adesso mi impunto finché non mi dici come vanno ste buelle!!! bramo a che son qua!!![]()

adesso mi impunto finché non mi dici come vanno ste buelle!!! bramo a che son qua!!![]()
ciao, scusa ma manco da una marea di tempo dal forum...
ti d'ho la classifica generale delle moto che ho guidato e testato:
f4 1000
brutale
speed
s1
x1
allora come avrai ben capito non ci sono rivali per le mv (anche se sono 4 cilindri) diciamo che se mettiamo un telaio della f4 e un motore speed sarebbe una moto spaventosa......
tra x1 e s1 non ci sono molte differenze, i telai erano simili, fatti in italia per i primi modelli e poi copiati in america.
le moto se sai come trattarle non hanno problemi, io con la s1 del 1998 ho percorso in una stagione 9.000km e per la maggior parte per viaggi lunghi, giri in toscana e per la maggior parte in 2! (povera la mia ex ne ha patite di ogni...) devi tener conto che per le vibrazioni ogni 1500km controlli la bulloneria (scarico fanali cupolino) insomma quelle più sollecitate a vibrazioni.
tutti quelli che mi dicono avrai problemi con le buell sono solo incapaci di guidarle, questo significa che la sparata la fai e ti diverti ma non per 100km di filato come una jap.... va trattata con cura e stai certo che con una S1 (almeno per me...) in montagna non ti sta dietro nessuno!!! non ci sono nude o stardali o motard che ti superino sul misto!!! (poi sui rettilinei ti passa anche un 125...)
tra le 2 (la mia aveva il forcellone x1 al posteriore, era un richiamo che veniva fatto e potevi scegliere cosa montare se un S1 modificato e irrigidito o quello dell x1 con sovrapprezzo di 100 mila lire..) non ci sono grandi differenze, esteticamente, una è più snella (s1) l'altra ti da l'idea di stare in sella a un toro, enorme davanti e snella dietro.
sono molto agili e corte.
come commento finale ti posso dire che è come possedere un' h&d la tratti uguale e la usi nello stesso modo ma hai la possibilità di tirarla e farla sfogare!
sono stato esauriente?
tra l'altro sto cercando una S1, ho venduto la mia speed per comprarmi una s1!
hai altre domande? scusa ancora per il ritardo nella risposta! un saluto a tutto il forum!!!


buone per far polvere
una breve sintesi sul reale utilizzo della S1
tutta apparenza e poca sostanza
la sospensione posteriore fu oggetto di un richiamo piuttosto serio
si rompeva l'attacco al forcellone
a livello estetico ha segnato la svolta
la sua è la vera coda tronca


la S1 normale veniva 21 milioni del vecchio conio [ circa ]
la S1 white lightin ne veniva 25 di milioni
modello totalmente bianco [telaio carenatura e cerchi] equipaggiato con il serbatoio maggiorato della S3 e forca WP anteriore
Poi ci fu la M2 versione economica della S1 faceva tanto vorrei, ma non posso
estetica poco convincente per via della coda lunga
la S3 era la versione turistica un'oscenità.
Possiamo considerare la serie X1 come il canto del cigno del marchio del cavallo alato.
Questo modello è il primo ad essere dotato di iniezione e l' ultimo ad utilizzare il telaio a tubi
le XB sono al pari di una sorpresa delle patatine o dell'ovetto kinder
la S1 molten orange mi faceva sangue
Ultima modifica di Ruvido; 08/01/2009 alle 16:02 Motivo: palta

quindi da quello che hai scritto deduco che non ne sai niente riguardo alla guida di ste buell old syle e di tutte quelle rogne che hai parlato prima. sono della serie "bella ma stronza?" inaffidabili per cosa? per una qualità scadente dei componenti?.. e si che si facevano pagare.. potremmo dire al pari di una speed


un breve giro a cavallo di una S3 modificata S1 viola
solo per levarmi la curiosità
nulla di più
all'epoca avevo una Speed triple 2000 nuova di pacca pagata 20 milioni ...
paragonare la tripla con la Buell ... non scherziamo
non mi pronuncio sull'affidabilità perchè non è un "prodotto" che conosco
il motore deve avere più o meno 80 cavalli buoni e a 5000 giri hai finito di giocare ... le finiture le principali pecche o meglio se fosse costata come negli States poteva anche passare [al cambio erano 14/15 milioni, se ben ricordo]

si insomma sono come le sorelle harley pagate per il nome e niente più... ho letto delle opinioni in qualche forum e dicono che siano tra le moto meno affidabili in giro... perdono pezzi ovunque a causa delle vibrazioni che sprigiona il motore... (nemo ben!) cmq sia ci sarà stato un motivo perche le ultime buell hanno abbandonato l'architettura del motore harley.. forse buono solo per il rombo....
la mia speed me la tengo ben stretta....
Ultima modifica di sparda_; 09/01/2009 alle 10:08


Ho un amico di scorribande che ha avuto per 9 anni una M2,ha percorso 20.000 km senza problemi particolari ed ho potuto conoscerla bene e provarla piu'volte anche per lunghi tratti.E'tutta un'altra filosofia,qui si ritorna al concetto di mezzo pulsante ed animalesco che va'domato afferrandolo per la corna come col toro meccanico,scalcia,pulsa,borbotta ed a volte sembra di sentirla respirare e sbuffare come una mandria di bisonti alla carica,e'insomma una guida molto piu'fisica della speed,e'un po'come fare un salto indietro nel tempo quando con la moto dovevi quasi avvinghiarti in un corpo a corpo con esito non sempre scontato.La speed e'elettrica a confronto,ti da' quello che le chiedi nel modo che piu'ti aggrada al momento,con la buell e'tutto subito,a 3.000 giri sei gia'fuori velocita'codice,e poi non c'e'altro che un paio di migliaia di giri e sei a limitatore,occorre ritarare completamente tutti i tuoi parametri e dopo ti assicuro che il coinvolgimento non manca,e sui tornanti di montagna se portata con i giusti riferimenti e'una brutta bestia per tutti.Questo per il carattere,certo le pulsazioni del suo grosso cuore la smontano e la spaccano(sella,una volta ricordo la perse per strada ma riusci' a stare in groppa!!!,collettori,filtro aria,fianchetti e codone)ma il rapporto e'paragonabile al possesso di un potente "mustang"americano,se tra di voi c'e'qualcuno che va a cavallo mi potra'capire,e se c'e' qualcuno disposto a rinunciare ogni tanto agli indubbi vantaggi della moderna tecnologia (a volte un poco asettica,e non mi riferisco certo alla speed)per ricordarsi cosa significava solo pochi decenni fa'andare in moto ,a mio avviso non dico averne una di riserva nel garage,ma poterla provare almeno una volta potrebbe essere una esperienza indimenticabile nel bene e nel male.
Ultima modifica di fiore955; 03/02/2009 alle 12:45
AMO LA MOTO-FASCINO D'ACCIAIO SU FORME IN MOVIMENTO
SONO COMOSSO...
OGNI TANTO èBELLO ESSERE LIBERI DI VIAGGIARE GUARDANDOSI INTORNO E APPREZZERE IL BORBOTTIO DEL MEZZO CON CUI VAI... (sono sempre stato uno di quelli inforca, scalda e sorpassa tutti e rimpiango la mia vecchia buell...) il gusto di viaggiare in tranquillità....
la brutale che bella