Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 66 di 100 PrimaPrima ... 165662636465666768697076 ... UltimaUltima
Risultati da 651 a 660 di 992

Discussione: Proposte economiche per far ripartire l'Italia

  1. #651
    TCP Rider Senior L'avatar di z4fun
    Data Registrazione
    07/06/19
    Località
    Como
    Messaggi
    5,574
    Vabbè però i ponti crollano per scarsa manutenzione e perché non era chiaro quanti anni avrebbe retto il cemento armato, adesso dicono 50 anni...

    sinceramente mi sembra che, a parte i palazzinari, la maggior parte degli italiani non stesse così male dal 1980 ad oggi, viaggi, auto nuove, case di proprietà, ristoranti ogni 3x2 e quant'altro...

    dopo il coronavirus ne riparliamo

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Messaggi
    Many
     

  3. #652
    TCP Rider Senior L'avatar di Dennis
    Data Registrazione
    26/07/07
    Località
    Cingoli
    Moto
    Speed Triple
    Messaggi
    29,292
    Ah sicuramente, i mitici anni '80!
    Quelli in cui gli imbianchini potevano permettersi il fuoribordo ormeggiato a Portofino, le sciampiste la pelliccia di visone per le vacanze a Cortina, il ciabattaro un bell'appartamentino a Siena, lo sbarbatello metalmeccanico con la terza media la DERTANTEGRALE e la moto da DIECIMIONI, che l'amico suo sei mesi dopo pagava UNDICIMIONI e l'artro amico suo un n'arti sei mesi dopo ancora DODICIMIONI.

    Tanto il conto l'avrebbero pagato i loro figli, gli stessi che oggi gli pagano pure la pensione e se gli va bene hanno almeno la mancetta in cambio.

    Go Yuppies!


  4. #653
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da z4fun Visualizza Messaggio
    Vabbè però i ponti crollano per scarsa manutenzione e perché non era chiaro quanti anni avrebbe retto il cemento armato, adesso dicono 50 anni...

    sinceramente mi sembra che, a parte i palazzinari, la maggior parte degli italiani non stesse così male dal 1980 ad oggi, viaggi, auto nuove, case di proprietà, ristoranti ogni 3x2 e quant'altro...

    dopo il coronavirus ne riparliamo
    a puro titolo esemplificativo e per nulla esaustivo

    https://www.immoderati.it/declino-it...ne-da-lontano/

    ...Se poi la vostra curiosità dovesse condurvi a scoprire che a metà degli anni Settanta tale era la potenza, nostra e della nostra moneta, che nel 1977 siamo stati costretti a chiedere un prestito di 530 milioni di dollari al Fondo Monetario Internazionale per gestire una crisi di bilancia dei pagamenti, e che Bankitalia nel 1974 (governatore Guido Carli, governo di Mariano Rumor) ha dovuto dare in garanzia alla Bundesbank 500 tonnellate di oro a fronte di un prestito di 2 miliardi di dollari della Germania, ecco che capirete perché il mondo proprio non riesce a capirci, da sempre, persino quando suonavamo la lira durante l’incendio di Roma, e non parliamo di Nerone. Poi vennero gli anni del governo assertivo e riformatore di Bettino Craxi: corsi e ricorsi, ma c’erano sempre odiosi vincoli esterni di cui (dis)interessarsi, come racconta Mario Arcelli: «La politica di bilancio negli anni successivi all’avvio dello SME è stata caratterizzata da un attivismo frenetico. Il suo effetto netto è stato espansionistico e inflazionistico, nonostante i tentativi di porre tetti al fabbisogno del settore pubblico. Nel 1980-1985 la crescita della spesa pubblica è continuata imperterrita a tassi medi annui vicini al 22%, nettamente al di sopra della crescita nominale del Pil. La quota di spesa sul Pil è aumentata di 10 punti percentuali. La maggiore spesa è stata concentrata sui salari, sulle pensioni e sui trasferimenti alle imprese, a copertura delle perdite delle imprese pubbliche e a finanziamento della ristrutturazione industriale del settore privato. Gli interessi sul debito pubblico sono andati crescendo come quota della spesa pubblica e in percentuale del Pil. Anche le entrate sono aumentate molto rapidamente, ma non sono riuscite a tenere il ritmo con la spesa. Il fabbisogno di finanziamento del settore pubblico [il deficit-Pil, ndPh.] è cresciuto a livello di quasi il 14% nel 1985. Nell’anno in questione il debito pubblico era arrivato all’80% del Pil»

  5. #654
    TCP Rider Senior L'avatar di Fermissimo
    Data Registrazione
    20/07/07
    Località
    Ortona
    Moto
    BMW C650 Sport
    Messaggi
    13,441
    come la vedete vedete ricordatevi che moriranno altre 3 generazioni senza che il debito pubblico (2450 miliardi) arrivi che so, al 50% del PIL, questo è sicuro...a meno che non si adottino provvedimenti geniali sebbene duri quali:

    -spesa pubblica: taglio di 50 degli 840 miliardi attualmente spesi x 10 anni = 500 miliardi
    -condono fiscale (alla Fermissimo): recupero di 30 miliardi all'anno x 5 anni = 150 miliardi (*)
    -patrimoniale: 0,5% depositi bancari (25 miliardi) x 10 anni = 250 miliardi (se le informazioni del sire di Servigliano sono esatte)
    -lotta evasione fiscale attraverso imposizione della moneta elettronica: 30 miliardi x 10 anni = 300 miliardi

    il totale fa 1200 miliardi...poi però non rompete più le palle con il debito

    (*) questo condono è applicabile solo per 5 anni essendo la accertabilità appunto valida per 5 anni...
    cynism is the new fascism...

  6. #655
    TCP Rider Senior L'avatar di Dennis
    Data Registrazione
    26/07/07
    Località
    Cingoli
    Moto
    Speed Triple
    Messaggi
    29,292
    Non è così importante ridurre l'ammontare assoluto del debito pubblico, Fermissimo: fondamentale è la sua sostenibilità.

    Sostenibilità che non hanno i relativamente bassi debiti di nazioni pezzarculare come Venezuela, Argentina o Messico, quella che invece hanno i relativamente alti debiti di nazioni all'avanguardia come USA, Giappone o Singapore.

    Tutto sta, molto semplicemente invero, decidere chi si vuol diventare da grandi.

  7. #656
    TCP Rider Senior L'avatar di Monacograu
    Data Registrazione
    19/06/10
    Località
    Roma
    Moto
    Eh, la moto...giusto la Vespa mi è rimasta...
    Messaggi
    22,320
    Citazione Originariamente Scritto da Dennis Visualizza Messaggio
    Non è così importante ridurre l'ammontare assoluto del debito pubblico, Fermissimo: fondamentale è la sua sostenibilità.

    Sostenibilità che non hanno i relativamente bassi debiti di nazioni pezzarculare come Venezuela, Argentina o Messico, quella che invece hanno i relativamente alti debiti di nazioni all'avanguardia come USA, Giappone o Singapore.

    Tutto sta, molto semplicemente invero, decidere chi si vuol diventare da grandi.
    Quoto.
    Si tratta di rapporti e non di valori assoluti.
    Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
    Questa è una mela...

    IMHOSTICA

  8. #657
    TCP Rider L'avatar di Sting
    Data Registrazione
    20/07/13
    Località
    Bologna
    Moto
    Ducati Multistrada 1260S Red ex Tiger Sport 1050 White
    Messaggi
    1,400
    ricordatevi del'oro

  9. #658
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da Sting Visualizza Messaggio
    ricordatevi del'oro
    in che senso ?

  10. #659
    TCP Rider Senior L'avatar di z4fun
    Data Registrazione
    07/06/19
    Località
    Como
    Messaggi
    5,574
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    a puro titolo esemplificativo e per nulla esaustivo

    https://www.immoderati.it/declino-it...ne-da-lontano/

    ...Se poi la vostra curiosità dovesse condurvi a scoprire che a metà degli anni Settanta tale era la potenza, nostra e della nostra moneta, che nel 1977 siamo stati costretti a chiedere un prestito di 530 milioni di dollari al Fondo Monetario Internazionale per gestire una crisi di bilancia dei pagamenti, e che Bankitalia nel 1974 (governatore Guido Carli, governo di Mariano Rumor) ha dovuto dare in garanzia alla Bundesbank 500 tonnellate di oro a fronte di un prestito di 2 miliardi di dollari della Germania, ecco che capirete perché il mondo proprio non riesce a capirci, da sempre, persino quando suonavamo la lira durante l’incendio di Roma, e non parliamo di Nerone. Poi vennero gli anni del governo assertivo e riformatore di Bettino Craxi: corsi e ricorsi, ma c’erano sempre odiosi vincoli esterni di cui (dis)interessarsi, come racconta Mario Arcelli: «La politica di bilancio negli anni successivi all’avvio dello SME è stata caratterizzata da un attivismo frenetico. Il suo effetto netto è stato espansionistico e inflazionistico, nonostante i tentativi di porre tetti al fabbisogno del settore pubblico. Nel 1980-1985 la crescita della spesa pubblica è continuata imperterrita a tassi medi annui vicini al 22%, nettamente al di sopra della crescita nominale del Pil. La quota di spesa sul Pil è aumentata di 10 punti percentuali. La maggiore spesa è stata concentrata sui salari, sulle pensioni e sui trasferimenti alle imprese, a copertura delle perdite delle imprese pubbliche e a finanziamento della ristrutturazione industriale del settore privato. Gli interessi sul debito pubblico sono andati crescendo come quota della spesa pubblica e in percentuale del Pil. Anche le entrate sono aumentate molto rapidamente, ma non sono riuscite a tenere il ritmo con la spesa. Il fabbisogno di finanziamento del settore pubblico [il deficit-Pil, ndPh.] è cresciuto a livello di quasi il 14% nel 1985. Nell’anno in questione il debito pubblico era arrivato all’80% del Pil»
    Ho scritto anni 90, mica il paleolitico

  11. #660
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da z4fun Visualizza Messaggio
    Vabbè però i ponti crollano per scarsa manutenzione e perché non era chiaro quanti anni avrebbe retto il cemento armato, adesso dicono 50 anni...

    sinceramente mi sembra che, a parte i palazzinari, la maggior parte degli italiani non stesse così male dal 1980 ad oggi, viaggi, auto nuove, case di proprietà, ristoranti ogni 3x2 e quant'altro...

    dopo il coronavirus ne riparliamo
    Citazione Originariamente Scritto da z4fun Visualizza Messaggio
    Ho scritto anni 90, mica il paleolitico
    e io mica ho parlato del paleolitico...ho parlato di anni 70 e 80

Pagina 66 di 100 PrimaPrima ... 165662636465666768697076 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. [Tiger] Far ripartire la Tigre dopo riposo invernale
    Di stefano1 nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 13/03/2016, 18:20
  2. Voglia di ripartire !
    Di Trox09 nel forum Video
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 09/02/2013, 10:30
  3. Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 22/04/2011, 19:12
  4. pronti per ripartire...
    Di Steam Roller nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 05/03/2010, 11:10
  5. Non vuole ripartire dopo una sosta...
    Di CrisBz nel forum Street Triple
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 07/09/2007, 12:33

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •