ma non devi mica andare tanto lontano per vedere questo...
basta farsi un giro qui da noi nelle campagne tra Puglia Calabria e Campania per constatare la tanto decantata " etica"
oppure salire d estate in quota negli alpeggi per vedere che, se non sono piccole attivita a conduzione familiare , ormai a farsi le stagioni nelle malghe sono quasi tt persone di origine marocchina oppure albanese....
e questo , come per molti sltro lavori, nn perché gki italiani nn li vogliano più fare.....ma perché gli stipendi sono talmente bassi che solo chi è in condizione disagiata può accettare lavori così faticosi e sottopagati come raccogliere frutta o verdura in serra/sauna anche a 50° oppure d estate sotto il sole cocente...
se gli stipendi fossero adeguati, molte più persone lo farebbero, come da sempre in campagna è stato fatto, come durante la vendemmia....
solo che poi, se paghi il giusto chi lavora , e poi hai il prezzo di vendita legato all economia di mercato libera dei consumatori, e non imposta grazie alle solite leggine dei paraculi come per alcuni prodotti, lo sgobbo per i vari intermediari e per le multinazionali di quel settore si riduce, e di molto....e nn va bene per l'etica eh.....
perciò, come ho già scritto , per questo serve far arrivare i disperati qui e nei vari paesi dove si coltiva e raccoglie, agendo anche con le opportune dinamiche nei loro paesi
facendo in modo che si creino le condizioni adatte e ora nn sto a scrivere sempre papiri per far capire perché la Libia è diventata ingestibile, oppure perché in tanti paesi africani che potrebbero vivere di rendita visto il clima e la terra che hanno ....
perché " raccontano " che li acqua non ce n è, ci sono i i cammelli e il deserto avanza ...
quando invece in molti paesi potrebbero fare non 1 raccolta cm qua da noi, ma 2.....
invece e appunto, conviene fomentare instabilità per far sì che li nn facciano nulla...e il deserto avanza eh, ( e intanto i cinesi l Africa se la stanno comprando tutta) in modo tale che ci siano sempre più disperati che indottrinati a dovere partano alla ricerca di miglior vita...
e giustamente per l etica , ci sono le ong a farla osservare...
e se non ci fosse l ipocrisia dell etica, portata avanti dai soliti, queste persone verrebbero qua sz il bisogno di esse, e nn rischiando la vita , ma con un visto di lavoro come nel tanto decantato progresso che un paese civile dovrebbe avere ....se fosse amministrato e governato dai sempre migliori....
ma questa eticah.... farà mica rima con scienzah...?