Non esiste il "manager", è un termine che in Italia si traduce con "Dirigente". Ci sono i direttori tecnici, i direttori generali etc. etc.
E sì, a fronte di dirigenti con stipendi ragionevoli in rapporto agli altri, ce ne sono diversi (chiunque di noi ne avrà conosciuto più d'uno, possiamo fare un esempio noto a tutti con il tizio che sproloquiò "Faremo come Napolitone a Waterloo!") che percepiscono stipendi fuori dalla grazia di Dio e buonuscite ancora più assurde.
Per me sono storture da correggere.
E sulle banche stai sostenendo una posizione a me incomprensibile.
Non sono Onlus? Sono associazioni a delinquere, ecco cosa.
Innumerevoli salvataggi pagati con i NOSTRI soldi, prestiti per decine di milioni ad aziende che non avevano la minima garanzia (il caso recente di Bari è solo la punta dell'iceberg), stipendi pazzeschi ai direttori vari (ce ne sono a decine per ogni banca), però prontissime ad evitare persino di anticipare i soldi dei bonus Covid di questi mesi.
Associazioni a delinquere.
E' giusto avere opinioni diverse, non sono per il pensiero unico, dico solo la mia (da socialdemocratico incallito).
Ultima modifica di XFer; 27/05/2020 alle 14:53
Chi va piano, arriva dopo.
Intendevo dire che in Germania probabilmente un operaio ha più possibilità di maggior guadagno rispetto ad un italiano, inoltre é più facile trovare lavoro rispetto all' Italia
che i manager abbiano stipendi 10/20/100 volte maggiori rispetto all' impiegato medio é uguale anche in Germania ovviamente
Ma io non faccio mica l'operaio.
Ritengo solo che non sia economicamente né eticamente funzionale che certi dirigenti guadagnino 50 o più volte quello che guadagna un operaio; senza considerare le buonuscite e i costi delle loro pensioni, che almeno fino a poco fa erano parzialmente a carico delle nostre tasse (v. note vicende dell'Istituto Nazionale Previdenza Dirigenti, che è stato salvato con 3.7 miliardi NOSTRI perché i versamenti dei contributi dei dirigenti non bastavano a pagare le loro laute pensioni).
Chi va piano, arriva dopo.
"In Germania" l'operaio medio italiano pulisce i tombini, l'ingegnere medio italiano fa la punta ai mouse e l'imprenditore medio italiano sta in galera.
Il tutto per 10 ore al giorno, ogni giorno pure il sabato e con tanta intraprendenza e capacità di inventiva tipicamente italica, mica come quei pelandroni e testoni crucchi che alle 16:30 se ne tornano a casa e non saprebbero come tirarsi su i pantaloni se per caso si rompesse la zip.
quindi non è vero che i tetesky hanno salvato le casse di risparmio con l'intervento dello stato...
non esistono supermanager, anche di stato
il differenziale fra operai e dirigenti è molto diverso da questo https://www.money.it/Stipendi-medi-i...-di-piu-lavori
io concordo sui casi eclatanti, che sono , appunto, eclatanti...e rari