Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 26

Discussione: lampade led

  1. #11
    TCP Rider L'avatar di Marco010
    Data Registrazione
    30/12/18
    Località
    Genova
    Moto
    Tiger Sport 1050 my 2018 - Tiger 900 GT white 2021 - 900 GT Pro my 2024 w. / sapphire b.
    Messaggi
    1,263
    Scusa marmass, senza polemica e senza voler insegnare nulla, non ne sono in grado, ma se guardi meglio le caratteristiche di quelle che hai postato, vedrai che sono 50w in totale, 25w ciascuna lampada, quindi rispetto alla configurazione originale ci sono 60w da dissipare in più. Ripeto, senza alcun spirito polemico, i dati sono questi!!!!!!!!!

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #12
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,747
    Se hai su un regolatore seriale tipo SH775, tutto ciò che “risparmi” sulle lampade te lo ritrovi nel motore (come frazioni di kilowatt).
    Con il regolatore tradizionale, i watt in eccesso vengono deviati a massa (spreco totale, ma è così che funziona, purtroppo)..

    Sabba

  4. #13
    TCP Rider
    Data Registrazione
    19/08/08
    Località
    Catania
    Moto
    Speed 955 Culobello, Vespa PX 150, Tiger Sport, Africa Twin 1000
    Messaggi
    108
    Non c’è alcuna sovrapproduzione di potenza da smaltire.Se le lampade richiedono meno potenza, semplicemente ne verrà erogata di meno. A parità di tensione, è il carico (la lampada in questo caso) che stabilisce la corrente erogata e quindi la potenza richiesta.

  5. #14
    TCP Rider Senior L'avatar di TIGRE SIBERIANA
    Data Registrazione
    12/04/09
    Località
    SALERNO
    Moto
    TIGER 1050 (2007-2012)
    Messaggi
    13,956
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Se hai su un regolatore seriale tipo SH775, tutto ciò che “risparmi” sulle lampade te lo ritrovi nel motore (come frazioni di kilowatt).
    Con il regolatore tradizionale, i watt in eccesso vengono deviati a massa (spreco totale, ma è così che funziona, purtroppo)..

    ciao sabba,
    grazie per la risposta. Ho comprato recentemente un sh847aa, venduto come ricambio ufficiale suzuki per il modello v-strom1000. Quando il corriere mi consegnerà i cavi necessari per collegarlo allo statore lo monterò sulla mia tiger2007-12(ma con faro della sport2016).Il regolatore di primo equipaggiamento e l'sh847aa hanno "attacchi" diversi

    ma il tigersport monta h7 e h9? o faccio confusione con il tiger1050?

    ho appena avuto la conferma che la sport monta h11 come abbagliante.
    Volendo ordinarlo oltre ovviamente a scegliere il giusto colore (6000k) devo fare caso ad altro ?
    vedo che se cerco safego h11 led compaiono foto di lampade con "attacco" diverso.
    Spero di essermi spiegato in modo comprensibile
    Ultima modifica di TIGRE SIBERIANA; 04/12/2020 alle 08:21 Motivo: Unione Post Automatica
    TRIUMPHISTA ANOMALO

  6. #15
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,747
    La Sport monta H7 negli anabbaglianti e H11 negli abbaglianti, quindi devi scegliere questo tipo di attacchi, altrimenti le lampade non si montano.
    Con il regolatore 847, il risparmio energetico dovuto alle lampade a minor wattaggio si “converte” in frazioni di KW (o cv) in più a disposizione del motore.
    Roba infinitesimale, ma piuttosto che buttarli ignobilmente a massa è sempre meglio così.

    Sabba

  7. #16
    TCP Rider L'avatar di Marco010
    Data Registrazione
    30/12/18
    Località
    Genova
    Moto
    Tiger Sport 1050 my 2018 - Tiger 900 GT white 2021 - 900 GT Pro my 2024 w. / sapphire b.
    Messaggi
    1,263
    Citazione Originariamente Scritto da Tanio955 Visualizza Messaggio
    Non c’è alcuna sovrapproduzione di potenza da smaltire.Se le lampade richiedono meno potenza, semplicemente ne verrà erogata di meno. A parità di tensione, è il carico (la lampada in questo caso) che stabilisce la corrente erogata e quindi la potenza richiesta.
    Non lo so, non sono abbastanza ferrato in materia, ma, a naso, direi che se così fosse non ci sarebbe alcun beneficio nel utilizzare un regolatore seriale rispetto all'originale; ma ripeto è solo una mia considerazione da ignorante!

  8. #17
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,747
    Esattamente, il regolatore seriale non fa sprecare watt che possono (in teoria) essere prodotti dal generatore, mentre il regolatore tradizionale mette a massa tutta la produzione di corrente, meno quella richiesta dall’impianto a valle.
    Nel primo caso lo statore erogherà i watt necessari per il funzionamento del sistema elettrico/elettronico, nel secondo caso lavora sempre al massimo carico, a prescindere dai watt richiesti a valle.
    È così, non ci sono altre spiegazioni.

    Sabba

  9. #18
    TCP Rider
    Data Registrazione
    19/08/08
    Località
    Catania
    Moto
    Speed 955 Culobello, Vespa PX 150, Tiger Sport, Africa Twin 1000
    Messaggi
    108
    Citazione Originariamente Scritto da Marco010 Visualizza Messaggio
    Non lo so, non sono abbastanza ferrato in materia, ma, a naso, direi che se così fosse non ci sarebbe alcun beneficio nel utilizzare un regolatore seriale rispetto all'originale; ma ripeto è solo una mia considerazione da ignorante!
    Un impianto elettrico, una volta che è stato progettato e realizzato, segue delle topologie circuitali ben precise ed i principi di funzionamento di ciascun componente all’origine non possono assolutamente essere stravolti: flussi di corrente e di energia, e numero di connettori devono rimanere sempre gli stessi. Ciò detto, può accadere che il singolo dispositivo, sia esso un regolatore o qualsiasi altra cosa più o meno complessa, possa essere sostituito con qualcosa di più efficiente, ad esempio che scaldi meno o che sia più robusto o che supporti una portata maggiore di corrente o per sopperire a delle criticità in fase di progetto, ad esempio sottodimensionamenti del componente stesso. Quindi, se qualcuno ha trovato beneficio, in termini affidabilistici, nell’ usare un altro componente al posto di quello originale, che ben venga, sperando che non si inneschino altri problemi di non immediata rilevazione, che alla lunga verranno fuori. I progettisti, per mestiere, hanno delle competenze tali da validare l’intero circuito e qualsiasi modifica può creare dei problemi se non oculatamente effettuata. Spero di aver risposto alla tua perplessità.
    Il mio intervento, che hai quotato, si riferiva ad una presunta sovrapproduzione di corrente che andava sprecata a massa. Se metti delle lampade meno potenti, il generatore erogherà semplicemente meno potenza.

  10. #19
    TCP Rider Senior L'avatar di urasch
    Data Registrazione
    15/09/08
    Località
    CONVERSANO(BARI)
    Moto
    EX"urasch" SPEED TRIPLE 1050 2007 EX SPEED 2012 ORA KTM SD 1290 R
    Messaggi
    48,480
    io lascerei tutto..quando avevo la speed ho bruciato lo statore..completamente carbonizzato
    Io ho scelto di essere l'eccezione, non la regola.
    "Perché le regole son belle e vanno bene,
    ma poi son le eccezioni che ci fanno innamorare".

  11. #20
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,747
    Citazione Originariamente Scritto da Tanio955 Visualizza Messaggio
    Un impianto elettrico, una volta che è stato progettato e realizzato, segue delle topologie circuitali ben precise ed i principi di funzionamento di ciascun componente all’origine non possono assolutamente essere stravolti: flussi di corrente e di energia, e numero di connettori devono rimanere sempre gli stessi. Ciò detto, può accadere che il singolo dispositivo, sia esso un regolatore o qualsiasi altra cosa più o meno complessa, possa essere sostituito con qualcosa di più efficiente, ad esempio che scaldi meno o che sia più robusto o che supporti una portata maggiore di corrente o per sopperire a delle criticità in fase di progetto, ad esempio sottodimensionamenti del componente stesso. Quindi, se qualcuno ha trovato beneficio, in termini affidabilistici, nell’ usare un altro componente al posto di quello originale, che ben venga, sperando che non si inneschino altri problemi di non immediata rilevazione, che alla lunga verranno fuori. I progettisti, per mestiere, hanno delle competenze tali da validare l’intero circuito e qualsiasi modifica può creare dei problemi se non oculatamente effettuata. Spero di aver risposto alla tua perplessità.
    Il mio intervento, che hai quotato, si riferiva ad una presunta sovrapproduzione di corrente che andava sprecata a massa. Se metti delle lampade meno potenti, il generatore erogherà semplicemente meno potenza.
    Teoricamente perfetto, a parte l’ultima affermazione se relazionata ad un regolatore non serial.
    Attenzione però a due cose:
    1) le case come Triumph in passato hanno progettato impianti elettrici non all’altezza del resto della componentistica (***)
    2) gli impianti di ricarica con regolatore a dispersione (o Shunt) sono i più diffusi, e pochissimi modelli di moto montano quelli più efficienti di tipo seriale come l’SH775 oppure l’SH847, ma non per questo motivo gli impianti di ricarica tradizionali sono una meraviglia della scienza e della tecnica.
    Già sostituendo il solo regolatore si possono ottenere comprovati vantaggi:
    1) statore meno caldo (perché deve generare meno corrente, quindi meno watt), per cui meno “propenso” a schiantarsi
    2) tensione di carica della batteria più stabile a tutti i regimi, ad iniziare dal minimo, e spesso un pochettino più elevata

    (***) cavi sottodimensionati, connettori con la tendenza a bruciarsi, motorini di avviamento poco potenti, cablaggi “delicati” nei pressi del canotto di sterzo.

    Ultima modifica di _sabba_; 04/12/2020 alle 21:18
    Sabba

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. [Speed Triple 1050] Lampade a Led H4
    Di tony speed triple nel forum Compro e vendo accessori per Speed Triple
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 03/02/2020, 08:57
  2. Lampade H4 a led.
    Di beteljeus nel forum Tiger 800
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 29/09/2019, 21:12
  3. [Tiger] Lampade a led
    Di ercole nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 26/04/2017, 08:28
  4. cambio lampade h4
    Di giacaj nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 15/02/2010, 10:13
  5. Come sostituire le lampade
    Di bull nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 13/05/2007, 11:29

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •