Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
Ovviamente McKinsey e le altre società private non detengono il monopolio della consulenza dei fondi Ue. Ci sono infatti società all’interno dell’amministrazione che svolgono da anni e con efficienza questo lavoro.

È il caso di Sogei, società del Tesoro che svolge attività di monitoraggio e realizza servizi informatici per il ministero, la Corte dei Conti, le Agenzie fiscali e altre Pa. O ancora di Studiare Sviluppo Srl, società partecipata al 100% dal Mef che svolge attività di supporto all’analisi, alla programmazione, all’attuazione e valutazione delle politiche pubbliche per lo sviluppo in qualità di in house delle Amministrazioni centrali dello Stato.

Si tratta di strutture agili e con costi limitati che spesso passano in sordina sulla stampa e si occupano da decenni della consulenza economica (dal 2002 nel caso di Studiare Sviluppo).

“Il Pnrr è una buona occasione per mettere ordine nella dinamica fra Stato e mercato – commenta con Formiche.net l’Ad della società Alberto Gambescia – le società di consulenza private sono fondamentali in uno Stato liberal democratico, garantiscono un know how di cui un Paese come l’Italia ha bisogno”. L’importante è trovare il giusto equilibrio, aggiunge. “L’esperienza degli ultimi vent’anni ci ha insegnato che il depauperamento della Pubblica amministrazione non ha dato il risultato sperato, anzi. La gestione dei fondi europei può essere l’occasione per un’interazione virtuosa fra strutture pubbliche e private”.


una cosa non esclude l'altra, ovviamente: non bastano una decina di consulenti esterni per tutto il lavoro: quello che serve è il confronto con consulenti esterni
Ovvio che ci siano società che possano fare consulenze in modo agile,preciso,conveniente e forse imparziale senza pressioni esterne di carattere politico, a McKinsey non interessa quale sia il risultato dell'analisi e si mantiene neutrale, e questo forse è l'unico vero vantaggio rispetto a quello di avere personale che possa subire pressioni di carattere politico...ma il punto che volevo sollevare è un altro..se vai sul sito di MC kinsey vedi che è una società che opera da 45 anni, il punto è se una società di 350+persone riesce a fornire queste consulenze ad N clienti, possibile che in 73 anni di Repubblica non si sia riusciti a creare lo stesso tipo di professionalità all'interno del MEF?
In 45 anni quante persone si saranno avvicendate in quella società? Sono professionisti che hanno fatto un percorso di studi e sono state assunte attraverso head hunting e colloqui di lavoro...
Un paese che ha prodotto un presidente della BCE non riesce a formare professionisti del calibro di quelli di McKinsey ed assumerli? Posto che alcuni di loro sono italiani e lavorano in Italia...
Siamo il paese che con il primo governo Conte ha messo DI Maio al MISE, quindi ben venga un'analisi fatta da una società esterna, pagata bruscolini in rapporto alla grande utilità...
Ma andate sul sito del MEF per farvi un'idea di quanti possano essere i dirigenti ed i dipendenti del MEF, parliamo di migliaia di persone,un carrozzone che costa miliardi....solo nel 2019 sono stati assunti 400 neolaureati..i soldi per avere una struttura interna come MC kinsey sono niente in quel calderone....un po' come succede con l'INPS...se i contributi che vengono versati venissero gestiti come fa una banca privata non avremmo le pensioni ridicole che abbiamo...e siamo al punto che destiniamo il TFR a fondi di investimento gestiti da privati perché l'INPS non è in grado di fare la stessa cosa...

In ultimo, indipendentemente da cosa dirà la consulenza, ci sarà il coraggio di attenersi a quelle prescrizioni o bisogna sottostare ai giochi di palazzo per poter avere maggioranza o governabilità... perché quando butti nel governo gente come Carfagna Gelmini e Brunetta è chiaro che hai scelto la strada di ricercare consensi e fiducia nelle votazioni, e ci sta' che per avere stabilità Draghi lo abbia fatto ed abbia ceduto alle richieste dei vari segretari di partito...ma se lo farà pure sui consigli derivanti dalla consulenza, saranno soldi buttati...
E finisco dicendo che tale tipo di analisi andava fatta almeno 8 mesi fa, non ora, se fosse stato il MEF ad avere la competenza, forse avremmo avuto già ad ottobre un piano su come spendere quei soldi nel caso fossero stati 50,100,200...