Siu belli i filmatini promozionali.
Gli operai c'hanno la tipica fisionomia nordeuropea.
"the perfect sto cazzo" quando fai fare tutto dove ti costa molto di meno per massimizzare i profitti.
![]()
Ultima modifica di Girmet; 17/06/2020 alle 15:38
Qualcosa da dichiarare? Nnnez
ciao Piero :-)
visto che di bici E ne capisci, ti chiedo se per tua esperienza ha senso prendere in considerazione solo motori Bosch ?
poi conosci qualche marca/modello consigliabile per un utilizzo prettamente finalizzato a spostamenti stradali di una ventina di km che però se incontri una salita siano in grado di affrontarla...la bici da camper alternativa allo scooter praticamente. Per darti un idea legata al tuo territorio, se sono a Ripari di Giobbe e voglio farmi un giro ad Ortona City o poco più
Grazie!![]()
Ieri ero un cane. Oggi sono un cane. Domani probabilmente sarò un cane. Sigh! Ci sono poche speranze in un avanzamento.
(Snoopy)
Eh sì @Girmet, maledette imprese che vogliono "massimizzare i profitti".
Come si permettono, manigolde, di guadagnare soldi.
Gli operai non hanno la "tipica fisionimia nordeuropea" perché il video riguarda i tre stabilimenti Triumph situati in Thailandia.
Agli inizi degli anni 2000 l'azienda iniziò ad investire massicciamente nelle capacità produttive interne, per svincolarsi dalla logica universale dei costruttori occidentali per cui la fabbrica fa design ma non ha capacità ingegneristiche e tecnologiche per fare manifattura.
Adesso Triumph ha due siti in UK, tre in Thailandia, uno in Brasile, uno in India, più un centro di sviluppo dei telai in Spagna.
Queste sono ovviamente scelte di filosofia industriale: c'è chi fa "made in..." senza investire nel "made", assemblando pezzi realizzati dal fornitore asiatico di turno, e c'è chi fa "made in" investendo nel "made", andando di persona in Asia a costruire le proprie fabbriche, con i propri impianti produttivi, per realizzare i componenti che progetta.
Per questo ho suggerito a massi che Triumph ha, con tutta probabilità, le capacità di piegare, saldare e verniciare quattro tubi in alluminio per fare una bicicletta
Ultima modifica di Dennis; 17/06/2020 alle 17:55 Motivo: aggiunto tag
Ma questo sicuramente , nn c è nessun dubbio a riguardo .....
più che altro , ma io questo non lo so....conviene a triumph ...convertire...o non so come scrivere.... tenere aperta una linea di produzione per le bici, visto i numeri di vendita che fa? Economicamente non converrebbe far produrre le quantità programmate per quel tipo di prodotto a seconda della richiesta che si pensa che si potrebbe avere a chi ha già una produzione in essere di telai e affini appunto per i costi dell economia industriale...? Altrimenti se poi la richiesta dovesse diminuire gli operai che hai come li impieghi? Triumph fa moto.....poi magari nella mia ignoranza a livello industriale ci va nn a cambiare.....
Poi, tra l altro , non è che siano bici di alta gamma o con chissa quali specifiche, oppure vengano fabbricate con materiali con particolarità industriali che magari utilizzano anche nella costruzione delle moto che si preferisce che altre realtà all esterno dell azienda non ne vengano a conoscenza , in modo poi da perdere l esclusivita del know how di fabbricazione o lavorazione, e il vantaggio tecnologico ed economico nella commercializzazione del prodotto che altri potrebbero realizzare
i motori Bosch sono molto buoni (se ce ne sono vari modelli) anche se non silenziosissimi ma hanno un paio di controindicazioni:
1) la casa tedesca intende rendere impossibile il "taroccamento" e si dice che a breve (entro la fine del 2020) sarà impossibile sbloccare la velocità a meno di interventi molto complicati; rimarrebbe la tecnica di spostare il magnete dalla ruota al pedale ingannando così la centralina ma se vorranno credo che gli ingegneri riescano abbastanza facilmente a rendere inutile anche questa modifica
2) a motore spento quando si pedala si sente il trascinamento degli ingranaggi molto più che la maggior parte di tutti gli altri motori...e quindi se si rimane con la batteria a terra pedalare è più faticoso; negli ultimissimi modelli comunque (dal 2019 almeno in poi) questo effetto è stato corretto
ho una bici ibrida con motore Yamaha PW (motore lanciato circa 6 anni fa quindi non nuovissimo) e devo dire che è un mulo, la velocità è sbloccata e spinge veramente bene, consuma relativamente poco (con prove fatte a 35 Km/h effettivi di media in pianura ho rilevato consumi di circa 200 watth)...non sono allenato come fino a 2 anni fa ma comunque essendo 184 x 88 Kg quando voglio spingere posso viaggiare tranquillamente ai 42 Km/h
per i modelli bisogna vedere su che budget e che tipo di bici ti vuoi orientare, ci sono anche delle bici affittare che vengono rigenerate e vendute, ad esempio FanticRent lo fa...per l'utilizzo che serve a te, fino a 40 Km qualsiasi batteria da 500, forse anche 400 watth, anche a potenza richiesta massima non ti lascia a piedi
cynism is the new fascism...
@massi69, sono certamente ragionevoli anche le tue considerazioni
Io sapevo che l l'azienda è tedesca, dove costruiscano i telai ..boh....
a volte, i grandi marchi i telai di alta gamma li costruiscono loro, nella loro sede, mentre i telai più economici, dove fanno numeri più grossi di produzione, li fanno costruire da altri fabbricanti , che magari li fanno per più marchi....
Il dove li costruiscono penso dipenda dal costo del telaio e dai numeri che intendano produrre
Ultima modifica di Rebel County; 18/06/2020 alle 09:20 Motivo: Unione Post Automatica