Tesi molto tirata per i capelli, l'ordine di importanza verrebbe dettato da un banale numero?![]()
Tesi molto tirata per i capelli, l'ordine di importanza verrebbe dettato da un banale numero?![]()
Io dal basso della mia stupidità continuo ad affermare che il voler distinguere è il primo errore che si fa sempre e comunque, finchè si vorrà creare distinzione non si abbateranno mai le famose "barriere", che siano di genere o di etnia, tutto si dovrebbe basare sul merito siamo tutti uguali l'unica differenza la fa il come ci poniamo nella società famiglia compresa, solo questo può discriminare tra soggetti più o meno validi sia come genitoti, cittadini ecc........
THE DEVIL IS NOT SO BLACK AS IS PAINTED.......
OMAE WA MOU SHINDEIRU....... (NANI?)
Potrei anche essere d'accordo...ma se tutti la pensassero come te. Ma, visto che di discriminazioni ce ne sono eccome, è uno "strumento" per combatterle.
PS: non vado a messa
Se non l'hai fatto prima l'hai fatto subito dopo...
Ultima modifica di Monacograu; 14/01/2021 alle 16:34 Motivo: Unione Post Automatica
Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
Questa è una mela...
IMHOSTICA
L ordine di importanza , presumo , sarà stabilito nel caso di una coppia di due donne , da colei che lo ha partorito, visto che non potranno condividere 4 mesi e 1/2 per una la gravidanza...
Nel caso di una coppia di uomini il n 1 sarà quello che ha" donato" i geni , a meno che possano fare un mix in centrifuga....
Nel caso di affido di bambino già " assemblato" ...boh....
Non sono un esperto ma in sede giuridica penso che una volta stabiliti i genitori non ci siano ordini di importanza, il numero serve solo a differenziare i genitori per evitare confusione, ma penso che valga più o meno come le adozioni.
Io ho due gatti che tratto come se fossero miei figli, il fatto sabba, comprendo il tuo punto di vista, ma non possiamo per un capriccio fermare il progresso, è una questione di civiltà ormai le coppie gender sono una realtà ed è giusto considerarle, anche in sede legale. E se questo comporta qualche sacrificio per chi fino adesso non ha avuto nulla da dire, ben venga. Tu la vedi tragica, ma il problema secondo me sono i tuoi pregiudizi, non la questione in se.![]()
Ultima modifica di Alebrasa; 14/01/2021 alle 17:03 Motivo: Unione Post Automatica
Sicuramente, però io dicevo un altra cosa...
Intendevo il percorso di crescita, psicologico, fisico, mentale, tt cio che vuoi ....che può avere una persona nel formarsi da bimbo ad adulto, avendo due genitori di sesso differente proprio perché sono di sesso differente.....
Non voglio dire che due donne o due uomini non possono educare e formare bene una persona...
Pero non so , come ho già scritto , non essendo uno studioso della psicologia infantile , ma lo scrivo da genitore.... quali possano poi essere le differenze una volta che l infividuo si sia formato ....
Alcune cose nel bambino rispondono ad un istinti naturali e nell apprendere hanno bisogno di figure distinte.... lo si educhera con meccanismi di compensazione? Io non lo so questo....
Questi sono i problemi veri.....
Il resto, riconoscimento, diritti , doveri, battaglie politiche, strumentalizzazioni... sono altri problemi.....
Non se ne viene fuori.
Non mi piace solo la denominazione, ma sembra che non venga recepito.
Mi arrendo.
Sabba
Da dove lo deduci? Che garanzia hai che una coppia etero sia automaticamente istruita ad educare un bambino e a dargli quello di cui ha bisogno a dispetto di una gender, che, a rigor di logica, sicuramente avrà statisticamente un intelligenza emotiva sicuramente più sviluppata viste le continue discriminazioni subite e le continue barricate da chi dovrebbe invece tutelarli e garantirgli un esistenza "normale".
No ho capito, ed è li che cerco di farti capire il mio punto di vista... se una coppia gender può educare un bambino meglio di una coppia etero da dove si assume che l'assioma mamma papà sia imprescindibile per educare un bambino?