cmq ho notato che solite strade che faccio,passi ecc devo girare con una marcia in meno rispetto alla speed..mi ci devo abituare,non so se è solo su questa moto oppureil bicilindrico è cosi..
cmq ho notato che solite strade che faccio,passi ecc devo girare con una marcia in meno rispetto alla speed..mi ci devo abituare,non so se è solo su questa moto oppureil bicilindrico è cosi..
Io ho scelto di essere l'eccezione, non la regola.
"Perché le regole son belle e vanno bene,
ma poi son le eccezioni che ci fanno innamorare".
A parte tutto, motore ciclistica cazxi e mazzi ... è veramente bella
Io dopo aver dato la mia speed per qualche oggettivo problema di salute pur di non rimanere senza due ruote ho preso un duke 690 del 2012
Bellina e divertente, ma...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Nemmeno con il furgone vado a 75km/h in sesta
compratevi uno scooter![]()
Bellissima la tua moto, davvero splendida, ma comunque la “storia” delle marce è dovuta proprio al bicilindrico di elevatissima cubatura unitaria, sommato al fatto che di base quello è un motore molto sportivo (quindi parecchio “spinto” a livello di compressione e fasatura).
Non fraintendete, non vado sempre in giro ai 60 all’ora in sesta, anzi, ma è davvero comodo poterlo fare in certe occasioni.
Stasera avevo la Brutale di mio figlio, e sulla San Vitale c’è una serie di micidiali autovelox posti ai 70 all’ora.
Gli automobilisti rallentano, e di norma procedono a velocità ancor più ridotta.
Ebbene, nonostante che il motore del mostriciattolo non abbia nulla da invidiare (in fatto di sportività) a quello della carotona, mi sono permesso il lusso di mantenere la sesta (sotto ai 60), e un centinaio di metri dopo il sensore ho potuto aprire (senza scalare) e lasciare dietro a me tutto il resto del mondo motoristico, ridotto ad un microscopico puntino dopo una manciata di secondi.
Anche la ripresa con le marce alte mi regala una gran soddisfazione.
Magari non paragonabile alla spinta che si avverte dopo i 9000 giri (fino a quasi 13000), quando la ruota davanti non sta giù nemmeno se gli metti sopra un blindato dell’esercito, ma comunque da far sorgere un sorriso ebete a 32 denti.
Quel fantastico motore c’è sempre, come e (molto di) più di quello della mia (pur poderosa) Tiger Sport!
![]()
Sabba
La verità è che Sabba é scooterista inside e non lo vuole ammettere![]()
Ma se io sono tra i motociclisti più talebani del mondo!
Non voglio sentir parlare di cambio automatico, quickshifter e aiuti elettronici (compresi TCS e ABS, non solo quelle minchiate come la piattaforma inerziale e le sospensioni elettroniche).
La MOTO ha il motore, IL CAMBIO, la frizione, il telaio, la forcella, il monoammortizzatore, i freni, la sella, il serbatoio (preferibilmente in lamiera), le leve, la strumentazione (rigorosamente analogica) e il manubrio.
Tutto ciò che c’è in più l’allontana dal concetto moto.
Talesabba
![]()
Ultima modifica di _sabba_; 17/07/2020 alle 18:58
con il serbatoio in lamiera è rimasto solo il Galletto della Guzzi![]()
Ma diciamo che...
abituato alla speed, precisa, rigorosa, da far girare non solo con il pensiero ma anche con il corpo e con una coppia comunque sempre importante, questa è una bicicletta, gira da sola solo a pensarlo, in qualsiasi circostanza, necessita di uno sforzo fisico veramente ridotto,
in velocità non gli si può pretendere precisione di guida e il motore... non usavo così tanto il cambio dai tempi della moto ev 125
Sicuramente mi dovrò solo abituare al pacchetto duke, però in questo momento ho ancora nostalgia della speed.
Le cose migliori che ho riscontrato sono confort e leggerezza, nel misto stretto è l’arma totale cambi di direzione a velocità mai neanche pensate con la speed
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk