Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 72 di 100 PrimaPrima ... 226268697071727374757682 ... UltimaUltima
Risultati da 711 a 720 di 992

Discussione: Proposte economiche per far ripartire l'Italia

  1. #711
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    dal corriere della sera:
    BERLINO Mark Rutte non gode in queste settimane della nostra simpatia. Paladino a volte arrogante di un protestantesimo secolarizzato, il premier liberale olandese è il vero capofila dei cosiddetti Paesi frugali, o sarebbe meglio dire taccagni, che si oppongono al Recovery Fund europeo da 500 miliardi di euro nella versione solidale, fatta cioè di trasferimenti a fondo perduto, proposta da Angela Merkel ed Emmanuel Macron. Ma oggi è diverso.

    Il 13 maggio scorso in una casa di riposo dell’Aja, è morta all’età di 96 anni la signora Mieke Rutte-Dilling, madre del primo ministro. Ma Rutte nelle ultime settimane non è stato in grado di visitarla, poiché ha obbedito alle restrizioni decise nella lotta al Coronavirus dal suo governo, che il 20 marzo scorso ha fra l’altro proibito l’accesso a tutte le case di cura o di soggiorno per anziani.

    «Il primo ministro ha rispettato tutte le direttive», ha dichiarato il suo portavoce, rispondendo alla domanda di un cronista se il premier si fosse attenuto alle regole, non vedendo la madre in fin di vita.

    La signora Rutte-Dilling, secondo i media olandesi, non è morta a causa del Covid-19, nonostante nella residenza in cui viveva si siano verificati alcuni casi di contagio. Annunciandone la scomparsa, Mark Rutte aveva dichiarato che «accanto alla grande tristezza e ai bei ricordi, la mia famiglia ed io sentiamo profonda gratitudine per averla potuto avere fra di noi così a lungo». Spiegando che l’addio alla madre è stato dato in forma privata «nel cerchio della famiglia», il premier ha formulato la speranza «di poter affrontare in pace questa grande perdita nel prossimo futuro».

    Le condoglianze non bastano. Mark Rutte merita rispetto e ammirazione come uomo di Stato il quale conosce bene i doveri dell’incarico e l’importanza dell’esempio in politica. Mentre la Gran Bretagna offre lo spettacolo miserabile del principale collaboratore del premier, che considera le regole imposte per la pandemia valide soltanto per gli altri, dall’Olanda viene un modello di stile e rigore che possiamo soltanto applaudire.

    Dev’essere stato doloroso e pesante rinunciare a vedere la madre in punto di morte, ma Rutte ha fatto la cosa giusta. Naturalmente ci piacerebbe che la facesse anche in Europa, ma questa è un’altra storia. La sua disciplina dell’autocontrollo lo accosta ad Angela Merkel, che un anno fa elaborò in forma strettamente privata il lutto per la morte della madre, Herlind Kasner, alla quale era legatissima, senza interrompere o rinviare neppure per un momento nessuno dei suoi impegni da cancelliera. Merkel e Rutte hanno la stoffa della leadership.


    respect !

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Messaggi
    Many
     

  3. #712
    Bannato
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Terraferma Veneziana!
    Moto
    Speed 2005 kittata dal Tomassini!
    Messaggi
    2,743
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    dal corriere della sera:
    BERLINO Mark Rutte non gode in queste settimane della nostra simpatia. Paladino a volte arrogante di un protestantesimo secolarizzato, il premier liberale olandese è il vero capofila dei cosiddetti Paesi frugali, o sarebbe meglio dire taccagni, che si oppongono al Recovery Fund europeo da 500 miliardi di euro nella versione solidale, fatta cioè di trasferimenti a fondo perduto, proposta da Angela Merkel ed Emmanuel Macron. Ma oggi è diverso.

    Il 13 maggio scorso in una casa di riposo dell’Aja, è morta all’età di 96 anni la signora Mieke Rutte-Dilling, madre del primo ministro. Ma Rutte nelle ultime settimane non è stato in grado di visitarla, poiché ha obbedito alle restrizioni decise nella lotta al Coronavirus dal suo governo, che il 20 marzo scorso ha fra l’altro proibito l’accesso a tutte le case di cura o di soggiorno per anziani.

    «Il primo ministro ha rispettato tutte le direttive», ha dichiarato il suo portavoce, rispondendo alla domanda di un cronista se il premier si fosse attenuto alle regole, non vedendo la madre in fin di vita.

    La signora Rutte-Dilling, secondo i media olandesi, non è morta a causa del Covid-19, nonostante nella residenza in cui viveva si siano verificati alcuni casi di contagio. Annunciandone la scomparsa, Mark Rutte aveva dichiarato che «accanto alla grande tristezza e ai bei ricordi, la mia famiglia ed io sentiamo profonda gratitudine per averla potuto avere fra di noi così a lungo». Spiegando che l’addio alla madre è stato dato in forma privata «nel cerchio della famiglia», il premier ha formulato la speranza «di poter affrontare in pace questa grande perdita nel prossimo futuro».

    Le condoglianze non bastano. Mark Rutte merita rispetto e ammirazione come uomo di Stato il quale conosce bene i doveri dell’incarico e l’importanza dell’esempio in politica. Mentre la Gran Bretagna offre lo spettacolo miserabile del principale collaboratore del premier, che considera le regole imposte per la pandemia valide soltanto per gli altri, dall’Olanda viene un modello di stile e rigore che possiamo soltanto applaudire.

    Dev’essere stato doloroso e pesante rinunciare a vedere la madre in punto di morte, ma Rutte ha fatto la cosa giusta. Naturalmente ci piacerebbe che la facesse anche in Europa, ma questa è un’altra storia. La sua disciplina dell’autocontrollo lo accosta ad Angela Merkel, che un anno fa elaborò in forma strettamente privata il lutto per la morte della madre, Herlind Kasner, alla quale era legatissima, senza interrompere o rinviare neppure per un momento nessuno dei suoi impegni da cancelliera. Merkel e Rutte hanno la stoffa della leadership.


    respect !
    Posso dire che la mia empatia con questi personaggi è pari a ZERO???

    Ergo fottesega dei dolori del povero Rutte... piuttosto che non rompa i coglioni in Europa sul Recovery Fund

  4. #713
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da PowerRoss Visualizza Messaggio
    Posso dire che la mia empatia con questi personaggi è pari a ZERO???

    Ergo fottesega dei dolori del povero Rutte... piuttosto che non rompa i coglioni in Europa sul Recovery Fund
    si può essere daccordoi o meno con le opinioni dell'uomo politico, ma questo post voleva evidenziarne la serietà, in rapporto anche a quello che è successo in inghilterra: un atteggiamento che nel paese di quelli che tengono famiglia e nel quale appena uno ha una posizione di minimo potere si comporta come il marchese del grillo, è abbastanza raro.

    sulle richieste del belpaese e della francia, quello a cui si arriverà sarà ovviamente una soluzione di compromesso, guidata dalla merkel, che porterà i paesi kattivi a più miti consigli...ma sul fatto che l'europa ci debba dare li sordi perchè siamo italiani, senza rompere i cog+++oni su come li usiamo e senza sognarsi di parlare di prestiti, io un pò di empatia per chi discute il concetto, ce l'ho.
    che poi possa essere utile anche per loro mollare sulla questione di principio, può essere...

    ma so di essere in una posizione minoritaria

  5. #714
    Triumphista Moderatore L'avatar di XFer
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Roma
    Moto
    Street Twin, Speed Triple, GSX-8R
    Messaggi
    3,352
    Verso l'uomo Rutte mi sento di provare compassione, è morta sua madre e non ha potuto esserle vicino per non tradire il senso delle regole del suo popolo.

    Il politico Rutte mi fa ribrezzo.
    Quel video schifosamente populista con l'operaio che gli dice di "non dare soldi a Italiani e Spagnoli"...

    Comunque, parere personalissimo, troppe rigidità ideologiche fuori dal tempo da parte di questi Paesi.

    Gli USA stampano moneta come se piovesse, il Giappone idem, della Cina inutile pure parlare, a forza di stampare moneta non c'è più un albero da loro!

    Noi niente, immaginiamo solo prestiti e giri di bilancio più o meno astrusi.

    Si poteva magari dire: "facciamo un recovery fund emettendo titoli speciali", che poi senza troppa fanfara vengono acquistati dalla BCE stampando euro.
    Alla fine l'euro è fin troppo alto e non fa bene all'export; e questo proprio perché tutti gli altri hanno svalutato continuamente e senza parlarne troppo.

    Così nessuno doveva restituire niente e c'erano in giro un po' di soldi veri in più.

    Ma no perché per i nordeuropei stampare moneta e svalutare è un sacrilegio, un peccato mortale e non si può neppure parlarne, vade retro.
    Chi va piano, arriva dopo.

  6. #715
    Bannato
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Terraferma Veneziana!
    Moto
    Speed 2005 kittata dal Tomassini!
    Messaggi
    2,743
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    si può essere daccordoi o meno con le opinioni dell'uomo politico, ma questo post voleva evidenziarne la serietà, in rapporto anche a quello che è successo in inghilterra: un atteggiamento che nel paese di quelli che tengono famiglia e nel quale appena uno ha una posizione di minimo potere si comporta come il marchese del grillo, è abbastanza raro.

    sulle richieste del belpaese e della francia, quello a cui si arriverà sarà ovviamente una soluzione di compromesso, guidata dalla merkel, che porterà i paesi kattivi a più miti consigli...ma sul fatto che l'europa ci debba dare li sordi perchè siamo italiani, senza rompere i cog+++oni su come li usiamo e senza sognarsi di parlare di prestiti, io un pò di empatia per chi discute il concetto, ce l'ho.
    che poi possa essere utile anche per loro mollare sulla questione di principio, può essere...

    ma so di essere in una posizione minoritaria
    Flag, quei paesi che discutono "il concetto" sono gli stessi che fino a 4 anni fa avevano leggi fiscali degne di Panama e le Cayman (e anche oggi non è che siano dei santarellini...).

    Che ci vengano a fare la morale (dall'alto della loro "serietà") mi suona come una ulteriore presa per il culo...

  7. #716
    TCP Rider Senior L'avatar di Rebel County
    Data Registrazione
    25/01/08
    Località
    Cork,Republic of Ireland
    Moto
    una col DCT
    Messaggi
    13,466
    Citazione Originariamente Scritto da PowerRoss Visualizza Messaggio
    Flag, quei paesi che discutono "il concetto" sono gli stessi che fino a 4 anni fa avevano leggi fiscali degne di Panama e le Cayman (e anche oggi non è che siano dei santarellini...).

    Che ci vengano a fare la morale (dall'alto della loro "serietà") mi suona come una ulteriore presa per il culo...
    guarda che le leggi fiscali tipo panama le tengono ancora anzi

    Citazione Originariamente Scritto da XFer Visualizza Messaggio
    Verso l'uomo Rutte mi sento di provare compassione, è morta sua madre e non ha potuto esserle vicino per non tradire il senso delle regole del suo popolo.

    Il politico Rutte mi fa ribrezzo.
    Quel video schifosamente populista con l'operaio che gli dice di "non dare soldi a Italiani e Spagnoli"...

    Comunque, parere personalissimo, troppe rigidità ideologiche fuori dal tempo da parte di questi Paesi.

    Gli USA stampano moneta come se piovesse, il Giappone idem, della Cina inutile pure parlare, a forza di stampare moneta non c'è più un albero da loro!

    Noi niente, immaginiamo solo prestiti e giri di bilancio più o meno astrusi.

    Si poteva magari dire: "facciamo un recovery fund emettendo titoli speciali", che poi senza troppa fanfara vengono acquistati dalla BCE stampando euro.
    Alla fine l'euro è fin troppo alto e non fa bene all'export; e questo proprio perché tutti gli altri hanno svalutato continuamente e senza parlarne troppo.

    Così nessuno doveva restituire niente e c'erano in giro un po' di soldi veri in più.

    Ma no perché per i nordeuropei stampare moneta e svalutare è un sacrilegio, un peccato mortale e non si può neppure parlarne, vade retro.
    beh a fondo perduto, da Italiano, manco io mi presterei dei soldi e francamente i nostri politici,opinionisti e social battaglieri connazionali non hanno aiutato molto chiedendo soldi a buffo senza vincolo di spesa
    Ultima modifica di Rebel County; 27/05/2020 alle 08:52 Motivo: Unione Post Automatica

  8. #717
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da PowerRoss Visualizza Messaggio
    Flag, quei paesi che discutono "il concetto" sono gli stessi che fino a 4 anni fa avevano leggi fiscali degne di Panama e le Cayman (e anche oggi non è che siano dei santarellini...).

    Che ci vengano a fare la morale (dall'alto della loro "serietà") mi suona come una ulteriore presa per il culo...
    sono in totale disaccordo...capisco il punto, ma perchè non lo abbiamo fatto noi?

    ma si aprirebbe una discussione infinita, ed estremamente complessa...solo un punto di riflessione...e non è che quei paesi diano servizi alle famiglie o alle imprese peggiori dei nostri...

    Citazione Originariamente Scritto da Rebel County Visualizza Messaggio
    guarda che le leggi fiscali tipo panama le tengono ancora anzi



    beh a fondo perduto, da Italiano, manco io mi presterei dei soldi e francamente i nostri politici,opinionisti e social battaglieri connazionali non hanno aiutato molto chiedendo soldi a buffo senza vincolo di spesa
    sempre più difficile ragionare sulla realtà

    il nostro argomento principe è quello che, se non ce li danno, ci facciamo saltare in aria facendo del male anche a loro...cosa che, fra l'altro, è sempre meno vera


    ma alla fine qualcosa ci daranno, su, stiamo contenti

    il problema sarà che uso ne faremo, e qui la mia fiducia cala ulteriormente
    Ultima modifica di ABCDEF; 27/05/2020 alle 10:40 Motivo: Unione Post Automatica

  9. #718
    TCP Rider L'avatar di tony le magnific
    Data Registrazione
    11/02/17
    Località
    Reggio Emilia
    Moto
    BMW R1200 RT
    Messaggi
    2,406
    Soldi in prestito ,, soldi in prestito,, con quale criterio di aiuto e NO sprecare i soldi in cose stupide e uma uma governativa chiamata anche opportunismo e corruzione, ricordiamo che gli altri quelli che devono dare i soldi NO SONO SCEMI, e ci guardano continuamente e ci studiano,, e sanno dove possiamo arrivare,,,,

    Pero anche RAGAZZI il governo italiano no dimostra fiducia, con quale faccia vai a chiede quando hai fatto una commissione di esperti del virus di 400 persone si 400 persone pagate € 800 al giorno € 24.000 al mese x 400 = € 9.600.000.

    E poi come non cera parità di sesso, erano tutti uomini e non cera nessuna donna, allora non si a pensato togliere alcuni uomini e mettere delle donne NOOOOOOOO se aggiunto 30 donne a € 24.000 al mese = 720.000 IN PIU e dire a questi gia € 9.600.000 + € 720.000 = € 10.320.000 AL MESE costa questa maledetta commissione, adesso 430 persone,,, per dire quando aprire o chiudere il paese, regione o provincia e tutto quello che comporta al coronavirus,,,

    Secondo voi gli altre nazione quelli che devono dare i €€€€€ no lo sanno e lo vedono benne questo operato,,, NO DI SICURO... e poi vogliamo CHE CI PRESTANO SOLDI,,, secondo voi e come prestare soldi a un LUDO-PATICO e pensare che no se le va a giocare...

    BELLA SITUAZIONE CON QUESTI IDIOTI AL GOVERNO... e un popolo che no dice mai niente.


    ​TONY le magnific
    no importa che marca sia tu moto ,,,, il vento e lo stesso

  10. #719
    TCP Rider Senior L'avatar di Fermissimo
    Data Registrazione
    20/07/07
    Località
    Ortona
    Moto
    BMW C650 Sport
    Messaggi
    13,441
    in 72 pagine si è spesso discusso di massimi sistemi e poco spesso di minimi sistemi...visto che la crisi la pagheremo noi tutti ed i prestiti saranno utili per la funzione per cui sono utili quando si finanzia un acquisto, vi chiedo (esponetevi) le misure che adottereste da Settembre/Ottobre quando si dice che faremo davvero i conti con la crisi

    % IVA?
    Scaglioni IRPEF? (quanti e che %)
    % Patrimoniale?
    taglio/adeguamento pensioni?
    altre idee di finanza creativa?

    dco no alla legalizzazione prostituzione perchè quella non porterebbe nemmeno 1000 euro alle casse...potrei seguirvi sulla cannabis
    cynism is the new fascism...

  11. #720
    TCP Rider Senior L'avatar di armageddon
    Data Registrazione
    18/03/06
    Località
    grugliasco (to)
    Moto
    bastoni canadesi,tutore
    Messaggi
    21,137
    taglio /adeguamento pensioni?ancora?facciamo che eliminarle e facciamo prima,già adesso, almeno, per me e qualche milione di lavoratori ,si prospetta un assegno di circa il 60/65% della retribuzione a fine carriera dopo 44 anni,che cazzo volete togliere più?l'assegno minimo con 20 anni é 516 euro,ditemi se non conviene lavorare in nero dal 21°
    Ultima modifica di armageddon; 27/05/2020 alle 12:29
    Send with the butterfly d' mammt

Pagina 72 di 100 PrimaPrima ... 226268697071727374757682 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. [Tiger] Far ripartire la Tigre dopo riposo invernale
    Di stefano1 nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 13/03/2016, 18:20
  2. Voglia di ripartire !
    Di Trox09 nel forum Video
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 09/02/2013, 10:30
  3. Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 22/04/2011, 19:12
  4. pronti per ripartire...
    Di Steam Roller nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 05/03/2010, 11:10
  5. Non vuole ripartire dopo una sosta...
    Di CrisBz nel forum Street Triple
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 07/09/2007, 12:33

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •