dovrebbe valere per tutti questo , almeno ad oggi e per noi che siamo motociclisti
piccola modifica anche qua , non dovrebbero essere pensieri atavici per tutti se ci riferiamo al testo che parla di antichità, se poi per atavico ti riferisci ad un passato molto più vicino a noi allora questo non vale per molti di noi oggi
curiosità: filosofo o professore di filosofia?
Ultima modifica di Norik; 17/09/2020 alle 09:55
Io non sbaglio strada... cerco alternative
Arriva un giorno in cui devi prendere una decisione che ti cambia la vita
l' unica certezza è che appena prenderai la tua decisione scoprirai subito
se sarà la scelta giusta o sbagliata , senza poter tornare indietro
Ultima modifica di Norik; 17/09/2020 alle 09:53
Io non sbaglio strada... cerco alternative
Arriva un giorno in cui devi prendere una decisione che ti cambia la vita
l' unica certezza è che appena prenderai la tua decisione scoprirai subito
se sarà la scelta giusta o sbagliata , senza poter tornare indietro
Chissà se anche ai tempi dei Sanniti vi fu, in un qualche periodo, la decimazione di una intera generazione di inerziociclisti, sostituita in un paio di lustri da una moltitudine di nuovi inerziociclisti di mezza e tarda età: pensionandi e pensionati che sublimavano il risultato della loro vita di beata inettitudine a debito delle generazioni future, riempiendo le strade di inerziocatafalchi dal goffo incedere pagate con la condanna ai propri figli ad un futuro di scarse e povere aspettative.
![]()
Il diritto alla pensione dopo x anni di lavoro è una falsa illusione destinata a creare frustrazione. In natura si lavora finché si riesce, si va "in pensione" quando non si riesce più.
Abbiamo "pensionato" centinaia di migliaia di cinquantenni e quarantenni perfettamente abili. È stata una distorsione irripetibile. È finita la pacchia per gli italiani. La realtà incombe ed è meglio guardarla in faccia