
26 80.8 Danimarca
27 80.6 Cipro
28 80.5 Cile
28 80.5 Costa Rica
30 79.6 Stati Uniti
31 79.3 Cuba
32 79.1 Rep. Ceca
33 78.8 Moldavia
34 78.5 Qatar
35 78.2 Croazia
36 78.0 Panama
37 77.8 Albania
37 77.8 Brunei
39 77.7 Estonia
40 77.6 Polonia
41 77.5 Bosnia ed Erzegovina
42 77.4 Emirati Arabi Uniti
43 77.1 Uruguay
44 77.0 Bahrein
45 76.9 Slovacchia
46 76.7 Messico
46 76.7 Oman
48 76.6 Antigua e Barbuda
49 76.4 Argentina
50 76.3