Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 5 di 12 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 117

Discussione: Smart Working - Un disastro annunciato

  1. #41
    TCP Rider L'avatar di claudio_triple1050
    Data Registrazione
    17/06/13
    Località
    Fano
    Moto
    Free Willy (Tiger 1200 Alpine MY21)
    Messaggi
    388
    Io son fortunato... Sinceramente spero di poter prolungare questo smartworking

    Mi mancano i rapporti con i colleghi, ma la battuta su Skype si fa lo stesso

    Poi finalmente posso fare l'orario "continuato", perché tanto prima delle 10/10.30 non carburo, però poi arrivo tranquillamente alle 19/20 senza che mi pesi

    Meno spese per me, più tempo in famiglia, e posso stare "comodo" senza per forza vestirsi di tutto punto
    Tanto anche le conference call le faccio senza video

    Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #42
    TCP Rider L'avatar di Sting
    Data Registrazione
    20/07/13
    Località
    Bologna
    Moto
    Ducati Multistrada 1260S Red ex Tiger Sport 1050 White
    Messaggi
    1,400
    mi duole constatare quante pochissime persone abbiano colto il motivo di questa discussione, vedo che la maggioranza riporta solamente esperienze personali e non riesce ad andare oltre il proprio orticello.
    Sarà bello vedere quando tutto sarà finito e constatare che magari molti locali a noi cari non ci saranno più perchè chiusi o falliti, però siamo stati a casa in pantofole.
    Poche spese?
    sicuramente pochi vestiti, pochi caffè al bar, pochi pranzi al ristorante, magari meno auto, l'economia nazionale ne gioverà sicuramente ma alla fine tutto tornerà indietro e allora ci faremo due risate
    Ultima modifica di Sting; 30/05/2020 alle 11:05

  4. #43
    TCP Rider Senior L'avatar di massi69
    Data Registrazione
    01/05/16
    Località
    torino
    Moto
    Triumphista complottista
    Messaggi
    6,952
    Si chiama decrescita felice

  5. #44
    TCP Rider
    Data Registrazione
    10/08/17
    Località
    Cambridge (UK)
    Moto
    Street Cup
    Messaggi
    253
    Citazione Originariamente Scritto da Melis Visualizza Messaggio
    Io ho sempre lavorato in aziende nordiche, dove lo "smart working/telelavoro/home office", insomma lo "stai a casa e lavora" era la regola. Potevi stare a casa 2 giorni su 5, a tua scelta, secondo tue esigenze. Bastava avvisare. Gli straordinari non erano contemplati, nel senso che quello ti pagavano era quello, sia che lavorassi 2 ore al giorno, sia che ne lavorassi 16.
    Avevi delle responsabilità, nel senso che nessuno controllava, ma il tuo lavoro era strettamente correlato al lavoro di altri quindi se stavi a grattarti la pancia sul divano, si notava. E non è che ci andassero giù leggeri.
    Però è sempre stato un bel lavorare, con molta liberà, molte responsabilità, certo.
    Ma se eri bravo e in mezza giornata avevi finito ciò che c'era da fare in un giorno, nessuno ti diceva "beh" se andavi via dopo pranzo.

    Ora l'ufficio a Milano è mio, e applico esattamente questa modalità. Non mi interessa quante ore lavori, mi interessa che fai queste cose. Poi, se vuoi farle a casa, alle maldive, dal giardino, mentre sei in treno, non mi interessa.

    Io tendenzialmente preferisco andare in ufficio,ci metto 1h, circa e mi piace anche quel viaggio fino a lì. Stacco, se sono in macchina ascolto la radio o telefono, se sono in moto tanto meglio.

    Mi piace di più lavorare con gente attorno, avere dei colleghi coi quali confrontarmi o anche solo sparare due cazzate durante la pausa caffè, però se non dovessi avere la libertà di orari, o la libertà di lavorare da casa ogni tanto, credo che non ce la farei (più).


    Poi dico una cosa su Milano.
    Ben le sta.

    Adoro come il mondo ciclicamente si aggiusta.
    Lo trovo affascinante da matti.
    Siamo arrivati a un livello di insostenibilità (di valori) tale da rivalutare le priorità.

    Faccio l'esempio di Milano.
    Ha senso pagare 1000€ di affitto per abitare in un loculo? No.
    Ha senso pagare 800€ per una stanza in una casa da condividere in 3 a 30/40 anni? No.
    Ha senso vivere in 2 in un loculo che prosciuga le risorse economiche e le voglie/possibilità di mettere su famiglia? No.
    Ha senso vivere in una città che ti paga come se vivessi a Reggio Emilia ma te la fa pagare come se fossi a NY? No.
    Ha senso perdere tempo (e salute, e pazienza) su mezzi pubblici, in moto col traffico impazzito, o in macchina a sclerare sui parcheggi (o pagarli quanto un monolocale) per andare in un ufficio diventato palesemente inutile grazie alla tecnologia? No.
    Da parte mia direi anche, ha senso pagare un ufficio come se cagassii violoni sul cesso la mattina prima di uscire di casa? No.
    Ha senso voler vivere in questa città solo perchè ci metti meno ad arrivare al lavoro? NO cazzo, e si è capito in questi mesi.

    Io Milano la amo
    Se fosse economicamente vivibile
    Se i mezzi pubblici funzionassero davvero
    Se i taxi non costassero un rene
    Se le piste ciclabili fossero fatte e progettate dagli olandesi
    Se non avesse fatto la guerra al mezzo privato
    Se la criminalità fosse accettabile (meglio se inesistente)
    Ecc Ecc.
    Riconosco che sia fiorita dopo l'expo, è diventata più bella, più internazionale
    MA
    Troppo elitaria
    troppo finta
    troppo grande città albergo
    troppo è andato perso
    è diventata una città per Airbnb e uffici, per chi se la può comprare e poco vivibile per chi la vuole vivere e comprendere.

    Quindi spero che questa sia l'occasione per ridimensionarla, e per tutti di ridimensionarsi. Che va bene che il suolo costa caro, ma a Milano lo paghi come se sotto ci fosse il petrolio.
    Concordo pienamente con te. Io lavoro da anni da casa 2 gg alla settimana e mi gestisco il tempo come meglio credo. Ci sono periodi in cui lavoro 10 ore al gg, altri in cui ne lavoro 4.
    E ora col covid, lavorare full time da casa, risparmiare £6000 all’anno di treno e quasi 4h di viaggio al gg, mi permette di stare più tempo con mia figlia appena nata, di fare palestra o corsa, di mangiare più sano, di frequentare più spesso gli amici al posto dei colleghi.
    Avrò più spese di gestione casalinga? Ma ben vengano se mi danno la possibilità di vivere meglio.

    Per quanto riguarda Milano ti do ragione su tutto. Io ci sono nato e cresciuto ed ero il classico milanese imbruttito. Da quando vivo in “campagna” in una casa più grande con del verde intorno la qualità della mia vita è stramaledettamente migliorata


    Sent from my iPhone using Tapatalk

    Citazione Originariamente Scritto da Sting Visualizza Messaggio
    mi duole constatare quante pochissime persone abbiano colto il motivo di questa discussione, vedo che la maggioranza riporta solamente esperienze personali e non riesce ad andare oltre il proprio orticello.
    Sarà bello vedere quando tutto sarà finito e constatare che magari molti locali a noi cari non ci saranno più perchè chiusi o falliti, però siamo stati a casa in pantofole.
    Poche spese?
    sicuramente pochi vestiti, pochi caffè al bar, pochi pranzi al ristorante, magari meno auto, l'economia nazionale ne gioverà sicuramente ma alla fine tutto tornerà indietro e allora ci faremo due risate
    Tanti posti possono adattarsi alle nuove esigenze... tipo fare servizi di delivery a casa. Dove vivo io ormai lo fanno tutti, dai ristoranti, alle farmacie ai negozi di elettronica
    Il mondo cambia e così anche il business. Se non si è pronti ai cambiamenti si è destinati a fallire dal principio


    Sent from my iPhone using Tapatalk
    Ultima modifica di SailorLex; 30/05/2020 alle 11:46 Motivo: Unione Post Automatica

  6. #45
    Triumphista Moderatore L'avatar di XFer
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Roma
    Moto
    Street Twin, Speed Triple, GSX-8R
    Messaggi
    3,352
    Citazione Originariamente Scritto da Sting Visualizza Messaggio
    molti locali a noi cari non ci saranno più perchè chiusi o falliti
    Umanamente mi dispiace per chi perderà il lavoro e ancora di più per chi aveva appena investito i risparmi in una nuova attività.

    Personalmente non sono tipo da locali, aperitivi, ristoranti o discoteche, quindi non mi cambierà niente.
    Mi auguro che si aprano altre opportunità; servizi a domicilio, mezzi di trasporto individuale (bici & simili) con servizi collegati, etc. etc.
    Chi va piano, arriva dopo.

  7. #46
    TCP Rider L'avatar di Niklas
    Data Registrazione
    19/09/17
    Località
    Medhelan
    Moto
    Bonneville T100 2007 BRG Custom Carbs / Tiger Sport 1050 2017
    Messaggi
    744
    Citazione Originariamente Scritto da Sting Visualizza Messaggio
    mi duole constatare quante pochissime persone abbiano colto il motivo di questa discussione, vedo che la maggioranza riporta solamente esperienze personali e non riesce ad andare oltre il proprio orticello.
    Sarà bello vedere quando tutto sarà finito e constatare che magari molti locali a noi cari non ci saranno più perchè chiusi o falliti, però siamo stati a casa in pantofole.
    Poche spese?
    sicuramente pochi vestiti, pochi caffè al bar, pochi pranzi al ristorante, magari meno auto, l'economia nazionale ne gioverà sicuramente ma alla fine tutto tornerà indietro e allora ci faremo due risate
    Se esistesse davvero lo smart working, alcuni di quei locali potrebbero anche sopravvivere, forse paradossalmente, forse no, al di fuori dello schema attuale, perché saremmo liberi di andarci anche in altri momenti...

    Ma la logica consumista è limitata, prima o poi il consumo finisce e forse oggi potremmo iniziare a sorpassare il capitalismo consumista, con la conseguenza che alcune attività cesseranno, ma magari potranno iniziarne altre. Oppure no.



    Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

  8. #47
    TCP Rider L'avatar di Norik
    Data Registrazione
    05/09/09
    Località
    Zoppola PN
    Moto
    Honda CRF1000l Africa Twin e Transalp 600
    Messaggi
    3,747
    Citazione Originariamente Scritto da Sting Visualizza Messaggio
    mi duole constatare quante pochissime persone abbiano colto il motivo di questa discussione, vedo che la maggioranza riporta solamente esperienze personali e non riesce ad andare oltre il proprio orticello.
    Sarà bello vedere quando tutto sarà finito e constatare che magari molti locali a noi cari non ci saranno più perchè chiusi o falliti, però siamo stati a casa in pantofole.
    Poche spese?
    sicuramente pochi vestiti, pochi caffè al bar, pochi pranzi al ristorante, magari meno auto, l'economia nazionale ne gioverà sicuramente ma alla fine tutto tornerà indietro e allora ci faremo due risate
    quello che vuoi dire si rifà a discorsi già fatti all' interno di questo forum e la risposta è sempre la stessa
    le dinamiche dei consumi si modificano in continuazione e per logica alcuni locali moriranno comunque ,ma non si può pensare di mantenere un sistema vecchio debba rimanere in vita per mantenere in vita il sistema
    quante attività in passato sono letteralmente "morte" a causa di nuovi sistemi di consumo o non consumo ?
    ti faccio 1 esempio per capire
    i calzolai , quanti c' è ne sono oggi di calzolai ? pochissimi se non nessuno , io ne avrei avuto bisogno in passato ,ma qua da me non ne ho trovati
    e se ci si pensa altre realtà col tempo sono morte perché è cambiato il modo di muoversi e di spendere
    secondo me si dovrebbe incominciare a parlare SERIAMENTE di PROGRESSO e lavorare su questo, perché , come dice qualcuno , il nostro NON è progresso è AVANZAMENTO tecnologico .
    il progresso dovrebbe fare in modo che si usi la tecnologia moderna per migliorare il nostro stile di vita , e io personalmente questo non lo vedo
    Io non sbaglio strada... cerco alternative
    Arriva un giorno in cui devi prendere una decisione che ti cambia la vita
    l' unica certezza è che appena prenderai la tua decisione scoprirai subito
    se sarà la scelta giusta o sbagliata , senza poter tornare indietro

  9. #48
    TCP Rider Senior L'avatar di Monacograu
    Data Registrazione
    19/06/10
    Località
    Roma
    Moto
    Eh, la moto...giusto la Vespa mi è rimasta...
    Messaggi
    22,320
    Citazione Originariamente Scritto da Sting Visualizza Messaggio
    mi duole constatare quante pochissime persone abbiano colto il motivo di questa discussione, vedo che la maggioranza riporta solamente esperienze personali e non riesce ad andare oltre il proprio orticello.
    Sarà bello vedere quando tutto sarà finito e constatare che magari molti locali a noi cari non ci saranno più perchè chiusi o falliti, però siamo stati a casa in pantofole.
    Poche spese?
    sicuramente pochi vestiti, pochi caffè al bar, pochi pranzi al ristorante, magari meno auto, l'economia nazionale ne gioverà sicuramente ma alla fine tutto tornerà indietro e allora ci faremo due risate
    Questi è il tuo pensiero, al di la degli interessi dei singoli, potrebbe non essere il pensiero di tutti.
    Dal mio punto di vista, ad esempio, confondi il lockdown con lo smartworking che, nella fattispecie, era lavoro da remoto, concetto ben diverso.
    Molte attività che rischiano di non aprire si trovano in quella situazione a causa del covid19, non dello smartworking.
    Anzi, è il contrario. Questa forma di lavoro ha permesso di continuare a svolgere una a serie di attività da remoto. Se non ci fosse stata sarebbe molte di più le aziende in crisi.

    Man mani che la situazione migliorerà spero, invece, che lo smartworking, quello vero, prenda piede, nel modo corretto: farebbe il bene di molti. E, adottandolo in modo progressivo, non con un bing bang come è stato, permetterebbe a tutti di adattarsi al nuovo modello.

    In sintesi, per me, il lavoro da remoto ha, almeno in parte, salvato l’economia e per fortuna che la tecnologia era pronta per permetterlo, altro che disastro annunciato.

    Forse, più semplicemente, ti duole constatare di non aver avuto un’ovation come ti aspettavi.
    Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
    Questa è una mela...

    IMHOSTICA

  10. #49
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da massi69 Visualizza Messaggio
    Si chiama decrescita felice
    No, nn proprio

    Citazione Originariamente Scritto da Sting Visualizza Messaggio
    mi duole constatare quante pochissime persone abbiano colto il motivo di questa discussione, vedo che la maggioranza riporta solamente esperienze personali e non riesce ad andare oltre il proprio orticello.
    Sarà bello vedere quando tutto sarà finito e constatare che magari molti locali a noi cari non ci saranno più perchè chiusi o falliti, però siamo stati a casa in pantofole.
    Poche spese?
    sicuramente pochi vestiti, pochi caffè al bar, pochi pranzi al ristorante, magari meno auto, l'economia nazionale ne gioverà sicuramente ma alla fine tutto tornerà indietro e allora ci faremo due risate
    Ci sono paesi nei quali lo Smart working è assai diffuso, e hanno economie ben più floride della nostra, ma come il calabrone vola perchè nn conosce la fisica, loro prosperano perchè nn hanno parlato con te

  11. #50
    TCP Rider L'avatar di Mastroragno
    Data Registrazione
    30/06/08
    Località
    ?
    Moto
    ZXR250R, CBR400RR
    Messaggi
    3,444
    Citazione Originariamente Scritto da Sting Visualizza Messaggio
    mi duole constatare quante pochissime persone abbiano colto il motivo di questa discussione, vedo che la maggioranza riporta solamente esperienze personali e non riesce ad andare oltre il proprio orticello.
    Sarà bello vedere quando tutto sarà finito e constatare che magari molti locali a noi cari non ci saranno più perchè chiusi o falliti, però siamo stati a casa in pantofole.
    Poche spese?
    sicuramente pochi vestiti, pochi caffè al bar, pochi pranzi al ristorante, magari meno auto, l'economia nazionale ne gioverà sicuramente ma alla fine tutto tornerà indietro e allora ci faremo due risate
    Molti ti hanno già risposto...e banalmente lavorando in un centro commerciale ti posso dire che molti negozi e vecchi ricambisti dove mio padre si riforniva (e che conoscevo bene) hanno chiuso a causa nostra...come ho già detto, se non si riuscirà a reinventarsi (sempre se poi si abbia la possibilità di farlo...) molte attività chiuderanno...piccole attività di ristorazione che prima vivevano magari della pausa pranzo di lavoratori che ora non ci vanno più...e così tanti altri... ma è normale che questo da un lato ha portato ad una serie di benefici...se ci pensi una società che campa di sprechi e stress per sopravvivere non è proprio stimolante...

Pagina 5 di 12 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. [Scrambler] Working progress
    Di tanoshin nel forum Le vostre Moto
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 05/12/2013, 05:42
  2. Working Progress
    Di 90silvio nel forum Le vostre Moto
    Risposte: 62
    Ultimo Messaggio: 16/05/2011, 08:17
  3. Working progress...
    Di 90silvio nel forum Presentazioni
    Risposte: 50
    Ultimo Messaggio: 26/03/2011, 11:32
  4. Working....
    Di doccerri nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 06/02/2011, 08:47
  5. Team Pizzarroni - Working on The Day
    Di Herbie 53 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 85
    Ultimo Messaggio: 29/09/2010, 23:03

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •