Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
... ti sei risposto da solo



ah, ok


il ministero non paga: chi paga, almeno in termini teorici, è la asl di appartenenza del paziente.
Dopodichè quello che paga è il DRG, e, a meno di grosse differenze per lo stesso DRG fra regioni differenti, la cifra è la stessa.
Ma magari mi sono perso qualcosa.


si, ma fino a un certo punto...la cosa vera è che se ci sono strutture pubbliche nella regione pinco, che sono tarate per fare 100 protesi dell'anca e ne fanno solo 50, la parte dei costi fissi della struttura viene pagata comunque, e questa è la differenza di costi


questo è un altro discorso...la regione lombardia dalla mobilità dei pazienti ci guadagna non poco



sta lavorando extra budget nel bene e nel male: se lavora su DRG remunerativi ci guadagna, il contrario avviene se i DRG sono poco remunerativi


questo è a seguito di accordi a livello regionale per i quali la clinica toscana riceve dalla regione toscana una cifra in realtà inferiore al DRG, cosa che non succede con pazienti provenienti dal lazio


e questa è una aberrazione del "mercato": so che ce ne sono, in alcune aree terapeutiche più che in altre , e l'ortopedia è una di quelle.

la regione decide da sola, in base a budget affidato ad ogni inizio anno dal ministero, questo si, ma non mi risulta che paghi cifre diverse per le stesse pretazioni, al netto di "magheggi" possibili ma illegali.


tutto giusto, ma ti faccio riflettere su una cosa: se i DRG pagassero i costi VERI che ha il sistema sanitario, questo sarebbe in equilibrio, cosa che non è...

su questo c'è spazio per discussioni ampissime: e la ragione non sta così nettamente da una parte...capisco comunque il punto di vista
Forse sono poco chiaro, il drg per una protesi è sempre lo stesso, solo che se un paziente romano va ad Arezzo la clinica Toscana non viene pagata solo dalla regione Toscana ed i costi per il ministero praticamente raddoppiano insieme ai ricavi per la clinica che può tranquillamente dire al chirurgo romano"a Roma guadagni 700€ lordi per un intervento di protesi, se mi porti il paziente ti dò 1800", e non c'è niente di fraudolento sia ben chiaro.
Il problema della struttura pubblica che potrebbe fare 100 interventi e ne fa 50 è solo nella gestione dei singoli ospedali non delle Asl, se negli ospedali manca lo spirito imprenditoriale e si concedono premi ai dirigenti che risparmiano, succede che in qualunque sala operatoria non si facciano più di 4 interventi in un giorno, perché non si incentiva la produttività,al dirigente che sa che il posto letto costa dai 700 ai 1000euro al giorno non interessa che venga occupato da uno o due pazienti in una settimana , preferisce incamerare 9000€in meno di una protesi in più e spendere meno per comprare presidi, perché meno interventi si fanno, più lui risparmia e più grande sarà il premio a fine anno...poco conta che chirurghi che costano 45€/ora stiano fermi 5 ore al giorno ,che i pazienti restino nelle lista d'attesa,...gli unici 8nterventi che si sbrigano a dare sono le fratture di collo femore su cui prendono premi se rispettano il protocollo di portarli entro due giorni...
Ora con il covid le Asl hanno fatto accordi con le strutture private convenzionate per smaltire le liste d'attesa e la stessa equipe che in ospedale non riesce a fare più di 4 interventi al giorno (per i tempi tra un intervento ed un altro)in privato ne fa 8/9....
Il discorso paga la regione è semplicemente ridicolo....la regione non produce soldi.. è sempre lo stesso ministero che paga....
È come se un padre di famiglia, l'unico a portare soldi a casa,dicesse ai due figli tu compri da mangiare per il pranzo e tu compri da mangiare per la cena, un figlio compra al supermercato sotto casa cibo per 20€ e l'altro compra gli stessi 20€di cibo nello stesso supermercato solo che fa 7n giro di 300km in macchina prima di andare nello stesso supermercato ed il padre è pure contento di dargli oltre ai 20€per il cibo altri 50 per la benzina....
Una analisi di come il ministero della salute spende i soldi, non la deve fare lo stesso ministero, e la corte dei conti c'entra poco visto che le regioni rispettano i termini di legge....
L'anno scorso il policlinico Gemelli, con un professore della bocconi hanno presentato ad un congresso un'analisi interessante...esistono protesi di ginocchio (tra cui le mie) che a livello mondiale hanno dimostrato di avere una maggiore percentuale di successo e di durata...la durata significa semplicemente che calano il numero di reinterventi necessari, ed è semplicemente conveniente comprare una protesi che costa qualche centinaio di euro in più ma abbatte i costi successivi, reinterventi,riabilitazioni, malattia.. però finché l'unico che paga lascia libertà alle regioni di decidere, le Asl penseranno solo al risparmio immediato......