
Originariamente Scritto da
massi69
allora: ricapitolo
1-tutte le filiere chiuse allo stesso modo per non fare figli e figliastri per tutti
io non ho scritto " tutte le filiere chiuse"...io ho scritto : un peso e una misura uguale per tutti di fronte a un male comune.ma se si ritiene che una filiera, per questioni di sicurezza o altro, debba chiudere, allora si devono chiudere tutte le altre...questo scrivi
2-nessun limite all'uso dei contanti
no, assolutamente nessun limite.
perche' se io i miei soldi li guadagno onestamente devo essere condizionato,limitato o direzionato nel modo in cui posso utilizzarli? li posseggo? sono onesto? faccio cosa voglio dei miei soldi nel limite dell uso permesso da questi e che non comporti un reato puntoin linea teorica sono daccordo, ma la realtà è assai differente dalla teoria. quello che a me non piace è la tassazione multipla dei proventi, che, se leciti, sono tassati all'inizio, poi rischiano di venir tassati altre volte, ma questo è un discorso lungo
3-nessun obbligo di accettare pagamenti con moneta elettronica
no, nessun obbligo....i pagamenti sono un mezzo, non il fine.... e di mezzi per pagare ce n e' molti... benissimo, nessun obbligo, ma ti ricordo che i metodi per pagare che sono già molti sono tutti discendenti da un obbligo, ma anche qui il discorso si fa lungo e si tratta di discutere di politica monetaria, di cos'è la moneta, del perchè ha un valore ecc.ecc.
4-nel caso di pagamento con moneta elettronica , maggiorazione del prezzo di una percentuale da stabilirsi (1-2%?)
questo lo stai scrivendo tuera una conseguenza di alcune tue affermazioni: se il costo dev'essere a carico del cliente...
io ho scritto che , visto che la scelta del pagamento spetta a chi compra, perchè può scegliere la modalità del pagamento, a questi va addebitato il servizio che la banca o chi per essa "offre"...cioe' la commissione sul pagamento.
la banca , o chi per essa che gestisce il circuito, a me esercente, farà pagare l acquisto o il noleggio di tutto cio che mi permette di offrire il servizio di pagamento con le carte ai clienti.vedi?!?
troppo comodo cosi, se mi rendi obbligatorio l utilizzo del pagamento tramite carta, e se permetti che la commissione venga addebitata a me, esercente, in percentuale poi al transato del pagamento e non addebitata come singola operazione di conto, come dovrebbe invece essere....
al limite, tu banca , visto che sono anche obbligato ad avere un conto ditta, mi farai pagare il canone previsto da te in base alle operazioni che presumo di effettuare e che tu banca stabilisci all atto dell apertura del conto...es 1000 operazioni anno ? x euro....5000 operazioni anno? y euro....ecc ecc...
non cosi invece che gli permettono di poter lucrare sul mio giro d affari ,arrivando magari anche all eliminazione del contante...
pensa che pacchia per le banche, per ogni attività ovviamente ritenuta solvibile, affidamenti con denaro preso a costo zero dato e rientrato con interessi, obbligatorietà conto corrente con canone a ogni cristiano, commissioni a ogni pagamento di bene o servizio .....povere banche, quante sofferenze!!
non sono in totale disaccordo, ma questo discorso va messo nell'alveo del problema della riduzione degli oneri a carico dell'esercente (che mi pare abbia già un credito d'imposta su questo, ma potrei sbagliarmi
5-nessun controllo fiscale ai danni dei contribuenti autonomi-commercianti, già controllati (e vessati) dai famigerati studi di settore
anche questo lo stai scrivendo tu...
l agenzia delle entrate ha tutti gli strumenti ormai per accertare e verificare....
chi sbaglia , paga.
il resto sono chiacchiere
mi pareva che in altre parti della discussione lo avessi detto, ma magari mi sono sbagliato, sorry
6-accelerazione del processo dei ristori promesso dal governo e caratterizzato: a)da enormi e ingiustificati ritardi nella corresponsione b)da una ridicola sottovalutazione del "quantum" , che magari si basa sul fatturato pregresso...che potrebbe non essere rappresentativo della realtà
io vorrei vedere te..... se dove lavori ti dicessero : dal 2021 stai a casa due mesi...gennaio e febbraio....ti diamo 600 euro al mese... magari hai 1000 euro di mutuo da pagare, piu altre cosucce, sai, luce , gas, viveri, dentista dei bambini , ecc ecc ..non e' che tutti quelli che hanno un attività fanno una vita al di sopra di ciò che dichiarano.....
ma il punto non e' tanto l accelerazione o la sottovalutazione....il punto e' che tu mi imponi una chiusura, qualsiasi possa essere il motivo che tu governo ritieni valido,e che io non avendo il quadro completo della situazione devo per forza accettare....ma nello stesso tempo, visto che mi blocchi e mi rendi impossibilitato a lavorarare, non mi annulli il peso della fiscalita , e le scadenze inerenti al periodo in cui fai questo.....ma bensi fai "slittare "solo li termini, le date, come se nulla fosse, quando invece sai benissimo cosa comporta , per certi settori, certe attivita , chiudere 4 mesi , con tutto cio che comporta e si e' creato in seguito a questo e a tutto cio che sta succedendo.
concordo sugli acconti, meno sui consuntivi sul pregresso
7-considerazione del "non pagato" come una riserva per i tempi magri, che possono venire, e che, infatti, è quella che viene utilizzata oggi da chi ancora non ha ricevuto ristori e da chi, giustamente, li considera ridicoli
l ho già scritto ... c e' già chi e' preposto al controllo della congruita di cio che "mantieni" a seguito di ciò che dichiari in seguito all attivita che conduci.avevi affermato che se qualcuno non si fosse fatto una riserva non pagando, non si sa come avrebbe potuto sfamare i figli, ancora una volta magari ho capito male io
8-richiesta cogente del pagamento delle imposte ad ogni azienda straniera che faccia fatturato in italia, senza entrare nel merito di quali siano i costi e il valore aggiunto prodotto qui, quello che conta è il fatturato.
fili' , qui la situazione e' molto complessa...
tu sei sicuro che tutti quelli a cui sono stati fatti ponti d oro intraprendano gli italici investimenti per mutua e reciproca collaborazione e soddisfazione o non siano come galactus il divoratore di mondi dei fantastici 4 e silver surfer?io sono certo che chi investe in una situazione difficile, complessa , incerta e rischiosa come qyuella del paese italia lo fa per guadagnarci. sono anche sicuro che ha successo perche' da un servizio ai clienti migliore di quello che altri operatori economici davano prima, e questo non è (solo) dovuto a un regime di tassazione "agevolato", sul quale bisognerebbe discutere a lunghissimo
infatti quando posso , se passo vicino a qualche centro commerciale , faccio il rifornimento nei distributori che sono li presenti.....accettano sempre i i contanti perche c e' una persona in cassa
abbiamo? tu hai fatto qualcosa per concorrere al debito creatosi nel tempo?
io no..oppure mi devo sentire colpevole perche alitalia e' un pozzo senza fondo e devo concorrere al ripianamento del deficit mettendomi a pecos a secco senza manco la sputazza?