Citazione Originariamente Scritto da Marco010 Visualizza Messaggio
A questo punto mi chiamo fuori perchè non sono all'altezza di addentrarmi in cotante questioni tecniche, dico solo che quanto affermato da Sabba ed altri del forum in diverse discussioni, mi è stato confermato da meccanici e capiofficina di sicura competenza.
Assolutamente d’accordo che alcune modifiche, se fatte con cognizione di causa, possono superare problemi di progettazione e/o criticità congenite di taluni componenti. Quindi ben venga la sostituzione del regolatore e non ho niente da contraddire.
Addirittura, mi sembra di capire (da ciò che scrive Sabba) che la sostituzione del componente “regolatore” faccia passare il circuito di alimentazione da regolazione shunt a regolazione serie. La seconda è ovviamente più raffinata della prima e questo spiega i vantaggi elencati in un precedente intervento in questo thread.
In ogni caso, ritornando al discorso dell’assorbimento di potenza in funzione del carico (le lampade nel nostro caso), motivo originario del mio intervento, a parità di filosofia di regolazione, delle lampade meno potenti richiederanno una minore erogazione di corrente al generatore, che quindi non verrà assolutamente prodotta in eccesso e dissipata verso massa. Il regolatore shunt richiede una sua corrente di polarizzazione (drenata verso massa) per poter funzionare e generare la tensione ai suoi capi ed essa, la corrente di polarizzazione, è indipendente dal carico utilizzato.
Poi ognuno rimane delle sue idee, per carità: fortunatamente siamo in un forum e non alla università.
Un saluto a tutti.