Citazione Originariamente Scritto da massi69 Visualizza Messaggio
Racconto un un'esperienza
Lo scorso agosto sono stato in Sicilia con amici in vacanza
Siamo andati un gg a palermo, eravamo 3 auto, e siamo entrati in zona centrale per parcheggiare
A palermo è possibile entrare, ora non so bene gli orari , tt le modalitÃ* , se non si ha permesso ztl , e acquistando in seguito in tabaccheria o edicola il voucher , c e un n verde o un applicazione dv inserire targa, ora, data, codice per regolarizzare il transito e l l'entrata....
Fatto il tt ti arriva il messaggio di conferma che è tt ok
Questo a me e a un mio amico è arrivato quasi subito, mentre all altro mio amico no...
Dopo un paio d ore, visto che la conferma nn era ancora arrivata, abbiamo chiesto ad una vigilessa cm mai ..
Questa ci ha spiegato che visto che il mio amico aveva un auto euro 3 a gasolio, l ingresso era era vietato, e questo da poco tempo...
È stata lei stessa, vedendoci in buona fede, turisti, e in possesso dei voucher giÃ* acquistati, a informarsi, chiamare, e far annullare il transito in ztl della targa dell auto in questione , dopo aver registrato il nr del voucher pagato del mio amico...
Ora chiedo....
Sarebbe stato giusto dover pagare?
La discrezionalitÃ* della vigilessa che ha capito la situazione non è un buon esempio?
Ma nn perche ha evitato di far pagare una multa...ma perché ha capito che nn esisteva dolo...
Il sistema avrebbe fatto altrettanto?
Saremmo dovuti andare a chiedere alla telecamera?
Oppure uno se viaggia deve prima studiarsi diritto e regolamentazioni locali, regionali, nazionali, internazionali....perché la legge e legge e nn ammette ignoranza...
Nn basta mostrare la propria buona fede...
Male nn fare, paura nn avere... nn basta più...
beh non c entra la discrezionalità in questo caso la vigilessa ti ha reso un servizio che era nelle sue possibilità, se nn le fosse stato possibile farlo non sarebbe stata mancanza di discrezionalità ma semplicemente perché non possibile