alla fine credo che faccia piacere: meno responsabilità se le regole sono chiare e condivise.
Bisogna vedere quali regole ulteriori vogliono implementare, però...
...danni temporalmente limitati, e controbilanciati nel medio... secondo me
vero: se ti chiedono di vigilare secondo regole stringenti e ti ritengono responsabile dei contenuti pubblicati, diventa un problema
Ultima modifica di ABCDEF; 12/01/2021 alle 16:27 Motivo: Unione Post Automatica
Anch’io non uso alcun social, ma sembra che anche lo stesso WhatApp, guarda caso di proprietà di Facebook, inizi dal prossimo 8 febbraio una bella e “interessante” raccolta dati sensibili dai profili dei propri utenti.
A cosa servirà?
Magari a tenere traccia di “qualcosa” nell’ottica di gestire dall’alto la situazione (come ora accade su Youtube e sui vari social come Facebook).
Non sono contrario a una certa dose di controllo, perché i social possono davvero essere armi a doppio taglio, ma il controllo dovrebbe restare nei limiti del buonsenso e non entrare nella sfera del privato.
Già ora, e parlo seriamente, ci ritroviamo sui nostri tablet/PC dei banner pubblicitari che guarda caso corrispondono a nostri desideri o acquisti fatti di recente (quindi anche eBay e Amazon ci sono dentro fino al collo), ma anche i sistemi operativi o i browser (tramite i cosiddetti cookies) ci tracciano già.
E se accade a chi non è (come me) volontariamente iscritto ad alcun social, figuriamoci il flusso di informazioni personali che gira per quelli iscritti.
Sono andato a mangiare i fagiolini scoreggini a petolandia. Guardate che bella foto del piatto.
Si vede già il fumo uscire dal dietro del fagiolino... Che bello quando capiterà a me!
E intanto il ladro sa che sei fuori casa e ti frega anche il telecomando della vecchia televisione del nonno.
Qui sul TCP, ad esempio, se non dici dove sei, se non posti foto online di un tuo spostamento, come cazzo fa la gente a sapere se sei in casa oppure no?
Sui social baldoria infinita e continua.
E fosse solo la presenza in casa o meno.
Cazzo, ma quello è andato a mangiare al Caminetto di Milano Marittima.
Allora è uno pieno di pilla! (Ha anche molta più probabilità di medioman di trombare un megapasserone galattico).
A me di ‘ste cose frega un cazzo, anche meno, ed è per questo motivo che non mi iscrivo neanche sotto la minaccia delle armi.
Ma chi si iscrive deve essere consapevole che quel che posta va sotto gli occhi del mondo.
Mi ruga molto il fatto che potrebbe diventar pericolosa una chat (tutto sommato privata e/o ristretta) come WhatsApp, tralaltro utilissima nella comunicazione a due, solo perché gestita da quel furbacchione di Zuckerberg, che inizialmente mi stava pure simpatico, ma adesso è a livello di Bill Gates.
Si sono rivelati quel che sono realmente, dei raccoglisoldi.
Il vero e unico genio aveva un nome, Steve Jobs, pur con tutte le sue pare mentali.
Questi sono degli affaristi che hanno avuto delle buone idee.
![]()
Ultima modifica di _sabba_; 13/01/2021 alle 07:16
Sabba
Beh dai Steve Jobs qualche soldino l'ha fatto... e sicuro non viveva in "cameraecucina" ... poi noi sappiamo solo ciò cha hanno voluto che sapessimo.
Il provato... i pensieri intimi .... non li sapremo mai... ricordiamoci che agli eventi o presentazioni o chiamatele come volete... ciò che viene detto dall'oratore è studiato a tavolino, costruito ad arte per suggestionare l'ascoltatore efare in modo che ciò che sente gli rimanga in testa per moooolto tempo...
@_sabba_ il Caminetto non è un granchè .... meglio l'Osteria Francescana...![]()
https://www.radioradio.it/2021/01/no...social-fusaro/
A fili' , stavolta perdonami, ma fusaro a sto giro la dice giusta....😘