
Originariamente Scritto da
kaprone
Venerdì sono andato a provare la Multistrada.
Partiamo dai dati oggettivi. La prova è durata un'ora e ho percorso circa 80 km. Questa la mappa del giro, così potete farvi un'idea del tipo di strade che ho percorso
https://goo.gl/maps/dyFVfDja5HfCDxNG6.
Aspetti negativi:
- protezione aerodinamica decisamente scarsa per il tipo di moto. Io sono alto 176 cm e con il cupolino in posizione bassa sentivo fruscii al casco e le spalle erano completamente scoperte. Alzando il cupolino migliora la protezione della testa, ma le spalle rimangono scoperte. La linea superiore del cupolino interferiva con la visuale. Inoltre, il cupolino si alza con tutta la struttura e viene coperta la parte di visuale immediatamente sopra la strumentazione. A fine giro, raccontando le sensazioni al mio amico che lavora lì, mi ha spiegato che la forma del cupolino è studiata per non creare turbolenze alle alte velocità. Pare che la moto sia stata testata fino a 240 kmh;
- vibrazioni a pedane e sella piuttosto fastidiose, soprattutto in mappa sport e a giri alti.
Aspetti neutri:
- il quickshift con blipper non mi ha entusiasmato, ma la leva del cambio era troppo lontana per il mio piede, quindi gli imputamenti che ho percepito potrebbero essere dovuti al fatto che non fossi comodissimo nel cambiare marcia;
- il sistema di infotainment (o come si chiama nelle moto) l'ho usato pochissimo. Mi hanno dato la moto già connessa con un telefono e con la visualizzazione della mappa attiva. Non mi sono preoccupato di pasticciare con la strumentazione, perché volevo concentrarmi sulla guida. Però, quando ho provato a impostare una destinazione (utilizzando la funzione dalla strumentazione della moto e non dal telefono), il sistema si è impallato e, dopo qualche minuto, mi ha notificato un errore di accoppiamento col telefono. Potrebbe essere un problema di software della moto. Stanno facendo aggiornamenti a rotta di collo perché il software della strumentazione sta dando un po' di problemi;
- manubrio e riser mi sono sembrati un po' economici, decisamente sottodimensionati, come finitura, rispetto al costo di acquisto della moto. Il particolare è sicuramente migliore sulla SFV4, ad esempio.
Aspetti positivi:
- la moto va forte con ogni marcia e ogni mappa. Non scalda (ma la temperatura massima è stata di 17°, quindi il giudizio non è assoluto) e ho trovato la triangolazione sella-pedane-manubrio davvero azzeccata, sia per la guida comoda che per la guida più sportiva;
- è sensibile a ogni regolazione, sia dei riding mode che delle sospensioni elettroniche. Si comanda tutto anche con la moto in movimento senza problemi, in maniera rapida e intuitiva. Ovviamente mi sono mosso solo nelle modalità preimpostate, non sono entrato nel dettaglio delle singole regolazioni;
- tutti i sistemi di aiuto alla guida funzionano benissimo. Anche il cruise control adattivo mi ha sorpreso, funziona esattamente come quello di una macchina.
Conclusioni:
forse, per contenuti tecnici, vale quasi quello che costa (dovremmo essere intorno ai 25mila € se non sbaglio).
Però, continua a non piacermi esteticamente, ha davvero troppa elettronica inutile per come intendo io l'andare in moto. L'unico sistema che ritengo valido è l'avviso dell'angolo cieco. E, cosa fondamentale, non mi ha emozionato. Ma proprio per niente, come mi era già successo quando provai la multi 1200S. Va fortissimo e in maniera facile ma non basta per farmi piacere una moto.