



Esiste già la dicitura da decenni in qualsiasi modulo di consenso.... genitore o chi ne fa le veci e non discrimina nessuno. Biologicamte i genitori sono due stop e da li non se ne esce. Se c'é qualcuno che si lamenta di padre o madre nei documenti é bene essere precisi e chiamarli per cosa rappresentano e questo non ha nulla a che fare su come ci si chiama in casa. Io ho amici che chiamano i genitori per nome e nessuno li giudica sono fatti loro.
Per il DNA non coincidente si potrebbe aggiungere un aggettivo alla madre.





Secondo me no. Cosa c’entra se uno è omosessuale o eterosessuale?
Si sentirà padre o madre nello stesso modo.
Un figlio è un figlio (naturale, adottato).
Un genitore è un genitore.
Non riesco a comprendere perché numerare la gente.....
Abbiamo già anche troppi numeri che ci catalogano.
P.S. Non sono così scemo. So benissimo che un figlio chiamerà sempre mamma o papà un suo genitore, ma viene il bello quando nelle riunioni scolastiche gli/le verrà chiesto, in nome di un assurdo politically correct, se alla riunione si presenterà il suo genitore 1 oppure il suo genitore 2. È molto facile che il bambino, pur con tutta la innocenza che ha, mandi sonoramente a cagare l’insegnante politically correct. E farebbe anche bene!![]()
Ultima modifica di _sabba_; 23/01/2021 alle 18:07
Sabba
Appunto uno si sente padre o madre in base alla natura che si sente e non deve essere un documento a certificarlo, la nomenclatura deve essere la più neutra possibile, che sia 1 o 2, A o B o C non fa la differenza. È civiltà.
Non vedo che problemi possa avere il bambino.. Al limite ne avrà molti meno
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
io spero sempre in una scuola nella quale un insegnante, politically correct o meno, sospenda un alunno che lo manda a cagare...ma questa è un'altra storia di civiltà mancante a questo paese.
I bambini sono a scuola per imparare, anche a stare al mondo.
A parte che a mia figlia che fa le elementari, nessuno ha mai chiesto quale genitore si sarebbe presentato alle riunioni, nel caso capitasse credo che lei risponderebbe con un nome e cognome, e questo verrebbe sistemato dall'insegnante nella opportuna casella, anche perchè registrati come tali, oppure nel corso dell'incontro loro apporrebbero la loro firma nella casella corretta.
altro esempio, via...





Minchia che paraocchi.
Ma cuore di mamma o cuore di papà non esistono più?
Trattiamo pure i bambini come numeri, i genitori come numeri, gli insegnanti come numeri, il tutto nel segno dell’umanità, del cuore, dell’animo...
Poveri noi....
![]()
Sabba