
Originariamente Scritto da
massi69
Ti rispiego ,
nel discorso della ..piccola delusione....derivante dal fatto che triumph avesse deluso , non estendendo , come hanno fatto altre case motociclistiche, la garanzia nel periodo dell epidemia.... ho fatto l esempio di ..unipol....per la capacità, non so se loro, dei loro pubblicitari, ecc ecc....di aver saputo sfruttare, per loro fini propagandistici, il momento creatosi appunto con il blocco dovuto all epidemia.....
Ma il discorso era appunto inerente alla capacità di aver saputo leggere il momento , ed esercitare la lettura cogliendone un possibile vantaggio......
Poi, ora, alla luce di come è articolata la loro ..proposta assicurativa..... se il codacons e altri l abbiano vista, esaminandola, come pubblicità ingannevole.e fatto una denuncia......questo è per cio che è relativo alla composizione dell offerta....che è a loro favore e non del consumatore....a detta loro....
A fini pubblicitari....per come si sia proposta la pubblicità ai consumatori, è innegabile, che abbia acceso molto interessi con il fatto della possibilità di poter recuperare il periodo di blocco...unipol ti regala un mese.....che in realtà è fuffa.....a detta appunto del codacons e il tutto farà corso con la denuncia fatta...
Ho infatti fatto poi dell ironia sul fatto che triumph fosse stata lungimirante, non facendo nulla ,aggiungendo il link della denuncia del codacons, visto gli effetti della pubblicità....
Ora il fatto che le assicurazioni non ci rimettano, in parte è dovuto alla mia posizione personale, ininfluente a fini statistici, con più mezzi in 1 classe, quindi zero sinistri da parte mia, zero esborsi da parte loro, cliente che non ha passività........per ora..
L altro motivo per cui nn ci rimettono, è la possibilità che hanno di poter spalmare i passivi , su più clienti, e su più esercizi.......
Ti è più chiaro il nesso ora?