E sulla Speed é abbastanza semplice da rimuovere dal telaio fortunatamente...
E sulla Speed é abbastanza semplice da rimuovere dal telaio fortunatamente...
Non molto tempo fa ad un utente di questo forum, Atom73, persona che di moto ne compra parecchie, è stata sostituita un Street Triple 765 RS che presentava un grave problema al motore.
La situazione fu gestita interamente dalla concessionaria che poi se la sbrigó con Triumph, credo che il cliente non sappia neanche in che modo si sono accordati concessionaria e Triumph.
Ultima modifica di duncan; 08/08/2020 alle 18:11



Sarebbe strano che non ci sia nessuno degli uffici marketing dei produttori che abbia quantomeno la curiosita' di iscriversi ai forum..
Non rendersi conto del boomerang che innescano certi problemi e' di una stupidita' incredibile...se una moto costa al cliente16000 , vuol dire che ha un costo di produzione di8000 al massimo, in un caso come questo si sostituisce e ritira il mezzo lo si ripara e rivende a 8000..certo non puo' essere a carico del concessionario...ma per 8000€ persi, nel caso non si ripari e rivenda..., avremmo un cliente felice che forse ricompra ed una pubblicita''positiva ad un costo inferiore di quello che avrebbero comprando una pagina di una rivista....
Io credo che per un potenziale cliente che compra quella rivista,ormai, ce ne sono almeno due che sbirciano i forum alla ricerca di informazioni su quel modello...
Se penso alle Rs del forum mi vengono in mente ,oltre a questo,due casi di motori non.fissati correttamente al telaio...statisticamente non sembrerebbe affidabile
Logicamente e' piu' facile che uno.scriva dei problemi alla ricerca delle soluzioni e che qualunque moto sembri meno affidabile di quanto realmente sia.....per questo diventa importantissimo il post vendita...
Non.compro mai un modello nuovo, tutti soffrono di errori di gioventu',aspetto sempre che altri abbiano problemi e che le case li risolvano, ma la RS e' ormai un progetto di tre anni...gia' non penso che comprerei la rs perche' non vedo innovazioni eclatanti rispetto alla mia 2012,l'elettronica, vista la gestibilita' del.3cilindri mi sembra superflua e comunque ormai ce l'hanno tutte...quindi vista la fascia di prezzo se devo rischiare di avere problemi comprerei da chi ha un postvendita serio...se si comportano cosi con moto di 3mesi vuol dire che non hanno bisogno di vendere, con 2000€ in piu' si compra una bmw s1000r con motore migliore,l'elettronica di livello superiore, sospensioni elettroniche ed un customer care...lo stesso per la MT10, tuono 1100, ktm sdr che non.ha le sospensioni elettroniche ma nemmeno.la rs le ha, ma che tecnicamente non.credo che abbia nulla da invidiare....
Ps. Di street rs in giro ne ho viste, di speed solo una....
Ultima modifica di pier74; 08/08/2020 alle 20:57


Queste foto sono di una tristezza imbarazzante. Assemblare un motore su un pezzo di cartone, piuttosto che ad un concessionario ufficiale mi fa pensare all'officina di paese dove accroccano i Pandini del 1985.
In questa storia non c'è nulla di dignitoso né da parte di Triumph né dal concessionario.
E ancora la menano con Steve McQueen. Mavaffaculo.
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk



Davvero vergognoso !
Lamps
Aspetto che il panico cresca, quando la paura si trasforma in visioni celestiali... allora inizio a staccare (K. Schwantz)
La vera moto deve fare come le tro!€ deve bere, fumare e muovere il culo (M. Lucchinelli)


Ma se una volta rimontato in quel modo patetico tutto il motore si accorgono che gli sono avanzate un paio di rondelle e un bullone cosa fanno ?
Lo montano sul telaio e fanno finta di niente fino a che dopo 100 km il motore comincia a fare strani rumorini oppure rismontano tutta la baracca sperando di capire dove hanno dimenticato i pezzi, finendo per consegnare a dicembre la moto al povero sfigato che aspetta , peraltro solo per poter rivendere il cesso ?
Mamma mia !!![]()

Non capisco tutto questo scompiglio per del cartone sotto ai pezzi, non so quanti meccanici fanno così, certi hanno dei tavoli in acciaio e ci scrivono col pennarello sopra per segnare dove vanno e l'ordine dei componenti, è una roba che si fa, farla sul tavolo o sul cartone non credo cambi molto, e non penso che denoti la qualità del lavoro. Se mi dite che ci sono altri metodi per farlo e per tenere tutto in ordine in modo migliore e moderno diciamo, vi dico anch'io di si, però non che se vedo il mio motore a pezzi su un cartone penso che non tornerà mai integro![]()


Si può almeno dire che vista la vicenda e il dover montare un motore "nuovo" da zero ci vorrebbe altro, come minimo a livello di immagine e percezione di qualità?
Anche certi dettagli contano e non sono solamente formali ma fottutamente sostanziali quando hai la sensazione di avere buttato nel cesso 16 mila euro.
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk


Scusa ma fosse stata la tua di moto ti saresti sentito così tranquillo nel sapere che il tuo motore viene montato da zero in una officina di un concessionario, con un meccanico ed un paio di garzoni di 20 anni che si e no sono in grado di cambiare l'olio motore, con 10 clienti ogni ora che ti capitano dentro a chiedere di cambiare una gomma oppure una lampadina, con un caldo asfissiante, con un bel cartone come banco di appoggio, con il fiato sul collo del padrone della concessionaria che cerca di fare in fretta se no non ha spazio per gli altri clienti ?
Il tutto dopo che hai appena speso 16mila euro ?
piuttosto passo alla royal enfield !!





Sinceramente il “cartonato” lo vedo solo come un problema di lana caprina.
Se lavorano bene così, chissenefrega dell’estetica!
Meglio un motore montato bene su un cartone, che uno montato alla cazzo sul supporto griffato in magnesio/carbonio/adamantio tempestato dei diamanti piovuti su Plutone!
Il risultato finale è quello che conta!
![]()
Sabba