Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 7 di 11 PrimaPrima ... 34567891011 UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 107

Discussione: Multistrada V4S (comparazioni e divagazioni)

  1. #61
    TCP Rider L'avatar di Speed Demon
    Data Registrazione
    22/04/08
    Località
    Tuscania (vt)
    Moto
    ex Speed triple ex KTM 690 SM ex Rocket III Roadster ex Ktm exc 530, now Tiger 800 xcx
    Messaggi
    2,467
    Io ho il Tiger800 solo perchè non disdegno un pò di fuoristrada, se trovo una strada secondaria che m'incuriosisce mi ci devo infilare assolutamente, se non avessi mai provato l'enduro vero ed imparato a guidare "fuoristrada" molto probabilmente girerei ancora solo con la naked.
    Avere una moto come la Tiger mi permette di non pormi limiti, entro il ragionevole, riesco a non rinunciare nè alla guida abbastanza dinamica, nè a qualche fuoriprogramma, di autostrada non ne faccio e viaggio sempre da solo quindi una maxitourer è solo peso in più

    Ps
    Riesco a macinare 6-700km in giornata sia con la Tiger che con la Speed, la protezione dall'aria non è fondamentale
    Ultima modifica di Speed Demon; 11/02/2021 alle 16:31 Motivo: Unione Post Automatica
    THE DEVIL IS NOT SO BLACK AS IS PAINTED.......
    OMAE WA MOU SHINDEIRU....... (NANI?)

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #62
    TCP Rider Senior L'avatar di kaprone
    Data Registrazione
    20/05/13
    Località
    cittàdemmerda
    Messaggi
    5,145
    Venerdì sono andato a provare la Multistrada.
    Partiamo dai dati oggettivi. La prova è durata un'ora e ho percorso circa 80 km. Questa la mappa del giro, così potete farvi un'idea del tipo di strade che ho percorso https://goo.gl/maps/dyFVfDja5HfCDxNG6.


    Aspetti negativi:
    - protezione aerodinamica decisamente scarsa per il tipo di moto. Io sono alto 176 cm e con il cupolino in posizione bassa sentivo fruscii al casco e le spalle erano completamente scoperte. Alzando il cupolino migliora la protezione della testa, ma le spalle rimangono scoperte. La linea superiore del cupolino interferiva con la visuale. Inoltre, il cupolino si alza con tutta la struttura e viene coperta la parte di visuale immediatamente sopra la strumentazione. A fine giro, raccontando le sensazioni al mio amico che lavora lì, mi ha spiegato che la forma del cupolino è studiata per non creare turbolenze alle alte velocità. Pare che la moto sia stata testata fino a 240 kmh;
    - vibrazioni a pedane e sella piuttosto fastidiose, soprattutto in mappa sport e a giri alti.


    Aspetti neutri:
    - il quickshift con blipper non mi ha entusiasmato, ma la leva del cambio era troppo lontana per il mio piede, quindi gli imputamenti che ho percepito potrebbero essere dovuti al fatto che non fossi comodissimo nel cambiare marcia;
    - il sistema di infotainment (o come si chiama nelle moto) l'ho usato pochissimo. Mi hanno dato la moto già connessa con un telefono e con la visualizzazione della mappa attiva. Non mi sono preoccupato di pasticciare con la strumentazione, perché volevo concentrarmi sulla guida. Però, quando ho provato a impostare una destinazione (utilizzando la funzione dalla strumentazione della moto e non dal telefono), il sistema si è impallato e, dopo qualche minuto, mi ha notificato un errore di accoppiamento col telefono. Potrebbe essere un problema di software della moto. Stanno facendo aggiornamenti a rotta di collo perché il software della strumentazione sta dando un po' di problemi;
    - manubrio e riser mi sono sembrati un po' economici, decisamente sottodimensionati, come finitura, rispetto al costo di acquisto della moto. Il particolare è sicuramente migliore sulla SFV4, ad esempio.

    Aspetti positivi:
    - la moto va forte con ogni marcia e ogni mappa. Non scalda (ma la temperatura massima è stata di 17°, quindi il giudizio non è assoluto) e ho trovato la triangolazione sella-pedane-manubrio davvero azzeccata, sia per la guida comoda che per la guida più sportiva;
    - è sensibile a ogni regolazione, sia dei riding mode che delle sospensioni elettroniche. Si comanda tutto anche con la moto in movimento senza problemi, in maniera rapida e intuitiva. Ovviamente mi sono mosso solo nelle modalità preimpostate, non sono entrato nel dettaglio delle singole regolazioni;
    - tutti i sistemi di aiuto alla guida funzionano benissimo. Anche il cruise control adattivo mi ha sorpreso, funziona esattamente come quello di una macchina.


    Conclusioni:
    forse, per contenuti tecnici, vale quasi quello che costa (dovremmo essere intorno ai 25mila € se non sbaglio).
    Però, continua a non piacermi esteticamente, ha davvero troppa elettronica inutile per come intendo io l'andare in moto. L'unico sistema che ritengo valido è l'avviso dell'angolo cieco. E, cosa fondamentale, non mi ha emozionato. Ma proprio per niente, come mi era già successo quando provai la multi 1200S. Va fortissimo e in maniera facile ma non basta per farmi piacere una moto.
    Gli abiti fanno l'uomo. E meno c'è l'uomo, più cresce il bisogno dell'abito.

  4. #63
    TCP Rider Senior L'avatar di Desmonio
    Data Registrazione
    11/03/14
    Messaggi
    5,083
    Citazione Originariamente Scritto da kaprone Visualizza Messaggio
    Venerdì sono andato a provare la Multistrada.
    Partiamo dai dati oggettivi. La prova è durata un'ora e ho percorso circa 80 km. Questa la mappa del giro, così potete farvi un'idea del tipo di strade che ho percorso https://goo.gl/maps/dyFVfDja5HfCDxNG6.


    Aspetti negativi:
    - protezione aerodinamica decisamente scarsa per il tipo di moto. Io sono alto 176 cm e con il cupolino in posizione bassa sentivo fruscii al casco e le spalle erano completamente scoperte. Alzando il cupolino migliora la protezione della testa, ma le spalle rimangono scoperte. La linea superiore del cupolino interferiva con la visuale. Inoltre, il cupolino si alza con tutta la struttura e viene coperta la parte di visuale immediatamente sopra la strumentazione. A fine giro, raccontando le sensazioni al mio amico che lavora lì, mi ha spiegato che la forma del cupolino è studiata per non creare turbolenze alle alte velocità. Pare che la moto sia stata testata fino a 240 kmh;
    - vibrazioni a pedane e sella piuttosto fastidiose, soprattutto in mappa sport e a giri alti.


    Aspetti neutri:
    - il quickshift con blipper non mi ha entusiasmato, ma la leva del cambio era troppo lontana per il mio piede, quindi gli imputamenti che ho percepito potrebbero essere dovuti al fatto che non fossi comodissimo nel cambiare marcia;
    - il sistema di infotainment (o come si chiama nelle moto) l'ho usato pochissimo. Mi hanno dato la moto già connessa con un telefono e con la visualizzazione della mappa attiva. Non mi sono preoccupato di pasticciare con la strumentazione, perché volevo concentrarmi sulla guida. Però, quando ho provato a impostare una destinazione (utilizzando la funzione dalla strumentazione della moto e non dal telefono), il sistema si è impallato e, dopo qualche minuto, mi ha notificato un errore di accoppiamento col telefono. Potrebbe essere un problema di software della moto. Stanno facendo aggiornamenti a rotta di collo perché il software della strumentazione sta dando un po' di problemi;
    - manubrio e riser mi sono sembrati un po' economici, decisamente sottodimensionati, come finitura, rispetto al costo di acquisto della moto. Il particolare è sicuramente migliore sulla SFV4, ad esempio.

    Aspetti positivi:
    - la moto va forte con ogni marcia e ogni mappa. Non scalda (ma la temperatura massima è stata di 17°, quindi il giudizio non è assoluto) e ho trovato la triangolazione sella-pedane-manubrio davvero azzeccata, sia per la guida comoda che per la guida più sportiva;
    - è sensibile a ogni regolazione, sia dei riding mode che delle sospensioni elettroniche. Si comanda tutto anche con la moto in movimento senza problemi, in maniera rapida e intuitiva. Ovviamente mi sono mosso solo nelle modalità preimpostate, non sono entrato nel dettaglio delle singole regolazioni;
    - tutti i sistemi di aiuto alla guida funzionano benissimo. Anche il cruise control adattivo mi ha sorpreso, funziona esattamente come quello di una macchina.


    Conclusioni:
    forse, per contenuti tecnici, vale quasi quello che costa (dovremmo essere intorno ai 25mila € se non sbaglio).
    Però, continua a non piacermi esteticamente, ha davvero troppa elettronica inutile per come intendo io l'andare in moto. L'unico sistema che ritengo valido è l'avviso dell'angolo cieco. E, cosa fondamentale, non mi ha emozionato. Ma proprio per niente, come mi era già successo quando provai la multi 1200S. Va fortissimo e in maniera facile ma non basta per farmi piacere una moto.

    Ecco, vedi? Hai dimostrato di essere un essere "pensante".
    C'è una grande differenza tre il "NON MI PIACE" e il "FA SCHIFO".
    Bravo Kaprozzo mi è piaciuto leggere la tua recensione.

  5. #64
    TCP Rider Senior L'avatar di kaprone
    Data Registrazione
    20/05/13
    Località
    cittàdemmerda
    Messaggi
    5,145
    Citazione Originariamente Scritto da Desmonio Visualizza Messaggio
    Ecco, vedi? Hai dimostrato di essere un essere "pensante".
    C'è una grande differenza tre il "NON MI PIACE" e il "FA SCHIFO".
    Bravo Kaprozzo mi è piaciuto leggere la tua recensione.
    Ovvio che i miei "fa schifo", sono sempre dei "non mi piace", ma più energici.
    Esteticamente il 1260 o il 950 (presente anche in colorazione gp white) sono decisamente più belli del V4, anche se il frontale della versione senza radar è decisamente più armonioso della versione top di gamma.


    Piccola nota a margine, c'era una SFV4S nera. Hai fatto bene a prenderla rossa, la sensazione di "poraccitudine" è paragonabile a quella delle serie "dark" che Ducati proponeva qualche anno fa.
    Ultima modifica di kaprone; 08/03/2021 alle 07:14
    Gli abiti fanno l'uomo. E meno c'è l'uomo, più cresce il bisogno dell'abito.

  6. #65
    TCP Rider
    Data Registrazione
    16/11/19
    Località
    Torino
    Messaggi
    1,062
    C’è da dire una cosa sull ‘ottima recensione di @kaprone...quelli che lui annota come difetti , ad esempio il riparo aerodinamico e le vibrazioni devo dire di averle lette solo da lui, io stesso provandola e avendo avuto il gs non ho notato ne poca protezione ne vibrazioni anomale, ma magari sono io poco sensibile...condivido sulla streetfighter nera preferisco di gran lunga la rossa

  7. #66
    TCP Rider Senior L'avatar di kaprone
    Data Registrazione
    20/05/13
    Località
    cittàdemmerda
    Messaggi
    5,145
    Facendo il paragone con la mia Tiger Sport, la protezione frontale della MTS è davvero poca cosa, soprattutto per le spalle. Come detto, alzando il cupolino i fruscii sul casco spariscono, ma le spalle rimangono sempre molto esposte. So che la sella è regolabile, non so in che posizione fosse quella della moto in prova; è probabile che modificandone l'altezza la situazione migliori un po', ma la mia moto risulta sicuramente più protettiva.
    Per contro, le vibrazioni al manubrio sono sicuramente maggiori sulla Tiger e praticamente assenti sulla Ducati.
    Le vibrazioni che ho percepito sulla sella e sulle pedane si sono fatte fastidiose, come detto, in mappa sport e tirando un po' il collo alla moto. Nelle altre mappe o guidando in maniera più morbida sono presenti, ma non fastidiose.
    Ah, indossavo scarpe tecniche, con suola molto rigida. Forse uno stivale touring, magari più adatto alla moto, potrebbe aiutare a smorzare quelle che arrivano alle pedane.
    Gli abiti fanno l'uomo. E meno c'è l'uomo, più cresce il bisogno dell'abito.

  8. #67
    TCP Rider Senior L'avatar di Desmonio
    Data Registrazione
    11/03/14
    Messaggi
    5,083
    Che poi magari a qualcuno le vibrazioni sulle chiappe piacciono

    Citazione Originariamente Scritto da kaprone Visualizza Messaggio
    Facendo il paragone con la mia Tiger Sport, la protezione frontale della MTS è davvero poca cosa, soprattutto per le spalle. Come detto, alzando il cupolino i fruscii sul casco spariscono, ma le spalle rimangono sempre molto esposte. So che la sella è regolabile, non so in che posizione fosse quella della moto in prova; è probabile che modificandone l'altezza la situazione migliori un po', ma la mia moto risulta sicuramente più protettiva.
    Per contro, le vibrazioni al manubrio sono sicuramente maggiori sulla Tiger e praticamente assenti sulla Ducati.
    Le vibrazioni che ho percepito sulla sella e sulle pedane si sono fatte fastidiose, come detto, in mappa sport e tirando un po' il collo alla moto. Nelle altre mappe o guidando in maniera più morbida sono presenti, ma non fastidiose.
    Ah, indossavo scarpe tecniche, con suola molto rigida. Forse uno stivale touring, magari più adatto alla moto, potrebbe aiutare a smorzare quelle che arrivano alle pedane.

    E' perchè hai le spalle troppo grosse

  9. #68
    TCP Rider Senior L'avatar di kaprone
    Data Registrazione
    20/05/13
    Località
    cittàdemmerda
    Messaggi
    5,145
    Citazione Originariamente Scritto da Desmonio Visualizza Messaggio




    E' perchè hai le spalle troppo grosse
    Di sicuro non ho il fisico da fantino, ma da una moto votata al turismo mi aspettavo una protezione maggiore. Forse, ma potrei ricordare male, il vecchio 1200 era più protettivo
    Gli abiti fanno l'uomo. E meno c'è l'uomo, più cresce il bisogno dell'abito.

  10. #69
    TCP Rider Senior L'avatar di Desmonio
    Data Registrazione
    11/03/14
    Messaggi
    5,083
    Citazione Originariamente Scritto da kaprone Visualizza Messaggio
    Di sicuro non ho il fisico da fantino, ma da una moto votata al turismo mi aspettavo una protezione maggiore. Forse, ma potrei ricordare male, il vecchio 1200 era più protettivo
    ormai puoi guidare solo lo scooter bmw col tetto e il parabrezza

  11. #70
    TCP Rider Senior L'avatar di kaprone
    Data Registrazione
    20/05/13
    Località
    cittàdemmerda
    Messaggi
    5,145
    Citazione Originariamente Scritto da Desmonio Visualizza Messaggio
    ormai puoi guidare solo lo scooter bmw col tetto e il parabrezza
    Seh
    Gli abiti fanno l'uomo. E meno c'è l'uomo, più cresce il bisogno dell'abito.

Pagina 7 di 11 PrimaPrima ... 34567891011 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Multistrada
    Di Bull-one nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 81
    Ultimo Messaggio: 12/07/2012, 17:54
  2. PROVATO IL MULTISTRADA
    Di boanico nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 402
    Ultimo Messaggio: 03/08/2011, 11:25
  3. Multistrada Ducati
    Di StreetFighter nel forum Compro e vendo accessori UNIVERSALI
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 06/04/2011, 22:57
  4. Multistrada 620
    Di dumbix01 nel forum Moto usate di altre marche
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 24/09/2010, 12:36
  5. Divagazioni
    Di cama nel forum 4 risate
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 01/02/2009, 09:01

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •