Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Street triple R 2010 - Regolazioni ciclistica

  1. #1
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    30/09/18
    Località
    Roma
    Moto
    Street Triple R 2010
    Messaggi
    11

    Street triple R 2010 - Regolazioni ciclistica

    Ciao a tutti, vi volevo raccontare di come ho sistemato la mia streettina.

    Dopo 20 anni di ss, l’anno scorso ho venduto l’s1000rr per prendermi la street, moto che ho sempre amato e che trovo perfetta per praticità e divertimento per strada. Ho scelto la 2010 perché volevo una motoretta da usare anche in città, senza patemi d’animo di furti e quant’altro. Ho cercato un po’ perchè la volevo con l’arrow low boy, imbattibile in prestazioni, leggerezza e anche estetica (per me).
    Dopo un anno di uso, piano piano sono andato a lavorare sulle quote: ho alzato il posteriore spessorando di 4 mm il mono, montato le pedane della daytona e oggi ho finito di regolare il manubrio della monster s4r. Il manubrio alla fine ho preferito metterlo con le manopole alla stessa distanza dell’originale, mi trovo meglio. Dopo magione lo porto a tagliare e anodizzare nero insieme alle pedane.

    Sabato prossimo la porto a magione e vediamo come si comporta. Per strada mi sembra perfetta, vediamo se in pista pattina il posteriore avendo caricato parecchio l’anteriore.

    Mi sono anche ordinato il quickshifter francese, speriamo arrivi per tempo.

    Poi a tempo perso, se le trovo a una cifra abbordabile, mi cerco le camme della daytona.

    Quest’inverno vorrei rifare le sospensioni, ancora indeciso se mandarle su a monza da aviaracing (materiali hyperpro) o altro.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider L'avatar di Cosmograph
    Data Registrazione
    27/03/17
    Località
    Cagliari
    Moto
    Bonneville SE, Street Triple RS 2020
    Messaggi
    1,163
    Bello, tienici aggiornato, un parere da chi viene da quel mostro bavarese è ben accetto

  4. #3
    TCP Rider L'avatar di TheStreetOwl
    Data Registrazione
    02/02/13
    Località
    toscano!
    Moto
    Street Triple R 2009 Matt Grey e Street Triple Rs Matt Black. Moto opache, ma di carattere brillante
    Messaggi
    816
    Citazione Originariamente Scritto da macicca Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti, vi volevo raccontare di come ho sistemato la mia streettina.

    Dopo 20 anni di ss, l’anno scorso ho venduto l’s1000rr per prendermi la street, moto che ho sempre amato e che trovo perfetta per praticità e divertimento per strada. Ho scelto la 2010 perché volevo una motoretta da usare anche in città, senza patemi d’animo di furti e quant’altro. Ho cercato un po’ perchè la volevo con l’arrow low boy, imbattibile in prestazioni, leggerezza e anche estetica (per me).
    Dopo un anno di uso, piano piano sono andato a lavorare sulle quote: ho alzato il posteriore spessorando di 4 mm il mono, montato le pedane della daytona e oggi ho finito di regolare il manubrio della monster s4r. Il manubrio alla fine ho preferito metterlo con le manopole alla stessa distanza dell’originale, mi trovo meglio. Dopo magione lo porto a tagliare e anodizzare nero insieme alle pedane.

    Sabato prossimo la porto a magione e vediamo come si comporta. Per strada mi sembra perfetta, vediamo se in pista pattina il posteriore avendo caricato parecchio l’anteriore.

    Mi sono anche ordinato il quickshifter francese, speriamo arrivi per tempo.

    Poi a tempo perso, se le trovo a una cifra abbordabile, mi cerco le camme della daytona.

    Quest’inverno vorrei rifare le sospensioni, ancora indeciso se mandarle su a monza da aviaracing (materiali hyperpro) o altro.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Ti lascio un consiglio, ovviamente personalissimo. Non amo le molle progressive, quindi sono andato sul classico. All’anteriore ho montato il kit completo Bitubo (pistoni e valvole). Ci ho aggiunto anche le molle da 0,95. Al posteriore un Mupo. Le cose più sensate che ho acquistato in assoluto per la fari tondi. Quella poca propensione a “sentire” l’anteriore è magicamente scomparsa. La moto si comporta come un mezzo di categoria superiore. Senza contare che se viaggio “sereno” trovo perfino più confortevole il viaggiare. Complice delle idrauliche che funzionano. Ma soprattutto le regolazioni le sente tutte. Fino all’ultimo click.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
    "...nella vita di un uomo i giorni importanti sono 5 o 6 in tutto...il resto fa volume..." E. Flaiano
    ​"..qualcuno era comunista perché non sopportava più quella cosa sporca che ci ostiniamo a chiamare democrazia..."​ G. Gaber

  5. #4
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    30/09/18
    Località
    Roma
    Moto
    Street Triple R 2010
    Messaggi
    11
    Citazione Originariamente Scritto da Cosmograph Visualizza Messaggio
    Bello, tienici aggiornato, un parere da chi viene da quel mostro bavarese è ben accetto
    Ho fatto un po' di casino con il forum e ho perso il precedente messaggio... ci riprovo...

    Dicevo, ho rifatto la trasmissione la settimana scorsa, ed ero sicuro al 100% che avesse i rapporti stra corti, roba da pignone -1 e corona +2... e invece aveva sotto gli originali... fai te che bel motore che è...

    A manegevvolezza, come dicevo, è uno spettacolo nel misto stretto. Con l'S1000RR alle volte non riuscivo a divertirmi per strada, pesante e con il motore sotto coppia. Certo... quando potevi tirare le marce, ti si incastrava il cervello tra le dita dei piedi

    Citazione Originariamente Scritto da TheStreetOwl Visualizza Messaggio
    Ti lascio un consiglio, ovviamente personalissimo. Non amo le molle progressive, quindi sono andato sul classico. All’anteriore ho montato il kit completo Bitubo (pistoni e valvole). Ci ho aggiunto anche le molle da 0,95. Al posteriore un Mupo. Le cose più sensate che ho acquistato in assoluto per la fari tondi. Quella poca propensione a “sentire” l’anteriore è magicamente scomparsa. La moto si comporta come un mezzo di categoria superiore. Senza contare che se viaggio “sereno” trovo perfino più confortevole il viaggiare. Complice delle idrauliche che funzionano. Ma soprattutto le regolazioni le sente tutte. Fino all’ultimo click.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
    Continuo ad aver problemi... uffaaaa

    Hyperpro l'ho già montato, mandando sempre su da Aviaracing che lavora molto bene. E mi ero trovato molto bene sul veloce, meno sullo stretto, nel senso che la sentivo un pò meno reattiva, cosa normale vista la dinamica della molla.
    In realtà scrivevo che sono indeciso perchè per l'uso che ne faccio mi basterebbe una buona modifica che mi permettesse di avere delle idrauliche funzionanti. Vedremo (anche cosa dice il portafogli )

    grazie del consilgio comunque.
    Ultima modifica di macicca; 06/10/2020 alle 14:40 Motivo: Unione Post Automatica

  6. #5
    TCP Rider
    Data Registrazione
    30/03/13
    Località
    Torino
    Moto
    Street Triple R
    Messaggi
    84
    Ciao, visto che non vuoi cambiare le sospensioni ma solo riuscire a far lavorare bene l'idraulica ti posso consigliare di fare come ho fatto io: ho fatto modificare i passaggi idraulici della forcella in modo da simulare il comportamento delle hyperpro ( se mi legge mr molla mi lincia ��). Adesso la forcella è completamente cambiata e soprattutto sente le regolazioni. Stessa cosa ho fatto con il mono originale. Per il mio utilizzo stradale sportivo vanno benissimo. Anche io questo inverno ordinerò il quickshifter francese, sarebbe bello anche un blipper ma per adesso mi accontento

  7. #6
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    30/09/18
    Località
    Roma
    Moto
    Street Triple R 2010
    Messaggi
    11
    Tornato da magione, senza quickshifter perché non è arrivato in tempo. Non so più cambiare senza quickshifter, prese svariate sfollate in rettilineo.
    Per il resto la moto è andata molto bene, mi sono divertito e soprattutto non mi sono stancato! Facevo turni da 20-25 giri e mi fermavo solo per fare benzina. Avevo le dunlop sportsmart tt, non male, ho dovuto chiudere ulteriormente l’estensione della forcella (appena rifatta con olio bardhall 10, dovrebbe essere un 33 cts quando l’originale sta sui 18 cts, quindi più rigida) perché mi scappava spesso l’anteriore quando appoggiavo il gas in percorrenza.
    La street si è dimostrata essere un furetto tra le chicane, stringeva bene la corda, anche troppo, e mi permetteva belli ingressi in curva. Penso che con delle gomme migliori avrei potuto equiparare i tempi che facevo con il gsxr 750 k5 di qualche anno fa. Anche il mono non è andato malaccio, sosteneva in uscita e non allargava. Sono molto soddisfatto.

    Mi sarebbe piaciuto il quickshifter e soprattutto una frizione antisaltello, all’ingresso della terza curva a dx della serie del curvone mi si intraversava spesso nonostante doppiette e rilasci delicati.

    Freni perfetti, me lo aspettavo con pompa rcs, dischi brembo e pasticche zcoo.

    Molto contento della moto, ci tornerò, magari anche a valle, anche se li saranno uccelli per diabetici contro i milloni indemoniati.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    Citazione Originariamente Scritto da andreax Visualizza Messaggio
    Ciao, visto che non vuoi cambiare le sospensioni ma solo riuscire a far lavorare bene l'idraulica ti posso consigliare di fare come ho fatto io: ho fatto modificare i passaggi idraulici della forcella in modo da simulare il comportamento delle hyperpro ( se mi legge mr molla mi lincia ��). Adesso la forcella è completamente cambiata e soprattutto sente le regolazioni. Stessa cosa ho fatto con il mono originale. Per il mio utilizzo stradale sportivo vanno benissimo. Anche io questo inverno ordinerò il quickshifter francese, sarebbe bello anche un blipper ma per adesso mi accontento
    Si penso che farò così, una modifica ai pompanti di forcella e mono per fargli sentire le regolazioni, mi dovrebbe andare benissimo per l’uso che ne faccio.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  8. #7
    TCP Rider
    Data Registrazione
    19/06/10
    Località
    pistoia
    Moto
    Street triple R
    Messaggi
    315
    Citazione Originariamente Scritto da andreax Visualizza Messaggio
    Ciao, visto che non vuoi cambiare le sospensioni ma solo riuscire a far lavorare bene l'idraulica ti posso consigliare di fare come ho fatto io: ho fatto modificare i passaggi idraulici della forcella in modo da simulare il comportamento delle hyperpro ( se mi legge mr molla mi lincia ��). Adesso la forcella è completamente cambiata e soprattutto sente le regolazioni. Stessa cosa ho fatto con il mono originale. Per il mio utilizzo stradale sportivo vanno benissimo. Anche io questo inverno ordinerò il quickshifter francese, sarebbe bello anche un blipper ma per adesso mi accontento
    Mi spiegheresti meglio questa cosa? Chi può fare un lavoro del genere? e praticamente in questo modo non si cambia niente delle sospensioni?
    Sono in procinto di fare revisionere forche e mono e magari potrei cogliere la palla al balzo per fare delle piccole migliorie senza spendere un'esagerazione...
    Dimenticavo: anche io ho una R del 2010
    Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio.
    Henri Frédéric Amiel”

  9. #8
    TCP Rider
    Data Registrazione
    30/03/13
    Località
    Torino
    Moto
    Street Triple R
    Messaggi
    84
    Un buon sospensionista può modificare i passaggi idraulici. Essendo trucchi del mestiere non si entra nei dettagli, anche perché per vedere cosa ha fatto dovresti smontare tutto e controllare cosa è cambiato. Da utente medio, tra l'altro, anche vedendo la forcella prima e dopo non saprei dirti effettivamente che cosa abbia modificato. Inoltre si cambia l'olio mettendone uno ad alte prestazioni e volendo si può giocare con il livello dell'olio. Nel mio caso, oltre alle modifiche che ti ho spiegato, la forcella è stata messa a filo piastra, ma sempre a discrezione di chi fa il lavoro e ammeso che tu la voglia così

Discussioni Simili

  1. [Street Triple] Forche complete Street Triple R 2013 su Street Triple N 2010
    Di Dott. Gonzo nel forum Street Triple
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 17/04/2015, 21:06
  2. VENDO STREET TRIPLE CON CICLISTICA DAYTONA
    Di GIBBO996 nel forum Moto usate di marca Triumph
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 05/10/2012, 09:12
  3. come intervenire sulla ciclistica della Street Triple R
    Di apetta cross nel forum Triumph on Track
    Risposte: 134
    Ultimo Messaggio: 06/05/2011, 10:51
  4. Step 2010/2011...Ciclistica.......
    Di scimmio84 nel forum Daytona
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 30/09/2010, 15:12
  5. regolazioni fari Street Triple
    Di lorisss83 nel forum Street Triple
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 11/04/2009, 19:17

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •