
Originariamente Scritto da
_sabba_
Esatto, e forse la direzione potrà persino andare a favore degli utenti.
Se, come sembra, il traffico su gomma non incide sull’inquinamento globale, gli inasprimenti futuri delle norme restrittive antinquinamento non hanno senso, e possono bastare quelle attuali (addirittura le precedenti).
Quindi veicoli più semplici, meno “tarpati”, meno costosi nella progettazione e nella realizzazione, meno esosi nei consumi (perché più leggeri e “liberi”).
Anche il prezzo dei carburanti scenderà a livelli mai visti.
Ci si scontrerà però con un grave problema, e cioè la scomparsa di svariati costruttori di auto e moto che falliranno a seguito del blocco della produzione, della crisi finanziaria e quindi del minor numero di possibili utenti/compratori.
Le auto elettriche saranno spianate, perché troppo costose e a quanto pare totalmente inutili.
La Punto 1.2 Fire Euro4 sarà la macchina media del futuro?
Non è così impossibile.....
