Quello che @Melis dice di Milano può essere con i dovuti aggiustamenti applicato a Roma e probabilmente quasi tutte le grandi città italiane ed europee (sorella a Parigi); abbiamo questa crescente concentrazione di popolazione nelle città, con aumento rapido dei costi ma non dei servizi. Io ho notato anche un progressivo imbarbarimento dei comportamenti: più aggressività, meno pazienza, meno attenzione al prossimo.
Magari è per questo che alcuni di noi amano più di altri lo smart working: doversi spostare quotidianamente in grandi città chiede un prezzo molto alto, diventa una croce, ti svegli con la consapevole tristezza di dover raggiungere l'ufficio tramite percorso ad ostacoli.
Forse uno smartworking ad ampia diffusione permetterebbe anche di ridimensionare questi centri urbani ipertrofici e riportare qualche indice entro valori più adatti alla vita.