
Originariamente Scritto da
Melis
Ma scusate, chi ha mai detto che Leclerc sia una pilotino da videogame??
O che la F1 sia facile da guidare?
Rimetto in ordine due cose.
1) Palmares di Leclerc (o di altri anche). Si, bene, ma la F1 è diversa da F2, Gp3, o formulini, per lo meno per le potenze in gioco e i limiti che permette di raggiungere la macchina.
2) Nell'era pre elettronica contava un po' di più il pilota e un po' meno la macchina. Oggi conta decisamente troppo la macchina e un po' meno il pilota. L'esempio lampante secondo me è Hamilton. Mercedes l'ha opzionato in culla e l'ha portato in F1. Poi si è forte, ha carattere e la testa giusta per stare lì dov'è, ma se al posto di Hamilton ci fosse stato un Gigi con la testa sulle spalle, al posto di Hamilton ci sarebbe Gigi.
3) QUINDI è facile guidare una F1? NO, cazzo. Quelle degli anni 80 no perchè ti doveva un po' puzzare la vita, perchè i comandi erano duri, perchè la macchina era scorbutica, perchè al posto del tuo culo dovevi avere dei sensori nei peli pubici per capire come farla andare. Quelle di ora perchè un ing. ti deve spiegare i bottoni, perchè vanno veramente fortissimo e perchè sei sottoposto a forze G da astronauta. Però se ti dimentichi di, chessò, parzializzare, un computer provvede per te. è giusto che un Fittipaldi non sia in grado di guidarla al limite una F1 moderna, così come è giusto che Leclerc non sia in grado di guidare una Minardi al limite. Appartengono a epoche e tecnologie diverse.
4) ciò premesso, se prendi il Gigi di prima, che ha conseguito la patente della macchina l'anno scorso, e lo metti sulla Minardi e gli chiedi di fare un giro di pista a Monza, probabilmente ci mette 1 ora e mezza a partire dai box, la spegne alla fine della pitlane e probabilmente la sbatte in ascari, se non già alle Lesmo.
Se Gigi lo metti sull'Alpha Tauri, un giro di pista te lo fa, lento, ma senza sbattere.
5) Il simulatore è più simile alla macchina vera che non a un videogioco, quindi non dico che siano pilotini da videogame, ma:
Fittipaldi (o chi per lui) le osse se l'è fatte sull'asfalto, guidando auto diverse su piste e strade diverse, dove l'errore lo pagavi e anche caro.
Leclerc avrà fatto 120.000 km di pista (per dire), e almeno 400.000 km sul simulatore, dove non solo non hai auto diverse, ma l'errore non lo paghi, quindi puoi andare a cercare il limite come e quanto vuoi.