
Originariamente Scritto da
flag
no, perche sulla mia spiegazione ti potrebbero venire dei dubbi, i quali potrebbero essere spiegati con concetti che te ne farebbero venire altri
ragioniamo in positivo:
quali sono le condizionalutà di un prestito che verrebbe veicolato con lo strumento del mes, e che dovrebbe essere necessariamente speso per questioni sanitarie a seguito della pandemia? se non le trovi, non ci sono
poi
quali sarebbero le differenze di condizionalità fra il mes pandemico (che non è quello della grecia) e la parte di prestiti, cioè da restituire, del next generation europe, altrimenti noto come recovery fund?
a questo punto: perchè uno si e l'altro no ?
poi, sul tuo dubbio, un suggerimento: guarda quanto costa ad altri paesi approvvigionarsi sul mercato e quanto costa a noi...e se trovassi che ultimamente ci costa un pò meno, domandati, visto che sei pieno di dubbi, se c'entra o meno la kattiva europa e il suo programma d'acquisto di titoli sul mercato (secondario)
fatto questo, comunque, consolati pensando che , se avessimo la sovranità monetaria e la banka d'italia tornasse pubblica (altra bufala) , ci basterebbe stampare denaro e vivremmo felici e contenti, che l'argentina ha fatto la fine che ha fatto perchè il peso era legato al dollaro della cia connessa con il bilderberg, per non parlare dei saggi di sion e del nuovo ordine planetario.
ecco, ho detto
