Citazione Originariamente Scritto da tony le magnific Visualizza Messaggio
e io le rispondo:

io no il obbligo di attrezzarmi, per contratto di lavoro la attrezzatura e a carico del datore di lavoro,, o me attrezzi a casa,, altrimenti vado alla ditta ben volentieri di SPENDERE SOLDI IN BENZINA,,,,,,,

Perche anche lui risparmia in luce, pulizia, pranzo ( mensa ) si ce da contratto altrimenti no, ecc ecc.

pero comunque tocca a lui provvedere gli utensili di lavoro,,, solo che il impiegato servile abbassa il capo e dice "" SI PADRONE SI PADRONE "" crumiro.

TONY le magnific

detto che è il datore di lavoro che dovrebbe provvedere a quanto necessario per svolgere il lavoro stesso, sia a casa che in ufficio, trovo che certe discussioni "muscolari" in un periodo particolare come questo non siano particolarmente sagge: ci sono aziende che hanno schiaffato gente in cassa integrazione, altre che hanno obbligato a prendersi le ferie...se un'azienda mi paga, mi fa lavorare e quello che devo "perdere" è poca cosa rispetto alla tranquillità di poter proseguire il lavoro, per di più in condizioni molto migliori di quelle che troverei in ufficio (io sono rientrato, con obbligo di mascherina anche in ufficio da solo, disinfezione prima e dopo delle tastiere di fotocopiatrici e macchinette del caffe, pranzo in sacchetto di carta, da consumarsi preferibilmente in ufficio proprio...molto meglio starsene a casa) posso anche valutare che mi convenga, in fondo, fare così...ci può anche essere una forma di attaccamento all'azienda, di senso di condivisione delle difficoltà...io sono stato fortunato e ho spesso lavorato in ambienti simili

dare poi del crumiro o del servile a chi fa qualcosa del genere mi sembra ingiusto