Io avendo un trascorso da allevatore posso dare una risposta "tecnica" passatemi il termine, che sia di buona norma e regola sapere che la carne, di qualsiasi tipo essa sia, il suo sapore ed odore è influenzato direttamente da ciò che l'animale mangia in vita (ecco perchè la carne acquistata da chi fa allevamento in maniera sostenibile è piu buona e saporita di quella da supermercato derivata da allevamenti intensivi) se io coltivo cellule di una bistecca in laboratorio essa non avrà alcun sapore nè odore visto che non proviene da un animale, se li avrà è perchè anche essi verranno riprodotti artificialmente come si fa per altri alimenti......
Non entro sul tema inquinamento perchè senno non la finiamo più, io abito in campagna e non vi dico cosa lascia la gente di "città" quando viene a farsi le scampagnate domenicali (altro che le scoregge di vacca) e se contiamo tubi per impianti a goccia, taniche dei diserbanti, il polistirolo o plastica dove stanno le piantine, i teli o pannelli di plexiglass delle serre..... insomma ci siamo capiti sia allevamento che agricoltura intensivi sono ugualmente dannosi, o crediamo che la frutta e la verdura imbottite di diserbanti, maturanti, coloranti, ormoni della crescita (eh già li danno anche a loro) misà che è meglio se mi fermo qui.
Comunque io di carne ne mangio poca solo per un fatto di salute e quella poca che mangio deve avere il suo giusto sapore che io ho la fortuna di conoscere dato che in pratica me la "autoproduco"
Come ha detto giustamente @Sabba prima di questo auspicherei una seria lotta agli sprechi, la gente butta alimenti anche senza averci poggiato la bocca sopra e parliamo di centinaia di tonnellate, alimenti che per diventre tali hanno consumato acqua, energia e in caso di carne prodotto CO2.