 
			
			

 
			
			
			
			
			
				 
				 
			
			 
			
			
			
			 
			
				Comunque in tutta questa faccenda l'unica che ci guadagna è la concessionaria a cui verrà pagata un casino di mano d'opera. Per triupmh e il cliente si potrebbe aprire un periodo di sostituzioni e dubbi perenni in quanto a mio avviso con un danno del genere sostituire solo delle componenti del motore non è garanzia di risoluzione totale del problema. Quindi non capisco ma bisogna anche vedere che informazioni il meccanico ha fornito alla casa madre
 
			
			

 
			
			
			
			
			
				 
				Cioè, hai scritto centinaia di pagine sul forum parlando dei problemi irrisolti del tuo Tiger Sport ed ora il fatto che a questo cliente rimontino il motore in mezzo al disordine, senza le accortezze ed i controlli di una catena di montaggio, diventa una questione di lana caprina... e tutto sommato si deve fare andare bene che il lavoro sia fatto a regola d'arte. 3000 km, 16 mila euro. Sono tutti froci col culo degli altri.
Non si può bestemmiare sul forum, ma fate conto che in calce a questo post ci siano una decina di righe di cristi e madonne.
In bocca al lupo e ancora massima solidarietà a @PaulPicot .
Passo e chiudo.
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
probabilmente perché qualcuno dei piani alti Triumph Italia ha il link della discussione...
 
			
			




 
			
			
			
			
			
				 
				Consiglio dosi massicce di valium e tranquillanti come se piovesse. Ma roba tipo acquazzoni di mezza estate....
Prima di tutto non è obbligatorio montare male un motore su un cartone appoggiato ad un banco di lavoro (il cartone non è il massimo per l’estetica, ma spesso serve solo come base di appoggio pulita sulla quale segnare eventualmente alcune note di smontaggio/rimontaggio).
Io sono il primo a dire che bisogna sostituire il motore per intero, e ho anche provveduto a fare delle mail specifiche agli alti dirigenti di Triumph Italia.
Ma quel motore in questo momento è li, smontato completamente e con alcune parti da sostituire.
L’officina, qualsiasi officina, non ha i comparatori millesimali al laser che sono presenti alla fine delle linee di produzione, per verificare i pezzi e le geometrie interne delle termiche (canne cilindri, testate, condotti, cupole, eccetera eccetera).
Prendersela con il cartone non ha senso, piuttosto bisogna puntare i piedi per ottenere un motore nuovo che da più garanzie, perché anche ammettendo che il motore venga assemblato più che perfettamente (e sono praticamente certo che lo faranno) chi ci assicura che il piegamento dell’albero motore non abbia provocato guasti secondari reconditi, difficilmente analizzabili senza le attrezzature di cui sopra, che in un futuro più o meno prossimo possano saltar fuori con effetti disastrosi?
Io sono incavolato con parecchie Z perché era così che bisognava proseguire il discorso, ma oramai il dado è tratto, e se l’unico modo (per ora) di rimettere in strada la moto è quello, è meglio continuare.
Poi se arriva un nuovo motore è meglio, anzi auspicabile all’ennesima potenza.
Prendersela con me è abbastanza inutile, tanto sia io che il famigerato cartone poco possiamo fare (beh, in realtà io posso mandare le mail, il cartone no).
Il colpevole!
8F8FBD87-7A7C-4DEB-8D2D-50DCC98849E1.jpeg

Ultima modifica di _sabba_; 09/08/2020 alle 12:32
Sabba
 
			
			

 
			
			
			
			 
			
				Sabba, perdonami, ma non è questione del cartone ovviamente, quanto del fatto che come dicevo prima è tutto il resto che non va...
L'officina di un concessionario va bene per cambiare le candele, i filtri, tutte le cose normali, fino al max della catena di distribuzione o al più smontare la testa e (forse) rettificarla, e già lì occorre essere bravi e avere strumenti adatti, come osservavi tu.
Ma montare un motore da zero mi sembra una bestialità, non si tratta di un motore della fiat 500L di 50 anni fa' con le tolleranze di allora, quando andava bene un metro da sarto...
Quindi non capisco come tu possa essere fiducioso che il motore verrà montato perfettamente e che ormai sia l'unica strada percorribile.
Percorribile per cosa ? Per rimettere una moto fallata in vendita in qualche concessionario dove un'altro utente sfigato possa comprarla ?
 
			
			


 
			
			
			
			
			
				Che vengano posate delle parti su un cartone che le protegge dai graffi forse non e' una cosa cattiva, ma vedere il blocco sul cartone mi fa pensare che sia stato smontato li e la prina cosa che mi viene in mente non sono I misuratori laser ma come sia possibile cge l'officina non abbia l'apposito utensile per agganciare il blocco motore, ogni.volta che ho.visto aprire un motore il blocco eta agganciato ad un supporto che sfrutta gli attacchi al telaio oer poterlo ruotare e lavorare comodamente ,velocemente e con la massima precisione, con un vantaggio eborme per l'officina che non utilizza un ponte..
Lavorare cosi' nel disordine,che traspare dalle foto, non lo trovo molto professionale..
Ma ripeto,le foto possono ingannare, ed il cartone e'solo un accorgimento per non graffiare nulla
Qualcuno giri il link di questo motore a Triumph Italia per farli rendere conto della montagna di merda che si sta riversando giustamente su di loro e li sproni a comportarsi da uomini onesti.
E sappiano che se non cambiano il motore a Paul in futuro io sarò uno di quelli che ci penserà 10 volte prima di riacquistare una Speed.
Inviato dal mio Mi Note 10 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di Slopestyle; 09/08/2020 alle 14:59
 
			
			
 
			
			
			
			 
			
				punto 1) dite quel che vi pare ma lavorare puliti e ordinati, specialmente su un motore moderno DOVREBBE semplicemente la prima condizione utile per un buon lavoro e il problema lì non è solo il "cartone" quanto il resto, sembra un officina di bici primi anni '40.
punto 2) quel motore andrà riassemblato e chiuso con valori di coppia previsti, utilizzato un materiale plastico tra bronzine e albero per misurare le nuove tolleranze per capire quali sono gli spessori da richiedere, poi riaprire e assemblare i pezzi di nuovo: questo è il procedimento che dovrebbero seguire, ma a questo punto non ho alcuna fiducia su niente, perché qui di normale non c'è + nulla
questo, in TEORIA, in pratica abbiamo una(si spera)semplice buona officina che quel motore non l ha mai visto aperto, e un costruttore che si copre di ridicolo.
Infine: chi mi dice a me che il problema è sull albero e magari non è sui carter "imbarcati"? chi me lo attesta?perché in un caso FORSE risolvo, nell altro aspetto serenamente che si inchiodi nuovamente il motore di una moto di 6mesi e 3000km magari a 130 su un curvone.
Grandi complimenti
P.S.
Appena terminano questo capolavoro, prima di fare un solo metro(e non farlo altrimenti) fatti rilasciare IMMEDIATAMENTE fattura(a te con valore 0) della lavorazione dove venga riportata data, km e telaio con specificato, è tuo sacrosantissimo diritto e loro assoluto dovere.
CAUSA
"Rumore motore"
Soluzione
"sostuzioni parti xxx "
e tienitela bella stretta, è l unica attestazione di responsabilità da parte della concessionaria/casa madre
Ultima modifica di Vinz RTX; 09/08/2020 alle 15:42
 
			
			




 
			
			
			
			
			
				 
				Su questo sono assolutamente e completamente d’accordo.
Tra le righe, spero si sia capito che io non ho gradito affatto questo “pastrocchio”, ma se è l’unico modo di rimettere in strada, QUINDI RENDERE RIVENDIBILE quella moto, è meglio prenderlo in considerazione, tenendo ben presente che il proprietario se ne disferà il più presto possibile, comunque vada.
Ecco perché ritengo che del cartone (sporco, pulito, spesso, sottile, contrassegnato o meno) ce ne possiamo fare tutti una ragione!

Sabba