La parruccata ha lanciato il sasso, ed ora ha ritirato la mano.
![]()
La parruccata ha lanciato il sasso, ed ora ha ritirato la mano.
![]()
Sabba
Per fortuna.
Il problema è che quando lanciano sassi le parruccate, sono dei pesantissimi macigni che radono al suolo tutto ciò che incontrano sul loro cammino.
Ricostruire, anche con la pietosa riconversione delle suddette, non è così facile come distruggere.
Il problema sta tutto lì.
![]()
Sabba
Che i Bond a garanzia Italiana non li comprerebbe nessuno in questo particolare momento, è sicuro.
Però non mi spiego come mai ieri si escludeva la possibilità di debito garantito da tutti gli Stati membri e oggi invece si apre a questa possibilità.
Evidentemente non è proprio un'assurdità.
Il piano "SURE" allo studio della Commissione Europea è una cosa diversa dalla emissione diretta di debito comunitario che alcuni Paesi avevano chiesto al Consiglio (i "coronabond").
Si prevede infatti di istituire un fondo di assicurazione, finalizzato al mantenimento del reddito per i cittadini ritrovatisi senza occupazione a causa dell'epidemia, per un ammontare complessivo di 100 miliardi da finanziarsi emettendo titoli sul mercato.
Il piano SURE, tuttavia, sarà da avviarsi solo dopo che tutti i paesi beneficiari avranno istituito, con le loro risorse ed in modo proporzionale, un fondo di garanzia da 25 miliardi complessivi.
PS.
A riguardo di nostro debito aggiuntivo: ritengo che questo possa essere ben più che sostenibile, con le attuali garanzie della BCE, se non fossimo i cialtroni che siamo e perseveriamo nel voler essere.
Ultima modifica di Dennis; 02/04/2020 alle 09:39
Nulla da eccepire. Sono però convinto che si poteva dire da subito che la proposta dei coronabond, così come presentata, non contemplava le necessarie garanzie per tutti e di conseguenza proporre un'alternativa più equilibrata ed accettabile.
Dato il momento e considerata la necessità di dimostrare la buona volontà di consolidare il concetto di Europa che sta vacillando ancor più che prima del virus, a mio parere bisognerebbe fare più attenzione alle parole che si usano.
no che non la è
per finalità connesse al virus non la è
tutto vero
vero anche che questi argomenti in queste sedi sono oggetto di una negoziazione, negoziazione che prevede anche, al netto di uscite sguaiate, che ognuno tiri dalla parte sua più di quello che spera di ottenere
se si parla con chiunque si occupi di politica, e lo si fa a microfoni spenti, queste sono cose che escono fuori in maniera molto chiara
Ultima modifica di ABCDEF; 02/04/2020 alle 12:25 Motivo: Unione Post Automatica
Ho la sensazione che questa situazione abbia inasprito il livello di competizione economica tra gli stati europei. Il tramortire senza finire uno stato potrebbe essere un'occasione ghiotta per altri per venire a fare la spesa facilmente. Già fioccano le proposte da oltreconfine per rilevare aziende nostrane che bilanci alla mano rischiano la chiusura.
Lo stato italiano potrà aiutare al netto delle sue risorse limitate e questo gli stati con le spalle larghe lo utilizzeranno come trampolino di lancio.
Ultima modifica di navigator; 02/04/2020 alle 12:45
@navigator non è una tua impressione, è proprio così ! Già la Germania si è comprata tutti gli aeroporti della Grecia grazie alla crisi dello stato ellenico https://www.ilsole24ore.com/art/la-g...state-AEUEXZWB perché dovrebbero esitare a farlo nuovamente ?
Lamps
Aspetto che il panico cresca, quando la paura si trasforma in visioni celestiali... allora inizio a staccare (K. Schwantz)
La vera moto deve fare come le tro!€ deve bere, fumare e muovere il culo (M. Lucchinelli)