Appunto, come ha scritto @urasch, è un disco rotto. Per questo motivo non mi va di scrivere più di tanto riguardo gli "abusi", tanto, secondo te, non c'è la controparte che si può manifestare e io ho sempre ragione. Ma se a Bologna scambiano la targa francese di un'automobile con quella identica di un mio autoarticolato in ztl e mi multano, come la mettiamo? Questo riguardo al mio precedente messaggio. Oppure essere sanzionato perché ero al telefono ( secondo i vigili di Coseano, Udine) mentre in realtà non lo ero. Tu mi dirai che la controparte non può confermare ciò che affermo, e se leggesse il mio messaggio sicuramente direbbe il contrario. Totale dell'operazione - 5 punti e 168 euro di multa ( se non ricordo male) e un paio di giorni di nervoso e relativo mal di stomaco per due...... non saprei qualificarsi. Ho provato ad informarmi per fare ricorso, dovevo presentare attestazioni di tutti i gestori telefonici che esercitano in Italia per dimostrare la o le compagnie telefoniche di cui io sono cliente, logicamente farmi assistere da un legale, pagare la sanzione e perdere una giornata davanti al giudice di pace, per poi scoprire che in quel circondario elargivano multe anche a chi non era intestatario di alcun contratto telefonico. Spero di essermi spiegato. Se vuoi altre esperienze ne ho da vendere. Il fatto che tu scriva che lavorando si può sbagliare, mi lascia basito. La legge non ammette errori. Gli episodi che ho menzionato sono frutti di errori, non miei. Cosa facciamo? Ascoltiamo Tony che a volte chiede un po' di indulgenza e buon senso. Una domanda; tu se sbagli, paghi? Sinceramente mi verrebbe la voglia di sculacciare molti tutori presenti ne territorio. 😁