Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 1895

Discussione: Governo Draghi

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    TCP Rider Senior L'avatar di Dennis
    Data Registrazione
    26/07/07
    Località
    Cingoli
    Moto
    Speed Triple
    Messaggi
    29,307
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    “Serve una transizione con la decarbonizzazione e il freno alla produzione di Co2 – ha puntualizzato – ma che dia tempo alla società di adeguarsi a queste trasformazioni“. E ha rilanciato un altro dei temi su cui è già stato criticato: la frenata sulle auto elettriche. “Ridurre la Co2 chiudendo da domani le fabbriche di auto” vorrebbe dire “mettere sul lastrico migliaia di famiglie”, ha ripetuto. Una versione che però era già stata contestata: i distretti si stanno convertendo e la Germania ha dimostrato che le supercar verdi si vendono.
    Il commento dell'articolo alla considerazione del ministro, sui problemi della transizione nel settore automotive, è davvero patetico.
    "I tedeschi vendono le supercar, i distretti si stanno convertendo!“.
    Esattamente.

    Il più recente studio commissionato dalla VDA, l'associazione delle industrie automotive tedesca, all'ifo Institute di Monaco, ha stimato una riduzione di 215000 addetti nel settore nei prossimi dieci anni, nella sola Germania.

    https://www.wsws.org/en/articles/202.../jobs-m25.html

    Sicuramente l'Italia, la cui industria automotive è composta da fornitori e subfornitori dei fornitori dell'automotive tedesco, saprà reggere benissimo l'impatto dell'elettrificazione, del resto abbiamo i soliti noti fiori all'occhiello di costruttori che tutto il mondo ci invidia.
    Esattamente, anche stavolta: direi anzi che stiamo infatti anticipando a gonfie vele la riconversione globale.
    Ce lo racconta proprio il Fatto Quotidiano:

    https://www.ilfattoquotidiano.it/202...forte/6306207/

    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    Cingolani è anche tornato su un altro tema molto discusso: il nucleare. Tema su cui si era esposto a maggio scorso, provocando le critiche dei Verdi italiani che avevano ricordato come “il nucleare sia stato bocciato dagli italiani con ben due referendum”. “Mai come in questo momento bisogna essere laici”, ha sostenuto ancora oggi Cingolani. “A me della parola nucleare non interessa nulla. Io voglio energia sicura, a basso costo e senza scorie radioattive. Se è nucleare di quarta generazione diventa semantica. E’ vietato nell’interesse del futuro dei nostri figli ideologizzare qualsiasi tipo di tecnologia. Quando avremo i numeri decideremo”. In tema di nucleare, ha continuato, “si stanno affacciando tecnologie di quarta generazione, senza uranio arricchito e acqua pesante. Ci sono Paesi che stanno investendo su questa tecnologia, non è matura, ma è prossima a essere matura. Se a un certo momento si verifica che i chili di rifiuto radioattivo sono pochissimi, la sicurezza elevata e il costo basso è da folli non considerare questa tecnologia”.
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    Ovviamente se si parla di transizione ecologica non ha alcun senso che dei bond che si chiamano green finanzino il nucleare così come lo conosciamo oggi
    Se vogliamo essere laici, come auspicato dal ministro, allora non possiamo esimerci dal considerare che la produzione di energia elettrica e termica da combustione è il settore che singolarmente incide in più larga misura nell'emissione di gas serra, circa il 25% del totale delle emissioni.
    La produzione di energia nucleare "come la conosciamo oggi", l'unica fonte tecnologicamente alternativa a quelle fossili, emette 0 (zero) gas serra.
    Le correnti e passate scelte politiche europee sul nucleare contribuiscono purtroppo solo a forzare la transizione e, conseguentemente, innalzarne i costi sociali ed economici.

    Qualche "verde" si sta già destando dal mondo dei sogni; come sempre, troppo tardi.

    https://www.forbes.com/sites/scottca...for-a-rethink/

    La conclusione dello studio discusso nell'articolo, per cui i maggiori costi attuali dell'uscita tedesca dal nucleare si stanno verificando in termini di salute dei cittadini, prima ancora che in termini energetici, offre senz'altro spunti di riflessione interessanti per i cittadini del nostro paese.
    Ultima modifica di Dennis; 08/09/2021 alle 12:27

Discussioni Simili

  1. Se foste draghi...
    Di Strega Klà nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 46
    Ultimo Messaggio: 02/02/2013, 06:53
  2. Bce: Mario Draghi debutta con un taglio dei tassi
    Di Segy nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 03/11/2011, 17:11
  3. Governo Tcp
    Di alessandro2804 nel forum 4 risate
    Risposte: 526
    Ultimo Messaggio: 30/11/2009, 11:07

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •